SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Davide BENNATO
Crediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza dei processi sociali di internet e dei social media, storia dei media digitali, caratteristiche della scienza sociale computazionale, caratteristiche della disinformazione.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Big data e scienze sociali, etica dei big data, la scienza sociale computazionale, la storia di internet, il rapporto fra vita quotidiana e media digitali, privacy e sorveglianza, diffusione delle bufale e teorie del complotto.


Testi di riferimento

A. La società digitale contemporanea (4 CFU)

G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 204

L. Paccagnella, A. Vellar, Vivere online. Identità, relazioni, conoscenza, Bologna, Il Mulino, 2016, pp. 201

R. Stella, C. Riva, C. M. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, Torino, UTET, 2014, pp. 220

 

B. Caratteristiche della società dei big data (3 CFU)

D. Bennato, Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Milano, FrancoAngeli, 2015, pp. 145

V. Mayer-Schönberger, K. N. Cukier, Big data, Milano, Garzanti, 2013, pp. 300.

 

C. Le conseguenze sociali delle relazioni basate su dati (2 CFU)

W. Quattrociocchi, A. Vicini, Misinformation. Guida alla società dell’informazione e della credulità, Milano, FrancoAngeli, 2016, pp. 148.

D. Cardon, Che cosa sognano gli algoritmi, Milano, Mondadori Università, 2016, pp. 112.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Lo sviluppo storico dei media digitaliBalbi, Magaudda (2014) 
2Lo sviluppo del computerBalbi, Magaudda (2014) 
3La storia di internetBalbi, Magaudda (2014) 
4La nascita della telefonia mobileBalbi, Magaudda (2014) 
5La digitalizzazione dei media analogiciBalbi, Magaudda (2014) 
6Il digitale e i suoi miti fondativiBalbi, Magaudda (2014) 
7L'identità nella società delle retiPaccagnella, Vellar (2016) 
8Relazioni sociali online: community e social networkPaccagnella, Vellar (2016) 
9La produzione della conoscenzaPaccagnella, Vellar (2016) 
10Il rapporto fra media vecchi e nuoviStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
11Dalla CMC al net criticismStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
12Forme e linguaggi dei nuovi mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
13Identità, interazioni e selfStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
14I nuovi media tra disuguaglianze e competenzeStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
15Partecipazione e politica nei new mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
16Studiare internet e con internetStella, Riva, Scarcelli, Drusian (2014) 
17Il computer come macroscopio: big data e scienze socialiBennato (2015) 
18I programmi di ricerca computazionaliBennato (2015) 
19Ricerche e controversie della scienza sociale computazionaleBennato (2015) 
20Big data e correlazione Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
21Big data e datizzazione Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
22Big data e valore economico Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
23Big data e nuovi intermediari Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
24Big data: rischi Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
25Big data: controllo Mayer-Schönberger, Cukier (2013) 
26Credulità, disinformazione, viralitàQuattrociocchi, Vicini (2016) 
27Bias della conferma ed echo chamberQuattrociocchi, Vicini (2016) 
28Contagio sociale ed emotivo nelle echo chamberQuattrociocchi, Vicini (2016) 
29Forme della narrazione in reteQuattrociocchi, Vicini (2016) 
30Effetti sociali del debunkingQuattrociocchi, Vicini (2016) 
31La rivoluzione degli algoritmiCardon (2016) 
32Le quattro famiglie di calcolo digitaleCardon (2016) 
33La rivoluzione dei calcoliCardon (2016) 
34Segali e tracce nei datiCardon (2016) 
35La società degli algoritmiCardon (2016) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1. Qual è la differenza fra internet e web?
2. Quali sono le conseguenze sociali della telefonia mobile?
3. Quali sono le caratteristiche dell'identità digitale?
4. Quali sono le differenze fra community e social network?
5. Che cos'è il net criticism?
6. I nuovi media sono fonte di disuguaglianze o democratizzazione?
7. Cosa vuol dire che il computer è un macroscopio?
8. Che cos'è la culturomica?
9. Cosa si intende per datizzazione?
10. Quali sono i rischi dei big data?
11. Cosa sono le echo chamber?
12. Quali sono gli effetti del debunking sulle bufale?
13. Quali sono le quattro famiglie del calcolo digitale?
14. Quali sono le caratteristiche della società degli algoritmi?