LETTERATURA TEATRALE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Margherita Verdirame
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Riconoscere i lineamenti essenziali del linguaggio e della semiotica teatrali. Approfondire la conoscenza di opere teatrali dei maggiori autori italiani moderni e contemporanei attraverso la lettura diretta delle opere, la contestualizzazione storica, l’analisi di testi drammaturgici significativi e la visione commentata di video e dvd.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza delle linee essenziali di storia del teatro, sia italiano sia europeo, e delle più incisive esperienze teatrali degli ultimi tre secoli.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A. Aspetti metodologici della disciplina, problematiche critiche e storiografiche (1 CFU)

B. Poetiche e autori della letteratura teatrale italiana dal Barocco alle avanguardie del Novecento (2 CFU)

C. Lettura di testi di autori rappresentativi degli ultimi secoli della nostra tradizione teatrale (3 CFU)


Testi di riferimento

A. Aspetti metodologici della disciplina, problematiche critiche e storiografiche (1 CFU)

Testo:

L. Bottoni, Storia del teatro italiano (1900-1945), Bologna, Il Mulino, 1999.

B. Poetiche e autori della letteratura teatrale italiana dal Barocco alle avanguardie del Novecento (2 CFU).

Testi:

- R. Verdirame, Teatralità ed esperienze sceniche nella Sicilia del Seicento: Paolo Maura e Pietro Mancuso, in Goldoni «avant la lettre». Esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750), a cura di J. Carou, Venezia, Lineadacqua, 2015, pp. 305-314;

- R. Castelli, Tommaso Aversa commediografo: La notti di Palermu (1637-1657), in Goldoni «avant la lettre». Esperienze teatrali pregoldoniane (1650-1750), a cura di J. Carou, Venezia, Lineadacqua, 2015, pp. 315-325;

- G. Alfieri, Verga, Roma, Salerno, 2016, pp. 108-206;

- R. Verdirame, Giacosa, Verga e De Roberto discorrono di teatro, in Atti del Convegno su Il teatro verista, Catania, Biblioteca della Fondazione Verga, 2007, pp. 41-61;

- R. Verdirame, Introduzione a A. Aniante, Il mercato dei miracoli - Mezzuomo, Valverde, Il Girasole, 2007, pp. 9-17.

C. Lettura di testi di autori rappresentativi degli ultimi secoli della nostra tradizione teatrale (3 CFU)

Testi:

- C. Goldoni, lettura integrale della trilogia (Le smanie per la villeggiatura, Le avventure della villeggiatura, Il ritorno dalla villeggiatura), ed. a scelta dello studente;

- G. Verga, Cavalleria rusticana; In portineria, La lupa (sia la novella sia la riduzione scenica);

per i testi teatrali verghiani si può fare riferimento al volume: G. Verga, I romanzi brevi e tutto il teatro, con introduzione e note di Giuliano Manacorda, Roma, Newton Compton, 1996;

- G. Giacosa, Tristi amori; Come le foglie, ed. a scelta dello studente;

- A. Aniante, Il mercato dei miracoli-Mezzuomo, Valverde, Il Girasole, 2007, pp. 23-89.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Contestualizzazione storica dei movimenti e degli autoriManuali in programma 
2*Lettura e interpretazione di opere teatraliOpere indicate in programma 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Le strutture del testo teatrale

Le riforme del teatro

Approfondimento su uno degli autori indicati in programma