GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Concetta Rizzo
Crediti: 9
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze necessarie per l’interpretazione dei processi demografici in atto che stanno rimodellando gli assetti territoriali a scala planetaria. Particolare attenzione viene rivolta alla migrazione internazionale, quale potente fattore di trasformazione non solo del contesto economico globale, ma anche sociale e culturale. Si mira altresì a stimolare le capacità critiche dei discenti attraverso l’analisi delle politiche di intervento e delle esperienze di cooperazione internazionale in tema di migrazione.


Prerequisiti richiesti

Conoscere i concetti fondamentali della geografia umana. Possedere gli strumenti metodologici atti a comprendere ed interpretare il rapporto uomo-società e l’assetto territoriale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Processi demografici a scala globale. Relazioni tra dinamiche demografiche e sviluppo in alcune macro-regioni del mondo. Flussi migratori internazionali nel XX secolo. Teorie e modelli interpretativi della migrazione globale. Sviluppo e migrazioni: esperienze di cooperazione tra Italia e Senegal. Mobilità e flussi migratori in Italia dall’Unità ad oggi. Immigrazione straniera in Italia.


Testi di riferimento

A I comportamenti demografici a scala globale (1 CFU).

Testo:​

  1. Livi Bacci M., Il pianeta stretto, Il Mulino, Bologna, 2015, pp. 1-163.

B Globalizzazione dei movimenti migratori e processi di sviluppo (3 CFU).

Testi:

2. Castles S., Miller M.J., L’era delle migrazioni. Popoli in movimento nel mondo contemporaneo, Odoya, Bologna, 2012, pp. 1-152 e 177-199.

3. Ceschi S. (a cura di), Movimenti migratori e percorsi di cooperazione, Carocci, Roma, 2012, pp. 1-88 e 109-137.

C Aspetti del fenomeno migratorio in Italia (5 CFU)

Testi:

4. Bonifazi C., L’Italia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna, 2013, pp. 1-299.

5. Cristaldi F., Immigrazione e territorio. Lo spazio con/diviso, Pàtron Editore, Bologna, 2013, pp. 1-198.

 

N.B.: Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della disciplina. A tale scopo si consiglia l’uso dell’ultima edizione del "Nuovo Atlante Metodico De Agostini".



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Crescita della popolazione mondialeTesto1: cap.I 
2*Distribuzione della popolazioneTesto 1: cap. II 
3 Cambiamenti dei sistemi demograficiTesto 1: cap. III  
4*Il rapporto popolazione/risorse e le politiche demografiche e di popolazioneTesto 1: cap. IV, cap.: VIII 
5 Geodemografia e geopolitica: Russia, India e CinaTesto 1: cap. V (+ focus su Studium) 
6*Aspetti teorici e metodologici del fenomeno migratorioTesto 5: cap. La dimensione teorica 
7*Teorie della migrazioneTesto 2: cap.2 (pp.43-56 + focus su Studium) 
8 Globalizzazione e nuove tendenze delle migrazioni contemporaneeTesto 2: cap.1 
9 La cittadinanzaTesto 2: cap. 2 (pp.57-73) 
10*Il nesso migrazione/sviluppoTesto 2: cap. 3 
11*Forme di cooperazione per il co-sviluppoTesto 3: cap.1 
12*I progetti di co-sviluppo Italia-SenegalTesto 3: cap.2, cap.3, cap.4 
13 Le dinamiche migratorie internazionali nei primi decenni dell'OttocentoTesto 4: cap. I 
14 La prima globalizzazione: le migrazioni internazionaliTesto 2: cap.4 (pp.105-117); Testo 4: cap. II (§ 1 - § 2.1 - § 2.2 - § 2.3) 
15*La ''grande emigrazione italiana''Testo 4: cap. II (§ 3.1 - § 3.2 - § 3.3) 
16 La fine delle migrazioni di massaTesto 2: cap.4 (pp.117-122); Testo 4: cap. III (§ 1 - § 2 ) 
17*Dinamiche demografiche e migratorie in Italia nel periodo interbellicoTesto 4: cap. III (§ 3) 
18 Miracolo economico e migrazioni internazionaliTesto 2: cap.5 (pp.123-134); Testo 4: cap. IV (§ 1 - § 2) 
19*Emigrazione e mobilità interna italiana nel secondo dopoguerraTesto 4: cap. IV (§ 3.1 - § 3.2) 
20*Flussi migratori internazionali dopo il 1973Testo 2: cap.5 (pp.135-152); Testo 4: cap. V (§ 1 - § 2) 
21 Migrazioni nell'Africa sub-sahariana e in Medio OrienteTesto 2: cap.7 (pp.177-199) 
22 Le migrazioni ambientaliTesto 5: cap. Le migrazioni ambientali 
23 La governance globale delle migrazioni e la questione dei rifugiati politiciFocus su Studium 
24*L'Italia nuovo paese di immigrazioneTesto 4: cap. V (§ 3.1) 
25*La dimensione territoriale dell'immigrazione straniera in ItaliaTesto 5: cap. La dimensione territoriale 
26*Il mosaico etnicoTesto 5: cap. Il mosaico etnico 
27*L'emigrazione femminileTesto 3: cap.6, cap.7; Testo 5: cap. Da angeli del focolare a breadwinner : l'emigrazione femminile 
28 Questione abitativa e segregazione residenziale degli immigratiTesto 5: cap. La questione abitativa, cap. La segregazione residenziale, cap. I quartieri etnici 
29 La ripresa dell'emigrazione italianaTesto 4: cap.V (§ 3.2) 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La crescita della popolazione mondiale. Tendenze globali della migrazione. Le teorie economiche della migrazione. Reti migratorie. Sistemi migratori. Il nesso migrazione/sviluppo. Il co-sviluppo.La "grande emigrazione" italiana. Le politiche migratorie italiane. Emigrazione italiana nel secondo dopoguerra. La trasformazione dell'Italia in paese di immigrazione. La presenza straniera in Italia. La 'femminilizzazione' dell'immigrazione.