FILOSOFIA DELLA MENTE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZE
Docente: Alberto Giovanni BIUSO
Crediti: 6
SSD: M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, che si concentreranno sulla lettura e l'analisi dei testi.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza adeguata dei principali itinerari della filosofia europea dal mondo greco al Novecento


Frequenza lezioni

Facoltativa ma fortemente consigliata.


Contenuti del corso

MENTI ANIMALI


Testi di riferimento

-Alberto Giovanni Biuso, La mente temporale. Corpo Mondo Artificio, Carocci, 2009 (capp. 1 e 2: Una storia della mente - Il corpo dentro il mondo; pp. 17-137)

-Jacques Derrida, L’animale che dunque sono, Jaca Book 2018 (pp. 62-68; 103-114; 149-166; 199-222)

-Roberto Marchesini, Contro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista, Edizioni Sonda 2014

-Gianfranco Mormino, Raffaella Colombo, Benedetta Piazzesi, Dalla predazione al dominio. La guerra contro gli animali, Libreria Cortina 2017

-Alberto Giovanni Biuso, 1) Dialettica dell’umanesimo, in Liberazioni. Rivista di critica antispecista, Anno IX / n. 34 / Autunno 2018, pp. 26-37 - 2) Siamo già sempre una differenza animale. Derrida e Heidegger, in Liberazioni. Rivista di critica antispecista, Anno IX / n. 36 / Primavera 2019, pp. 90-94



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione alla Filosofia della menteLa mente temporale. Corpo Mondo Artificio 
2Menti umane e menti animaliL’animale che dunque sono 
3L'antispecismoContro i diritti degli animali? Proposta per un antispecismo postumanista 
4Mente, animalità, culturaDalla predazione al dominio 
5Critica dell'umanesimoDialettica dell’umanesimo / Siamo già sempre una differenza animale 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Le lezioni e gli esami verteranno sulla lettura e analisi dei testi.
Gli studenti dovranno pertanto portare con sé all’esame tutti i libri previsti dal programma.

Saranno valutati:

- la capacità di leggere e interpretare i testi;

- la competenza linguistica;

- la capacità di riferire il contenuto dei testi alla tematica generale del corso;

- l’elaborazione critica e teoretica.

In generale, per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Consiglio agli studenti di assistere alle sedute di esame, in modo da conoscere modalità e contenuti delle domande poste.