LETTERATURA E CINEMA

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Rosario CASTELLI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali; visione e commento di sequenze tratte dalla storia del cinema e della televisione; esercitazioni di scrittura.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dello sviluppo storico della letteratura italiana e della ricezione critica di autori e testi del canone. Conoscenza della terminologia specifica del linguaggio cinematografico e dello sviluppo storico del cinema.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prenderà in esame aspetti della narrazione letteraria e cinematografica, con riferimento alla teoria e alla prassi delle scritture per lo schermo. Sarà condotta un’analisi storico-critica di opere letterarie e film ricavati da esse. Si forniranno elementi utili per definire le peculiarità della critica cinematografica.

Il corso sarà suddiviso nei seguenti tre moduli:

  1. Il romanzo audiovisivo: la narrazione in letteratura e nel cinema.
  2. Il visibile parlare: sceneggiatura e intersezioni tra letteratura e cinema;
  3. La critica cinematografica: recensione e saggio accademico.

Testi di riferimento

A. (2 cfu)

1) A. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 (pp. 7-135) ;

2) F. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007, pp. 5-91;

3) E. Ripari, Attraverso il visibile parlare, in Id., Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015, pp. 14-39.

4) G. Tinazzi, L’adattamento, in Id., La scrittura e lo sguardo, Venezia, Marsilio, 2007, pp. 76-108;

5) N. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2006, pp. 13-31.

 

B. (2 CFU)

6) L. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 (pp. 312).

 

C. (2 CFU)

7) A. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 (pp. 9-131);

8) L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Marsilio, 2018, in particolare i saggi di: Vito Zagarrio, Giulia Carluccio, Paolo Bertetto, Giorgio Tinazzi, Sandro Bernardi (150 pp.);

9) R. Castelli, Camicie rosse e nitrato d’argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento, in Id., Prigioniero del sogno. Linguaggi al confine tra letteratura, cinema e musica, Bonanno Editore, 2012, pp. 69-102.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del corso. Aspetti istituzionali ed epistemologici della disciplinaN. Dusi, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2006 
2La narrazione. Storia e racconto. Fabula e intreccio. L’autore e il narratore. Il lettore.Ripari, Attraverso il visibile parlare, in Id., Storia cinematografica della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2015, pp. 14-39. 
3La narrazione. Categorie narratologiche secondo Génette. Il punto di vistaA. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 
4La narrazione. Tempo e spazio nella letteratura e nel cinemaA. Bernardelli, Che cos’è la narrazione, Carocci, 2019 
5Adattamento. Traduzione. TranscodificazioneG. Tinazzi, L’adattamento, in Id., La scrittura e lo sguardo, Venezia, Marsilio, 2007 
6L'adattamento e l'effetto reboundF. Sabouraud, L’adattamento cinematografico, Torino, Lindau, 2007 
7La sceneggiatura, un genere dallo statuto incertoL. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007  
8Scrivere per il cinema. Teoria e prassiL. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 
9Le finalità della sceneggiatura nella fase di pre-produzione. Il lessico tecnicoL. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 
10Il dialogoL. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 
11Le teorie sulla sceneggiatura da Pasolini a VoglerL. Aimeri, Manuale di sceneggiatura cinematografica. Teoria e pratica, Torino, Utet Università, 2007 
12Le sceneggiature originali e quelle desunte. Case studies 
13Forme e luoghi della critica. Il lavoro del critico, del recensore e del saggistaA. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 
14La critica come argomentazioneA. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 
15Metodi e temi ricorrentiA. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 
16La critica cinematografica come fonte. Analisi di filmA. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018 
17L'interpretazione del film, esempi ed esercitazione di scritturaA. Pezzotta, La critica cinematografica, Carocci, 2018. L’interpretazione dei film. Undici capolavori della storia del cinema, a cura di P. Bertetto, Marsilio, 2018 
18Il cinema di tematica risorgimentale tra storiografia e letteraturaR. Castelli, Camicie rosse e nitrato d’argento: alcune tendenze nel cinema sul Risorgimento, in Id., Prigioniero del sogno. Linguaggi al confine tra letteratura, cinema e musica, Bonanno Editore, 2012 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove scritte e colloqui orali. Durante il corso gli studenti saranno guidati nella produzione di recensioni e articoli.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

1) Le ambiguità nella definizione del concetto di adattamento cinematografico.

2) Le differenze tra articolo, recensione e saggio accademico.

3) La sceneggiatura tra teoria e prassi

4) Lo sviluppo storico dei rapporti tra letterati e cinema

5) Esempi di categorie narratologiche