EPISTEMOLOGIA SOCIALE E RAGIONAMENTO INFORMALE

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno
Docente: Marco MAZZONE
Crediti: 6
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Sviluppare la capacità di analizzare la struttura argomentativa di un testo; riconoscere e padroneggiare le forme principali del ragionamento; conoscere le principali teorie del ragionamento, della presa di decisione e della razionalità, con speciale riferimento ai meccanismi psicologici coinvolti; in particolare, acquisire consapevolezza dei meccanismi automatici e delle influenze sociali nella formazione delle opinioni e nel ragionamento.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e discussione in aula.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Capacità avanzate di comprensione e analisi di testi argomentativi.


Frequenza lezioni

Obbligatoria


Contenuti del corso

Il pensiero: l’inferenza deduttiva, e il suo trattamento formale; le altre forme di inferenza; le fallacie.

La razionalità: il quadro standard, gli studi empirici, la razionalità limitata, le teorie evoluzionistiche, modelli duali, razionalità e argomentazione.

Componenti automatiche e sociali del ragionamento: il ruolo delle emozioni; componenti meta-cognitive; ragionamento motivato; meccanismi di affiliazione e istinti gregari; ideologia e polarizzazione delle opinioni. La razionalità come strategia cognitiva e atteggiamento motivazionale: come mindware e mindset.


Testi di riferimento

1) A.Coliva, E. Lalumera, Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Roma, Carocci, 2006 (140 pagg.).

2) P. Labinaz, La razionalità, Roma, Carocci, 2013 (127 pagg.).

3) M. Mazzone, Pensiero critico e pensiero ideologico, 2020, dispensa messa a disposizione su Studium (250 pagg.).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione: dal ragionamento formale al ragionamento informale; l’importanza della dimensione sociale nel ragionamento. 
2Nozioni fondamentali del ragionamento: inferenze, validità, verità, deduzione.Pensare, pp. 13-42 (leggere a casa: pp. 23-36) 
3La logica deduttiva: proposizioni e logica proposizionale.Pensare, pp. 45-56 
4La logica deduttiva: logica dei predicati; tautologie e contraddizioni.Pensare, pp. 56-63 
5Altre logiche; antropologia e ragionamento informale: razionalità ed emozioni.Pensare, pp. 67-74 
6Altri tipi di inferenza. Le fallacie.Pensare, pp. 79-97; 101-131 
7Il modello standard della razionalità; razionalità teoretica e pratica; teorie strette e ampie della razionalità; il ruolo delle emozioni e il modello dell’homo oeconomicus.La razionalità, pp. 7-33; Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 5-15 
8La svolta empirica negli studi sulla razionalità, il modello a euristiche e bias.La razionalità, pp. 34-59 
9Una razionalità a misura d’uomo: metateorie della razionalità.La razionalità, pp. 60-85 
10Presente e futuro degli studi sulla razionalità.La razionalità, pp. 86-111 
11Miglioristi e panglossiani, la questione del debiasing.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 16-23 
12Il potere degli automatismi, il modello sociale-intuizionista del giudizio morale, conoscenza di sé e confabulazioni.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 24-55 
13Come gestire il conflitto decostruendo il moralismo. Pensiero ideologico, affermazione identitaria, e conduzione di gruppi.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 121-139 
14Dai modelli duali ai modelli triadici della razionalità: l’obiezione panglossiana e la mente riflessiva di Stanovich. Un modello pluralistico dell’io.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 81-100 
15L’agio cognitivo e il silenzio delle sensazioni.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 74-81 
16Un io ingombrante.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 100-106 
17Il potere dei contenuti: bias della credenza; ragionamento motivato; credenze fantastiche.Pensiero critico e pensiero ideologico, pp. 106-114 
18Domande e risposte: discussione sul programma svolto.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame finale orale

L’esame orale prevede che lo studente legga dal testo un passo scelto dal docente, lo commenti, analizzi e metta in contesto.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.