DRAMMATURGIA MUSICALE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Graziella SEMINARA
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali con ascolti guidati dei brani previsti nel programma


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della storia della musica moderna e contemporanea


Frequenza lezioni

La frequenza è facoltativa


Contenuti del corso

La prima parte del corso sarà dedicata ai principi della disciplina e alla storia del teatro musicale del primo Novecento. La seconda parte del corso sarà dedicata all’analisi di quattro opere paradigmatiche della modernità musicale: Elektra di Richard Strauss, Il castello di Barbablù di Béla Bartók, Pierrot lunaire e Moses und Aron di Arnold Schönberg


Testi di riferimento

A. Principi della disciplina e lineamenti di storia della musica moderna (2 CFU)

L. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti, in Educazione musicale e formazione, a cura di G. La Face e F. Frabboni, Milano, Franco Angeli, 2008, pp. 85-120.

G. Salvetti, La nascita del Novecento (Storia della musica a cura della Società Italiana di Musicologia), Torino, EDT, 2013, pp. 1-146

E. Timms, La Vienna di Karl Kraus, Bologna, Il Mulino, 1998

B. Il teatro musicale del modernismo (4 CFU)

C. Orselli, Richard Strauss, Palermo, L’Epos, 2004

G. Seminara, Il castello di Barbablù di Béla Bartók. Un’ipotesi di lettura, «Itinera», 14 (2017), pp. 92-113

A. Lessem, Schönberg espressionista. IL dramma, il gioco, la profezia, Venezia, Marsilio, 1988

S. Zurletti, Le dodici note del diavolo. Ideologia, struttura e musica nel Doktor Faustus di Thomas Mann, Napoli, Bibliopolis, 2011



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Il ruolo del teatro musicale nella cultura europeaL. Bianconi, La forma musicale come scuola dei sentimenti 
2La modernità del teatro musicale di MozartMateriale didattico aggiuntivo 
3L'importanza di Verdi e Wagner nel teatro musicale dell'OttocentoMateriale didattico aggiuntivo 
4Il Novecento musicale G. Salvetti, La nascita del Novecento  
5Musica e cultura nella Vienna fin de siècleE. Timms, La Vienna di Karl Kraus 
6Elektra di StraussC. Orselli, Richard Strauss 
7Il castello di Barbablà di BartokG. Seminara, Il castello di Barbablù di Béla Bartók. Un’ipotesi di lettura 
8Atonalità e espressionismo nel Pierrot lunaire di SchönberggA. Lessem, Schönberg espressionista. IL dramma, il gioco, la profezia 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel corso delle lezioni saranno concordte con gli studenti eventuali verifiche in itinere


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Quale è stato il ruolo del teatro musicale nella cultura europea?

Perché le opere buffe di Mozart hanno introdotto la modernità nel lteatro musicale europeo?

Qual'è stata importanza di Verdi e Wagner nel teatro musicale dell'Ottocento?

Come è stata declinata l’Elettra di Sofocle nella trasposizione moderna di Hofmannsthal?

Quale lettura ha dato Strauss del testo letterarrio di Hofmannsthal?

Quali sono i temi affrontati da Bartók nel Castello di Barbablù?

In che senso Pierrot lunaire rappresenta la fase atonale ed espressionistica di Schönberg?

Quali sono le caratteristiche del Moses und Aron?

In che modo la musica di Schönberg è stata raccontata nel Doktor Faustus di Thomas Mann?