SOCIOLOGIA DEI MEDIA DIGITALI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docenti: Davide BENNATO e Claudia CANTALE
Crediti: 9
SSD: SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’importanza dei dati nella vita sociale e nella ricerca sociologica, i media digitali e il loro contesto storico, il web come spazio di interazione sociale, critiche alla connettività sociale nelle piattaforme digitali.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svolge essenzialmente nella forma della lezione frontale, con ampio utilizzo di strumenti per il coinvolgimento degli studenti: domande per la verifica dei concetti, discussione collettiva di casi cruciali, strumenti digitali di coinvolgimento e partecipazione.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei fenomeni politici e culturali degli ultimi venti anni, uso quotidiano di internet e dei suoi principali servizi.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Big data e scienze sociali, la scienza sociale computazionale, i processi sociali dei media digitali, storia dei media digitali, gli effetti sociali del web.


Testi di riferimento

A. La centralità dei dati per lo studio dei processi sociali digitali (3 CFU) (prof. Bennato)

Testi:

- D. Bennato, Il computer come macroscopio. Big data e approccio computazionale per comprendere i cambiamenti sociali e culturali, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 145.

- R. Stella, C. Riva, C. M. Scarcelli, M. Drusian, Sociologia dei new media, Torino, UTET, 2014, pp. 220.

 

B. Storia e sociologia dei media digitali (3 CFU) (prof.ssa Cantale)

Testi:

- G. Balbi, P. Magaudda, Storia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza, 2014, pp. 204.

 

C. I social media come piattaforme e come processi sociali (3 CFU) (prof. Bennato)

Testi:

- G. Boccia Artieri (a cura di), Gli effetti sociali del web, Milano, Franco Angeli, 2015, pp. 272.

- S. Turkle, Insieme ma soli, Torino, Einaudi, 2011, pp. 386.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Contesto. Il computer come macroscopioBennato 2015 
2Paradigmi. I programmi di ricerca computazionaliBennato 2015 
3Casi. Ricerche e controversie della scienza sociale computazionaleBennato 2015 
4Media vecchi, new media e cultura digitaleStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
5Modelli e teorie della comunicazione mediataStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
6Forme e linguaggi dei nuovi mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
7Media digitali tra identità, interazioni e gestione del selfStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
8I nuovi media tra disuguaglianze e competenze Stella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
9Partecipazione e politica nei new mediaStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
10Studiare Internet e con InternetStella, Riva, Scarcelli, Drusian 2014 
11Capire i media digitaliBalbi, Magaudda 2014 
12Il computerBalbi, Magaudda 2014 
13InternetBalbi, Magaudda 2014 
14Il telefono mobileBalbi, Magaudda 2014 
15La digitalizzazione dei media analogiciBalbi, Magaudda 2014 
16I miti fondativi del digitale tra rivoluzioni e continuitàBalbi, Magaudda 2014 
17Gli effetti sociali del webBoccia Artieri (a cura di), 2015 
18Mappare o tracciare? Una questione metodologica per gli studi sulle reti socievoliBoccia Artieri (a cura di), 2015 
19Teoria e metodologia per la ricerca sul web sociale: tra Big Data e Deep DataBoccia Artieri (a cura di), 2015 
20Descrivere un social network site: un approccio empiricoBoccia Artieri (a cura di), 2015 
21Social network e Internet Studies: alcune riflessioni sul ruolo disciplinare dei social network come oggetto di studioBoccia Artieri (a cura di), 2015 
22Tracce di sé in Rete. I social network fra tracciare ed essere tracciatiBoccia Artieri (a cura di), 2015 
23L'oikos di Facebook o il gusto vano del segretoBoccia Artieri (a cura di), 2015 
24Visual Networking. Appunti sulla dimensione visiva dei media socialiBoccia Artieri (a cura di), 2015 
25Sguardi digitali su catastrofi naturali: un'analisi visuale delle immagini di una tragediaBoccia Artieri (a cura di), 2015 
26Chiacchierare con le immagini, l'uso delle fotografie nei servizi di microbloggingBoccia Artieri (a cura di), 2015 
27Immagini personali sui social network: Facebook come caso di studioBoccia Artieri (a cura di), 2015 
28Twitterdiversità: una metodologia di analisi delle (contro)culture visuali in TwitterBoccia Artieri (a cura di), 2015 
29Morte di un'icona pop. Le reazioni online alla morte di Michael JacksonBoccia Artieri (a cura di), 2015 
30Twitter e la dimensione social della tv. Un'analisi del fandom dela serialità americanaBoccia Artieri (a cura di), 2015 
31Affari di gioco. L'esperienza di consumo degli utenti di Playstation NetworkBoccia Artieri (a cura di), 2015 
32User Generated Gaming: pratiche partecipative e cultura convergente nel web 2.0. Il caso di Little Big PlanetBoccia Artieri (a cura di), 2015 
33Se i mi piace fossero voti: uno studio empirico sulle elezioni amministrative 2011Boccia Artieri (a cura di), 2015 
34Lavoro e web 2.0: il knowledge work nei social network sitesBoccia Artieri (a cura di), 2015 
35Il caso Storylab: le "voci di dentro" di un'esperienza di user generated gamingBoccia Artieri (a cura di), 2015 
36I social network fra ragazzi europei: relazioni, privacy, rischiBoccia Artieri (a cura di), 2015 
37Il momento robotico. Nella solitudine, nuove intimitàTurkle 2011 
38Tutti connessi. Nell'intimità, nuove solitudiniTurkle 2011 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale con partecipazione a progetti di ricerca

La partecipazione ai progetti di ricerca funge da prova in itinere e consiste in un lavoro individuale o collettivo per studiare specifici aspetti di uno o più temi illustrati durante il corso. La valutazione verrà effettuata sulla base degli elementi seguenti: svolgimento dei compiti assegnati, appropriatezza linguistica e terminologica, pertinenza teorica, capacità di esposizione, approfondimento bibliografico.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.