DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI

Anno accademico 2021/2022 - 1° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEO
Docente: Rosaria SARDO
Crediti: 6
SSD: L-LIN/02 - DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per:

- riflettere sulle tipologie linguistiche, sulle dinamiche delle lingue in contatto e sulle interlingue;

- riflettere sui processi di acquisizione linguistica in generale e su quelli specifici dell’italiano come L2;

- analizzare il repertorio dell’Italiano contemporaneo nelle sue strutture grammaticali e nelle sue varietà;

- sviluppare una competenza metalinguistica e glottodidattica in relazione all’italiano;

- sviluppare modalità efficaci di valutazione e di correzione degli “errori” in italiano L2;

- conoscere il Quadro comune europeo di riferimento per le lingue e i sistemi di certificazione delle competenze linguistiche in italiano (CILS - Certificazione di Italiano come Lingua Straniera, Università per Stranieri di Siena; CELI - Certificato di conoscenza della lingua italiana, Università di Perugia; IT - Certificazione di Italiano, Università di Roma Tre; PLIDA - Progetto Lingua Italiana, Società Dante Alighieri; CLIQ - Certificazione Lingua Italiana di Qualità).

Il Corso offre la possibilità di consolidare le abilità necessarie per pianificare itinerari didattici per l’italiano lingua seconda/lingua straniera.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, seminari con esperti e laboratorio per la costruzione di unità didattiche.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Ottima conoscenza della lingua italiana. Fondamenti di linguistica generale, sociolinguistica e linguistica italiana.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Tipologia linguistica e organizzazione strutturale delle lingue storico- naturali in prospettiva glottodidattica. Culture alfabetiche e non alfabetiche.

Il tipo linguistico italiano;

Dimensioni variazionali dell’italiano contemporaneo: norma e usi dell’italiano contemporaneo;

Fonologia, morfologia flessiva, morfologia lessicale, sintassi dell’italiano contemporaneo;

Principi di linguistica acquisizionale e teorie glottodidattiche;

Italiano lingua / seconda lingua straniera: contesti di apprendimento e profili degli apprendenti.

Media e didattica delle lingue;

Progettazione e programmazione didattica. QCER e sillabo di italiano L2;

La valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche.


Testi di riferimento

· P. Diadori (2015), Insegnare italiano a stranieri, Firenze, le Monnier (pp. 2-373);

· C. De Santis – M. Prandi, Grammatica italiana essenziale e ragionata. Per insegnare, per imparare, UTET Università, Torino, 2020 (pp. 3-225);

· P. Diadori, S. Semplici, D. Troncarelli (2020), Didattica di base dell’italiano L2, Roma, Carocci (pp. 17-159);

· Schmid Stephan (2004) Dallo spagnolo all’italiano: elementi di analisi contrastiva nella prospettiva dell’acquisizione, in C. Ghezzi, F. Guerini, P. Molinelli, (Atti del Convegno “Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica didattica, Bergamo, 23- 25 giugno 2003), pp. 197-219 http://www.zora.uzh.ch/id/eprint/112601/1/2004b_Schmid.pdf

· Crippa, Francesco (2014) Considerazioni sull'acquisizione dei tempi verbali dell'italiano da parte di apprendenti sinofoni, in: «Italiano LinguaDue» n. 1, 2014, pp. 148-162

https://doi.org/10.13130/2037-3597/4231

· Mammucari Ilaria – Nuzzo Elena, Acquisizione e uso dell’articolo italiano da parte di sinofoni: uno studio di caso sull’espressione della definitezza «Italiano LinguaDue» n. 2, 2019, pp. 106-120 https://doi.org/10.13130/2037-3597/12765

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Prova pratica

Sulla base delle esperienze descritte nei libri di testo e illustrate in classe, gli studenti realizzaranno delle unità di apprendimento, scegliendo uno fra i vari livelli del QCER e i vari profili indicati dagli Enti certificatori (bambini, adolescenti, studenti universitari, adulti, immigrati, apprendenti di origine italiana).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.