CONTEMPORARY ENGLISH LITERATURE

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Gemma PERSICO
Crediti: 9
SSD: L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di: 1) ampliare e completare lo studio della letteratura inglese perfezionando gli strumenti critici di approfondimento e di analisi acquisiti nel triennio; 2) promuovere nello studente una adeguata consapevolezza e comprensione dei fenomeni, dei movimenti, degli autori e dei testi più significativi della letteratura inglese dal primo Novecento ai nostri giorni; 3) incentivare e affinare la capacità di lettura critica e riflessione autonoma su questioni e testi letterari contemporanei in lingua inglese. Oltre a essere elemento fondamentale per una conoscenza diretta dei diversi autori e fenomeni letterari del Novecento inglese, i testi costituiranno anche un ausilio indispensabile per il perfezionamento delle competenze linguistiche.

Infine, attraverso il rapporto diretto e ravvicinato con alcune opere drammatiche rappresentative si intende: 4) analizzare le peculiarità della nuova scena teatrale inglese dal secondo dopoguerra a oggi, nonché della sua tradizione critica.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso prevede lezioni frontali e attività seminariali in inglese e in italiano per complessive 54 ore, di cui 30 relative al “Modulo A: I Fondamenti” (5 cfu) e 24 relative al “Modulo B: Approfondimenti” (4 cfu).

Sebbene non obbligatoria, la frequenza alle lezioni è fortemente consigliata.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza della lingua inglese a livello B2+/C1 dello European Framework.

Conoscenza delle linee generali del percorso storico-letterario inglese fino all'età vittoriana.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Oltre a fornire le coordinate generali del periodo oggetto di studio e gli strumenti per necessari all'adeguata comprensione di fenomeni quali il Modernismo, il Post-Modernismo e lo sviluppo di letterature post-coloniali in inglese, durante il corso si analizzerà una scelta antologica di testi rappresentativi, al fine di evidenziarne le peculiarità linguistiche e strutturali, nonché gli aspetti concettuali. Ciò anche allo scopo di stabilire i necessari raccordi tra la conoscenza teorica del percorso letterario e il suo pratico concretarsi nei singoli autori e testi (Modulo A, 5 cfu).

Nel modulo di approfondimento l’attenzione si focalizzerà sugli sviluppi recenti del teatro inglese, con particolare riferimento all'opera di autori come Beckett, Osborne, Pinter, Arden, Bond, Stoppard e Churchill. Specifica attenzione sarà riservata alle caratteristiche di innovazione e originalità –e/o di ripresa/trasformazione di tradizioni precedenti – della loro produzione nel contesto del generale rinnovamento della scena socio-politica e culturale del Novecento inglese, nonché alla loro ricezione da parte del pubblico e della critica coevi. Parte del modulo sarà inoltre riservata alle principali modalità d'indagine del genere drammatico, anche al fine di fornire e/o perfezionare gli strumenti critico-metodologici per la ricerca individuale. (Modulo B, 4 cfu).


Testi di riferimento

Modulo A) I fondamenti:

A. Cattaneo, From the Victorians to the Present (vol. II di Short History of English Literature), Milano, Mondadori, 2011, capp.: “The Modern Age (1901-1945)”, “The Contemporary Age (1945-today)”, e “Literature in English”, pp. 97-343.

 

In alternativa, uno a scelta tra:

P. Bertinetti (a cura di), Dal Romanticismo all’età contemporanea. Le letterature in inglese (vol. II di Storia della letteratura Inglese), Torino, Einaudi, 2000, capp. “Il Modernismo e il primo Novecento”, “Il secondo Novecento”, “Le letterature in inglese”, pp. 164-415.

A. Sanders, The Short Oxford History of English Literature, London, O.U.P., 2004, capp. 9 “Modernism and its alternatives” e 10 “Post-War and Post-Modernism literature”, pp. 505-640 (trad. it. Storia della letteratura inglese dal secolo xix al postmoderno, Milano, Mondadori, 2005, pp. 295-394.

 

Testo consigliato:

L.M. Crisafulli – K. Elam (a cura di), Manuale di letteratura e di cultura inglese, Bononia University Press, Bologna, 2009, “Il Novecento”, pp- 327-412.

 

Antologia: Raccolta di testi antologici analizzati durante le lezioni (reperibile nello studio della docente e sulla piattaforma studium.unict.it).

Metodologia e terminologia critica: J.A. Cuddon, The Penguin Dictionary of Literary Terms and Literary Theory, London, Penguin, ultima ed. (voci relative agli argomenti trattati durante le lezioni); o: R. Fowler, A dictionary of modern critical terms, London, Routledge, ultima ed. (voci relative agli argomenti trattati durante le lezioni).

 

Modulo B) Approfondimenti su “Teatro inglese contemporaneo”:

Testi primari (almeno quattro da leggere in originale):

J. Arden, Pearl, London, Methuen, 1979, pp. 80;

S. Beckett, Happy Days, Faber & Faber, ultima ed., pp. 48;

E. Bond, Saved, London, Methuen, ultima ed., pp. 122 .

C. Churchill and David Lan, A Mouthful of Birds, London, Methuen, 1987, pp. 50;

J. Osborne, Look back in anger, Faber & Faber, ultima ed., pp. 96;

H. Pinter, The Room, in Plays: One, London, Methuen, ultima ed. pp. 37;

T. Stoppard, Travesties, London, Faber and Faber, ultima ed., pp. 99;

 

Testi secondari:

P. Bertinetti, Il teatro inglese del Novecento, Torino, Einaudi, 2003, pp. 109-268;

R. Gill, Mastering English literature, Houndmills, Palgrave, 3rd ed., 2006, Part II , pp. 73-140 (in alternativa, 2nd ed., 2006, Part III, pp. 203-299).

 

Inoltre, almeno 6 saggi/capitoli scelti tra quelli sotto indicati:

-P. Billingham, Edward Bond. A critical Study, Houndmills, Basingstoke, Palgrave- Macmillan, 2014 (un capitolo a scelta);

-M. Cavecchi – M. Rose eds., Caryl Churchill. Un teatro necessario, Teramo, editpress, 2012 (un saggio a scelta);

-P.D. Denison, John Osborne: A Casebook, London, Routledge, 1997 (un saggio a scelta);

-M. Esslin, The Theatre of the Absurd, London, Anchor Books, 1996, rist. London, Bloomsbury Academic, 2014 (un capitolo a scelta tra: “Introduction: The Absurdity of the Absurd”; 1. “Samuel Beckett: The Search for the Self”; 5. “Harold Pinter: Certainties and Uncertainties”; 6. “Parallels and Proselytes”; 7. “The Tradition of the Absurd”; 8. “The Significance of the Absurd;” 9. “Beyond the Absurd”);

-A. Floreale Marangolo, “Nel segno di Dioniso: A Mouthful of birds di Caryl Churchill e David Lan”, in, AA.VV, Le Aperture del testo, a cura di M. Billi, L. Curti, E. Di Piazza, D. Corona, La Memoria, Palermo, 1995, pp. 257-272;

-D.D. Gobert, The Theatre of Caryl Churchill, Bloomsbury, London- New York, 2014 (un capitolo a scelta);

-L.G. Gordon, Pinter at 70: A casebook, London, Routledge, 2014 (un saggio a scelta);

-J. Harty, Tom Stoppard: A Casebook, Oxford, Taylor & Francis, 1988 (un saggio a scelta);

-R. Hayman, “Look back in anger”, in John Osborne, London, Heinemann, 1975, pp. 17-22;

-R. Hayman, “Travesties”, in Tom Stoppard, London, Heinemann, 1978, pp. 115-127;

-D. Donahue, “Saved”, in Edward Bond. A study of his plays, Roma, Bulzoni, 1979, pp. 21-34;

-G. Persico, “Per un’analisi di Pearl di John Arden”, Le Ragioni Critiche, n.s. 5-6, gennaio-giugno l98l, pp. 93-108;

-H.D. Pierce, “Stage as Mirror: Tom Stoppard's Travesties, Comparative Literature, Vol. 94, No. 5, (Dec., 1979), pp. 1139-1158;

-E. Raima, “Women and Violence in A Mouthful of Birds”, Theatre Journal, Vol. 54, No. 2 (May, 2002), pp. 263-284.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Anti-Victorian reaction: reasons and representatives1, 2, 3, 5 
2Edwardian and Georgian Ages 1,2,3,5 
3The Poetry of Transition1,2,3,5 
4The Novel of Transition1,2,3, 4,5 
5Modernism1,2,3,4,5 
6The Age of Anxiety1,2,3,5 
7After World War Two1,2 
8Contemporary poetry1,2,5 
9Contemporary novel1,2,5 
10Post-Colonial literature1,2,5 
11How to study drama16 
12The plays of Shaw, O,Casey, Eliot15, 1, 5 
13Osborne, Look Back in Anger12, 15, 1,24, 25 
14Absurd Drama, Beckett, Happy Days9, 15, 1, 20 
15Pinter, The Room13, 15, 23 
16Bond, Saved10,15, 17 
17Arden, Pearl8,15,28 
18Stoppard, Travesties14,15, 24, 26, 29 
19Churchill, A Mouthful of Birds11, 15, 21, 30 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

(se previste descrivere regole, modalità e criteri di valutazione)

 

Prova in itinere a completamento del Modulo A, su richiesta degli studenti. La prova si svolgerà tramite colloquio e verterà sull'analisi dei passi antologici e sul percorso storico-letterario.

 

Prova di fine corso

Prova orale

La prova si svolgerà tramite colloquio e verterà sui contenuti dei moduli A e B. Oltre che la conoscenza del percorso storico-letterario e dei singoli periodi e autori, la verifica comprenderà anche l’analisi critica e linguistica dei passi antologici e dei testi primari dei due moduli.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

N.B.: Almeno dieci argomenti a scelta del candidato andranno discussi in inglese.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Analisi e contestualizzazione dei testi compresi nella raccolta antologica.

Caratteristiche storico-letterarie dell'Anti-Victorian Reaction, del Modernismo e del Post-Modernismo. Principali autori del Novecento e caratteristiche ed elementi significativi della loro produzione anche in relazione al contesto.

Caratteristiche e elementi d'analisi dell'opera teatrale.

Analisi e contestualizzazione delle opere teatrali comprese nel Modulo B.

Caratteristiche dell'Assurdo in Beckett, Pinter e Stoppard.

Osborne e gli Angry Young Men.

Ruolo e significato della violenza in Bond.

Metateatro e discorso politico in Arden.

Mito e sperimentazione in Churchill.