SEMIOTICA E LINGUISTICA DEI MEDIA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Rosaria SARDO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire agli studenti strumenti avanzati per l’analisi delle strutture semiotiche, pragmalinguistiche, sociolinguistiche dell’italiano d’oggi in relazione alla testualità dei media, nonché le competenze necessarie alla codificazione di testualità complesse nei diversi ambiti della comunicazione mediatica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Fondamenti di Linguistica generale e di Linguistica italiana.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Principi di semiotica generale e fondamenti di semiotica e linguistica del testo; dinamiche dell’italiano contemporaneo tra norma e uso; variabilità diacronica e sociolinguistica della lingua in relazione alla diamesia. Linguaggi e testi dei mass media, sia in relazione ai processi di analisi/decodificazione, sia in relazione ai processi di costruzione/codificazione.


Testi di riferimento

A. Principi di Semiotica generale e del testo (3 CFU)

Testi:

- G. Marrone, Prima lezione di semiotica, Roma/Bari, Laterza, 2018, pp. 3-163.

 

B. L’italiano e i mass media: strutture e testi (3 CFU)

Testi:

- M. Palermo, Italiano scritto 2.0, Roma, Carocci, 2017, pp.15-130

- R. Gualdo, L’italiano dei giornali, Roma, Carocci, 2007, pp. 11-139

- F. Rossi, Lingua italiana e cinema, Roma, Carocci, 2007, pp. 7-123

- G. Alfieri - I. Bonomi, Lingua italiana e televisione, Roma, Carocci, 2012 (pp. 9-139).

- R. Sardo, C’era una volta la tv per ragazzi… Contenuti narrativi e modelli linguistici web/televisivi per i digitali nativi, in: «Lingue e culture dei media» (rivista open access on line), vol. 2 (2018), n. 1, pp. 1-57.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Segno, senso, strutture: da Saussure agli strutturalisti e oltreMarrone 
2Narrazione tra fiaba, novella, romanzo, fiction Marrone 
3Testualità, cultura e società. Semiosfera e crossmedialitàMarrone 
4Testi e ipertesti. Dall'oralità primaria, alla scrittura, alla multimedialitàPalermo 
5Principi di testualità. Dressler, Grice. Intertestualità e reti comunicativePalermo 
6Testi e web. Paradigmi della comunicazione digitalePalermo 
7Scuola e nuovi assetti cognitivi e comunicativi dei nativi digitaliPalermo 
8Scrittura giornalistica e strutture semiolinguistiche del giornalismoGualdo 
9Giornali a stampa e giornali in reteGualdo 
10Narrazioni sul grande schermo: dal cinema muto all'epoca fascista. Rapporti tra cinema, teatro e letteraturaRossi 
11Italiano e cinema: la questione della regionalità tra neorealismo e nuovi comiciRossi 
12Il doppiaggio tra cinema e fiction attualiRossi e Alfieri-Bonomi 
13L'italiano della televisione: informazione e sportAlfieri - Bonomi 
14Italiano televisivo: intrattenimento e fictionAlfieri - Bonomi 
15La tv per ragazziAlfieri - Bonomi e Sardo 
16Norma e modelli testuali tra paleo e neotv per ragazziSardo 
17Ricezione e fruizione dei modelli linguistici televisiviSardo 
18I digitali nativi tra tv e web. Pluralità di linguaggi e fruizione continua di YoutubeSardo 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale e prova pratica

Analisi semiotica e linguistica di un testo a stampa, audiovisivo, o digitale scelto tra le tipologie testuali prese in considerazione nel programma. L’analisi sarà condotta sulla base di una griglia analitica.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Definire i rapporti tra segno, senso, strutture e testo

Elencare e spiegare i principi della semiotica

Teorie semiotiche da Saussure agli strutturalisti

Elencare e riflettere criticamente sui principi di testualità

Narrazione (fiaba, novella, romanzo, fiction): somiglianze strutturali e specificità

Esempi di semiosfera e di crossmedialità

Definire i rapporti tra testi e ipertesti.

Differenze diamesiche e testuali tra oralità primaria, scrittura, multimedialità

Indicare e mettere in relazione tra loro i principi di testualità (Dressler, Grice).

Quali sono i principali rapporti intertestuali?

Indicare qualche esempio di rete comunicativa

Strutture testuali del web e paradigmi della comunicazione digitale

Esempi di testualità giornalistica e differenti strutture semio-linguistiche del giornalismo

Giornali a stampa e giornali in rete: moduli e stilemi

Narrazioni sul grande schermo: dal cinema muto all'epoca fascista

Rapporti tra cinema, teatro e letteratura: lingue e linguaggi

Italiano e cinema: la questione della regionalità tra neorealismo e nuovi comici

Il doppiaggio tra cinema e fiction attuali

L'italiano della televisione: informazione e sport

Italiano televisivo: intrattenimento e fiction

La tv per ragazzi ieri e oggi

Norma e modelli testuali tra paleo e neotv per ragazzi

Delineare i principali processi di ricezione e fruizione dei modelli linguistici televisivi

I digitali nativi tra tv e web. Pluralità di linguaggi e fruizione continua di Youtube