EPISTEMOLOGIA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum FILOSOFIA E SCIENZE
Docente: Giovanni CAMARDI
Crediti: 6
SSD: M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso è inteso a sviluppare le competenze acquisite con la laurea triennale allo scopo di analizzare e comprendere la dinamica interattiva fra filosofia e conoscenza scientifica attraverso l’esame di specifici temi e metodi di ricerca.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.


Prerequisiti richiesti

Elementi fondamentali della filosofia analitica


Frequenza lezioni

Facoltativa. Benchè non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente raccomandata.


Contenuti del corso

Nel corso saranno analizzati i metodi usati in statistica per la definizione di nuove variabili all’interno di modelli o simulazioni. Si esaminerà poi il contributo che filosofia della scienza e la filosofia del linguaggio, insieme a un moderno concetto di ontologia possono offrire a questo difficile processo di definizione.


Testi di riferimento

A Analisi dei dati (3 CFU).

Testo:

- Ricolfi L., Manuale di Analisi dei Dati, Laterza, 2002, pp. 215.

 

B Ontologia (3 CFU).

Testo:

- Varzi, A., Parole, Oggetti Eventi e altri argomenti di Metafisica, Carocci, 2001, pp. 239.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Logica, linguaggio, ontologia.Varzi 
2Oggetti, eventi, proprietà.Varzi / Ricolfi 
3Monismo e pluralismoVarzi 
4Entità e identitàVarzi 
5Criteri di identitàVarzi 
6Persistenza degli oggetti nel tempoVarzi 
7VaghezzaVarzi 
8Nominalismo e realismoVarzi 
9Cos'è la statisticaRicolfi 
10Tecniche multivariate e di assegnazioneRicolfi (Varzi) 
11Tipi di variabiliRicolfi 
12Formula fondamentale per l'analisi dei datiRicolfi 
13Tecniche a bersaglio fisso e a bersaglio mobileRicolfi 
14Gruppi di trasformazioniRicolfi 
15Storia dell'analisi dei datiRicolfi 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

Più precisamente, l'esame consiste in una prova orale, di carattere sostanzialmente discorsivo. Lo studente dovrà tuttavia mostrare di saper usare la terminologia appropriata e il linguaggio formalizzato che sono impiegati nell'Introduzione alla analisi dei dati. Dovrà,anche mostrare di aver colto gli elementi di connessione fra i due testi che costituiscono il programma. Sarà valutata come caratteristica di eccellenza la capacità del candidato di elaborare autonomamente argomenti e connessioni presenti nel corso.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Ontologia, metafisica, sviluppo delle scienze; logica, semantica e ontologia; eliminativismo; oggetti materiali; entità astratte; tipi; proprietà; tropi; quando due oggetti sono identici? Entità e identità; persistenza nel tempo; semantica dei mondi possibili; impegno ontologico. / Cos'è la statistica?; tecniche multivariate e tecniche di assegnazione; predicati e proprietà; statistica descrittiva e inferenziale; variabili logiche e statistiche; tipi di variabili statistiche; variabili categoriali, ordinali e cardinali; variabili dipendenti o indipendenti; relazioni causali e correlazioni statistiche; formula fondamentale per l'analisi dei dati; tecniche a bersaglio fisso e a bersaglio mobile; tipi di scala; gruppi di trasformazioni; storia dell'analisi dei dati.