TECNICA DELLA RAPPRESENTAZIONE AUDIOVISIVA

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Alessandro DE FILIPPO
Crediti: 9
SSD: L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti la conoscenza del linguaggio audiovisivo.

Partendo dalle peculiarità del medium video, si forniranno agli studenti gli strumenti di analisi e di produzione di sequenze audiovisive.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Analisi tecnica ed estetica di sequenze audiovisive

Esercitazioni per riprodurre varie modalità di rappresentazione audiovisiva

Esercitazione di analisi tecnica

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Competenze minime di analisi di un “comunicato audiovisivo”: piani, campi, movimenti di macchina.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Linguaggio audiovisivo

Leggere una sequenza audiovisiva

Scrivere una sequenza audiovisiva

Realizzare una sequenza audiovisiva


Testi di riferimento

A. La tecnica (6 CFU)

Testi:

- A. De Filippo, Ombre, Acireale-Roma, Bonanno, 2010, pp. 203.

- A. Licciardello, Il cinema laboratorio di Alberto Grifi, Alessandria, Falsopiano, 2017, pp. 199.

- MOOC di Tecnica della rappresentazione audiovisiva, disponibile sul sito www.zammumultimedia.it (24 lezioni).

Proiezione e analisi di sequenze audiovisive.

B. Audiovisivo e media digitali (2 CFU)

Testo:

- A. Arvidsonn, A. Delfanti, Introduzione ai media digitali, Bologna, il Mulino, 2016, pp. 196.

C. Transmedialità (1 CFU)

Testo:

- W. Wenders, Una volta, Contrasto, 2015, pp. 3-255.

 

Lo schema delle lezioni e alcuni materiali saranno caricati su STUDIUM.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1media digitaliIntroduzione ai media digitali 
2streamingIntroduzione ai media digitali 
3piattaforme per la fruizione serialeIntroduzione ai media digitali 
4comunicato audiovisivoOmbre 
5A/V/DidascaliaOmbre 
6Cinema pàticoOmbre 
7mondo delle immagini e immagini dal mondoOmbre 
8Quantità e qualità della luceMOOC 
9Aspect-ratioMOOC 
10Analogico e digitaleMOOC 
11GoPro e droniMOOC 
12Parola e immagineOnce 
13Verifica IncertaIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
14AnnaIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
15Michele alla ricerca della felicitàIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
16Parco LambroIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
17Il grande freddoIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
18Dinni e la normalinaIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
19Transfert per camera verso virulentiaIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 
20Vigilando redimereIl cinema laboratorio di Alberto Grifi 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

È prevista una prova in itinere facoltativa.

Si tratta di una prova scritta, individuale o di gruppo, che verrà successivamente discussa in aula con gli altri studenti.

La prova in itinere verterà su alcuni degli argomenti tecnici trattati nel MOOC e nel testo Ombre.

L’esame finale è orale e tiene conto di quanto già superato eventualmente nella prova in itinere.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.