CRISTIANESIMO E CULTURE DEL MEDITERRANEO

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione dei fenomeni religiosi, con particolare attenzione al metodo storico-comparativo. Conoscenza del primo cristianesimo e del percorso storico ‘dalle chiese alla chiesa’ (I-IV sec.).


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di storia e storiografia di base.


Frequenza lezioni

La frequenza del corso è facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a
partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente – negli orari di ricevimento – i problemi incontrati durante lo studio.

IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe non
svolgersi come descritto, poichè durante il corso si tiene conto delle diverse esigenze/attese dell’uditorio.


Contenuti del corso

1. Primo cristianesimo

Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina. Elementi per una periodizzazione del cristianesimo delle origini.

2. Questioni di storiografia contemporanea

Approfondimenti sulla storiografia contemporanea: la questione del ‘Gesù storico’, in Italia e all’estero.

3. Origini cristiane dell’Europa?

Riflessioni sul tema: ‘l’Europa tra laicità e libertà religiosa’.


Testi di riferimento

1.

- G. Jossa, Il cristianesimo antico: Dalle origini al concilio di Nicea, Roma, Carocci, 2006 (ed. orig. 1997): libro consigliato.

- E. Prinzivalli, Questioni di Storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), Roma, ED. Nuova Cultura, 2010.

 

2.

- C. Gianotto - E. Norelli - M. Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli, Carocci 2008.

- C. Gianotto, I vangeli apocrifi, Il Mulino 2009.

 

3. Gli studenti integreranno il programma con uno dei seguenti libri (i non frequentanti con due):

- P. Veyne, Quando l'Europa è diventata cristiana. Costantino, la conversione, l'impero, Milano, Garzanti 2008.

- S. Ferrari, Lo spirito dei diritti religiosi. Ebraismo, cristianesimo e islam a confronto, Bologna, Il Mulino 2002.

- G. Dianin (a cura di), L’Europa e le religioni. Identità religiose e progetto di Costituzione europea, Padova, Edizione Messaggero 2003.

- P. Cavana, I segni della discordia. Laicità e simboli religiosi in Francia, Torino 2004.

- S. Ferrari (a cura di), Islam ed Europa. I simboli religiosi nei diritti del vecchio continente, Roma, Carocci 2006.

- G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità, Roma-Bari, Laterza 2007.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1* Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Il cristianesimo antico e la categoria storica della Tarda AntichitàMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2*Quando nasce il cristianesimo? Periodizzazioni del cristianesimo anticoMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3*Alle radici del cristianesimo.Prinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 1; Jossa, Il cristianesimo antico, capp. 1-3 
4*Cristianesimo e autorità politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 2; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 8 
5*Gli intellettuali pagani di fronte al cristianesimoPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 4; Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 9 
6*Cristiani e leggi imperiali. Le persecuzioni Jossa, Il cristianesimo antico, cap. 10, 23 e 25 
7*La svolta costantiniana. Eusebio di Cesarea e la teologia politicaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 3 
8*Costruzione dell'antropologia cristiana tra radici giudaiche e filosofia grecaPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 5 
9*La salvezza fra filosofia e rivelazionePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 6 
10*Formazione delle strutture ecclesiastichePrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, cap. 7 
11*Questioni di storiografia contemporanea: la ricerca sul Gesù storico. Fasi e percorsiPrinzivalli, Questioni di storia del cristianesimo antico, Appunti pp. 173-191; Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
12*Il Gesù storico e il dibattito in ItaliaGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
13*La ricerca su Gesù e la questione delle fonti: testi canonici ed extra-canoniciGianotto - Norelli - Pesce, L’enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica 
14*Da Gesù al cristianesimo, da Gerusalemme a Roma.Jossa/Prinzivalli/materiali integrativi 
15*Le radici religiose dell'Europa. Dibattiti e polemicheMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
16*Politiche culturali europee per una alfabetizzazione religiosaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
17* Simboli religiosi nell'Europa laicaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
18 Letture: testi e documenti 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.
Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente
esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.
Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivii.

-Quando nasce il cristianesimo?

-Formazione del Nuovo Testamento.

-Cristianesimo e istituzioni civili.

-Lettera di Clemente ai Romani.

-Costantino e i privilegi accordati ai cristiani

-Cristianesimo ed etica sessuale

-Eusebio e la teologia della storia

L’editto di Galerio tra Diocleziano e Costantino

-percorsi dell’antropologia cristiana.

-Il Vangelo di Tommaso e la ricerca sul Gesù storico.

-La terza ricerca su Gesù e le fonti extracanoniche.

-Dalla predicazione di Gesù alla nascita del cristianesimo.

-Simboli religiosi, Unione Europea, diritti e libertà.