ENGLISH LINGUISTICS AND ESP

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docenti: Iain Andrew HALLIDAY e Marco VENUTI
Crediti: 12
SSD: L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 300 ore d'impegno totale, 228 di studio individuale, 72 di lezione frontale
Semestre: Insegnamento annuale
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a consolidare le abilità a livello C1+ del Common European Framework of References for Languages,

Il corso mira ad analizzare l’uso della lingua attraverso l’analisi critica del discorso con l’obiettivo di stimolare consapevolezza critica in relazione alle scelte linguistiche nei linguaggi specialistici.

Obiettivo del corso è anche l’acquisizione di specifici strumenti teorico-pratici di analisi del discorso combinata con l’analisi del linguaggio giornalistico, politico e dei social media.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali e attività seminariali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Livello C1 di lingua inglese. Competenze base di Linguistica Generale e di Analisi del Discorso.

Basilari capacità informatiche: uso di Word, Excel, Motori di Ricerca.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso è suddiviso in 4 moduli e affronterà aspetti della linguistica inglese e dei linguaggi speciali, con particolare riferimento a quello dell’informazione, della politica e dei social media. Il corso sarà svolto interamente in lingua inglese.

Analisi critica del discorso (Prof. Halliday): Attraverso strumenti teorico-metodologici di Critical Discourse Analysis, ci si soffermerà sulla variazione diastratica. Studenti e studentesse saranno guidate/i nell'analisi profonda di testi con l'obiettivo di comprenderli a fondo e saperne costruire di efficaci a loro volta.

Il linguaggio dell’informazione (Prof. Halliday): Obiettivo di questo modulo è introdurre le specificità della lingua dell’informazione, con particolare rilievo per quella della carta stampata e del giornalismo online.

Il linguaggio della Politica (Prof. Venuti): Obiettivo di questo modulo è introdurre le specificità della lingua della comunicazione politica con particolare rilievo per l’analisi del linguaggio persuasivo.

Il linguaggio dei social media (Prof. Venuti): Obiettivo di questo modulo è introdurre le caratteristiche della lingua inglese utilizzata su i social media, attraverso diversi approcci metodologici.


Testi di riferimento

Analisi Ciritca del discorso:

Machin, David and Mayr, Andrea 2012, How to Do Critical Discourse Analysis A Multimodal Introduction, London, SAGE Publications Ltd, pp. 236.

Il linguaggio dell’informazione:

Bednarek, Monika and Caple, Helen 2012 News Discourse, Bloomsbury Publishing, cap. 1, 2 e 4 (pp. 1-38 e 84-110).

Bednarek, Monika and Caple, Helen 2017 The Discourse of News Values. How News organisations Create Newsworthiness, Oxford University Press, cap. 1, 2, 3, 4, 5 e 7 (pp. 1-133 e 171-194).

Il linguaggio della politica:

Charteris-Black, Jonathan 2018 (2nd edition), Analysing Political Speeches. Rethoric, Discourse and Mataphor, Palgrave, pp.298.

Il linguaggio dei social media:

Page, Ruth, Barton, David, Unger, Johann W., Zappavigna, Michele 2014 Researching Language and Social Media. A Student Guide, London Routledge, pp. 201.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduction to CDAMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 1 
2The analysis of semiotic choicesMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 2 
3Representing speech and speakersMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 3 
4Representing peopleMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 4 
5Representing actionMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 5 
6Nominalisation and presuppositionMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 6 
7Rhetoric and metaphorMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 7 
8Truth, modality and hedgingMachin and Mayr 2012, How to Do Critical Discourse Analysis, Chapter 8 
9Classical RhetoricCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 1 and 2 
10Coherence and Cohesion in Discourse Charteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 3 
11Critical Analysis: Context and PersuasionCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 4 
12Social Agency and ModalityCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 5 
13The Discourse-Historical ApproachCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 6 
14Ad Hominem and Corpus MethodsCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 7 
15Metaphor in Public CommunicationCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 8 
16Critical Metaphor AnalysisCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 9 
17Metaphors and Social CognitionCharteris-Black, Jonathan 2018, Analysing Political Speeches, Ch. 10 
18Introduction to News DiscourseBednarek, Caple 2012 News Discourse, chapter 1 
19News Discourse in ContextBednarek, Caple 2012 News Discourse, chapter 2 
20The Discourse of News ValuesBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 1 
21News ValuesBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 2 
22Discursive News Values AnalysisBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 3 
23Language in the newsBednarek, Caple 2012 News Discourse, chapter 4 
24Language and news valuesBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 4 
25Visuals and news valuesBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 5 
26Images, news values, and FacebookBednarekand Caple 2017 The Discourse of News Values, chapter 7 
27What is social media?Page, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 1 
28Linguistics and social mediaPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 2 
29Research and social mediaPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 3 
30Internet research ethicsPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 4 
31Qualitative approaches to Discourse analysisPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 5 
32Ethnographic approaches to Discourse analysisPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 6 
33Language practices in social mediaPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 7 
34Collecting Social media dataPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 8 
35Social media and quantitatve analysisPage, Barton, Unger, Zappavigna 2014 Researching Language and Social Media, chapter 9 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: La prova scritta si articola in esercizi di listening comprehension, reading comprehension, grammar, e use of English mirati al raggiungimento delle abilità di livello C1+.

Prova orale: La prova orale si articola in:

a) un esame orale mirato alla valutazione della produzione e interazione in lingua inglese di competenza C1+;

b) un colloquio che valuti la comprensione, acquisizione e rielaborazione dei diversi approcci di analisi del discorso in chiave critica e con riferimento ai singoli moduli.

Nel corso dell’anno sono previste verifiche in itinere dell’apprendimento a conclusione di ciascun modulo.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.