LETTERATURA CONTEMPORANEA E ARTI VISIVE

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno
Docente: Maria RIZZARELLI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il programma, in linea con la vocazione interdisciplinare del corso di studi, propone l’acquisizione di conoscenze e abilità metodologiche volte all’individuazione delle più feconde interazioni fra la letteratura italiana contemporanea e i linguaggi e le arti della visione. Gli obiettivi specifici del corso sono i seguenti:

- Contestualizzazione dei fenomeni di interazione fra letteratura e fotografia all’interno del dibattito teorico contemporaneo.

- Analisi dei testi e individuazione delle specifiche caratteristiche semantiche, stilistiche, retoriche, nonché distinzione di generi e forme nell’interplay fra letteratura e linguaggi visivi.

- Individuazione delle reti intertestuali, interdisciplinari e intermediali specifiche dei linguaggi letterari della contemporaneità (attraverso la lettura esemplare dei testi di Dino Buzzati).


Prerequisiti richiesti

Capacità di contestualizzare i fenomeni letterari e artistici e la loro collocazione all’interno della storia contemporanea. Comprensione di un testo letterario e delle sue retoriche specifiche.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. Storie dipinte (2 CFU)

Il case study dell’opera di Buzzati: iconotesti, dispositivi della visione e doppio talento

B. Gaze of women: il (ri)scatto della donna invisibile (4 CFU)

Forme e generi di interazione fra letteratura e fotografia


Testi di riferimento

A. Storie dipinte (2 CFU)

  • D. Buzzati, Il deserto dei Tartari*;

  • D. Buzzati, Poema a fumetti*;

  • D. Buzzati, I miracoli di Val Morel, Milano, Mondadori, 2012;

  • R. Coglitore, Storie dipinte. Gli ex voto di Dino Buzzati, Edizioni di Passaggio, 2013;

  • M. Rizzarelli, Quando le immagini raccontano … Buzzati dal romanzo illustrato alla graphic novel, S. Costa, M. Venturini a cura di), Le forme del romanzo italiano e le letterature occidentali dal Sette al Novecento, ETS, 2010, tomo II, pp. 209-220;

  • S. Zangrandi, Dino Buzzati. L’uomo, l’artista, Bologna, Patron, 2014.

* Gli studenti potranno scegliere tra le edizioni disponibili

B. Gaze of women: il (ri)scatto della donna invisibile (4 CFU)

1) Tre romanzi a scelta fra i seguenti:

  • G. Sapienza, Io, Jean Gabin, Torino, Einaudi, 2010;

  • E. Ferrante, Storia del nuovo cognome - L’amica geniale vol. II, Roma, e/o, 2012;

  • A. Ernaux, Gli anni, Roma, L’Orma, 2015;

  • A.-M. Schwarzenbach, Ogni cosa è da lei illuminata, Milano, il Saggiatore, 2012;

  • A.-M. Schwarzenbach, Oltre New York. Reportage e fotografie 1936-1938, Milano, il Saggiatore, 2004;

  • P. Highsmith, Carol, Milano, Bompiani, 2007.

2) Un testo a scelta fra i seguenti:

  • R. Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980;

  • Ph. Dubois, L’atto fotografico, a cura di B. Valli, Urbino, QuattroVenti, 1996;

  • G. Freund, Fotografia e società, Torino, Einaudi, 2007;

  • S. Sontag, Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società, Torino, Einaudi, 2004.

    Per lo studio:

  • R. Ceserani, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Milano, Bollati Boringhieri (pp. 63-113);

  • L. Mulvey, Cinema e piacere visivo, a cura di V. Pravadelli, Roma, Bulzoni, 2013 (pp. 9-42);

G. Ortu, Visi dischiusi ad ascoltare. Goliarda Sapienza narratrice di visioni, in L. Cardone, S. Filippelli (a cura di), Cinema e

  • scritture femminili, Albano Laziale (Roma), Jacobelli, 2011, pp. 93-105;

  • D. Brogi, Sé come un’altra. Su L’amica geniale di Elena Ferrante, «Le Parole e Le Cose», 16 gennaio 2014;

  • A. Sarchi, Fotografia e rappresentazione di sé ne Les Années di Annie Ernaux, «Arabeschi», n. 8, luglio-dicembre 2016;

  • D.L. Miermont, Una terribile libertà. Anne Marie Schwarzenbach, Milano, il Saggiatore, 2004 (pp. 161-179);

  • M. Rizzarelli, L’educazione sentimentale di uno sguardo: Carol di Todd Haynes, «Arabeschi», n. 7, gennaio-giugno 2016, pp. 120-123.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1L'opera di Buzzati e la cultura visuale: distinzione e articolazione del rapporto fra parole e immagini negli iconotesti, funzioni dei dispositivi della visione e declinazione del doppio talentoD. Buzzati, Il deserto dei Tartari*; D. Buzzati, Poema a fumetti*; D. Buzzati, I miracoli di Val Morel; R. Coglitore, Storie dipinte, 2013; Rizzarelli, Quando le immagini raccontano, 2010; Zangrandi, Dino Buzzati, 2014 
2Letteratura e fotografia: generi e temiR. Ceserani, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura 
3Il dibattito teorico sulla fotografiaR. Barthes, La camera chiara,1980; Ph. Dubois, L’atto fotografico, 1996;G. Freund, Fotografia e società, 2007; S. Sontag, Sulla fotografia, 2004. 
4Poetiche dello sguardo e gender studiesL. Mulvey, Cinema e piacere visivo, 2013 
5Sguardi di donne: scrittura e fotografia nei romanzi di Goliarda Sapienza, Elena Ferrante, Annie Ernaux, Anne-Marie Schwarzenbach, Patricia HighsmithG. Sapienza, Io, Jean Gabin, 2010; E. Ferrante, Storia del nuovo cognome, 2012; A. Ernaux, Gli anni, 2015; A.-M. Schwarzenbach, Ogni cosa è da lei illuminata, 2012; Ead., Oltre New York. Reportage e fotografie 1936-1938, 2004; P. Highsmith, Carol, 2007. 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

- Quale dei testi del modulo 2 ha scelto? perché?

- Come viene declinato il rapporto con le arti visive nei testi che ha letto?

- Qual è la tesi di fondo su cui si regge il testo di ...?