STORIA DEI PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE

Anno accademico 2015/2016 - 2° anno - Curriculum EURO-MEDITERRANEO
Docenti
  • I PAESI DELL'AFRICA MEDIERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE NELL'ETA' DEL DOMINIO EUROPEO: Federico Cresti
  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI: Agata daniela MELFA
Crediti: 6
SSD: SPS/13 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Prerequisiti richiesti

  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI

    Conoscenze storiche e geografiche di base necessarie a inquadrare i processi esaminati.


Frequenza lezioni

  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI

    Facoltativa


Contenuti del corso

  • I PAESI DELL'AFRICA MEDIERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE NELL'ETA' DEL DOMINIO EUROPEO
    Modulo I paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente nell’età del dominio europeo
    Il modulo è dedicato alla storia della formazione del quadro statuale che emerge nell’area interessata nel periodo dell’imperialismo, dall’Ottocento alla Seconda guerra mondiale, e successivamente all’analisi dei processi che portano alle indipendenza nazionali nell’area considerata. Viene dedicato uno spazio particolare agli accordi internazionali che portano alla spartizione dei territori dell’impero ottomano tra le potenze europee e dell’evoluzione della questione palestinese tra le due guerre mondiali, nonché al processo di formazione degli stati indipendenti nei territori dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente e alle loro diverse forme istituzionali.
  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI

    Il modulo si focalizza sull’islamismo dalla nascita negli anni venti ai giorni nostri. L’analisi del pensiero politico e dei principali avvenimenti come la Guerra dei sei giorni, la Rivoluzione iraniana, la guerra in Afghanistan, ecc., consentiranno di mettere in luce l’evoluzione, le diverse componenti e la dimensione transnazionale dell’islamismo contemporaneo.


Testi di riferimento

  • I PAESI DELL'AFRICA MEDIERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE NELL'ETA' DEL DOMINIO EUROPEO
    M. Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1918 al 1991, Laterza (Quadrante Laterza 176), Roma 2012, dal. cap. I al cap. VII, pp. 3-246.
    Documenti:
    - Documenti sugli accordi internazionali relativi alla spartizione del Medio Oriente e sulla questione palestinese da siti elettronici e da N.M. Toraldo Serra, Diplomazia dell’imperialismo e questione orientale, vol. I., Bulzoni, Roma 1988, appendice (pp. 240-293), documenti scelti
    - Schede documentarie e bibliografiche da Encyclopaedia of Islam, 2nd ed., Leiden-Paris 1954-2005
    - Cartografia storica da opere a stampa e da siti elettronici (in particolare: Atlante Storico, Atlasmundi.com; Atlante storico del Medio Oriente, “Limes” 2007 e Limesonline.)
  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI

    Gilles Kepel, Jihad. Ascesa e declino. Storia del fondamentalismo islamico, Carocci, Roma 2001, con una particolare attenzione ai paesi dell’Africa mediterranea e del Medio Oriente [Bibl. del Dipartimento: AA.6.423]


Programmazione del corso

I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI
 ArgomentiRiferimenti testi
1Indipendenze e costruzione dello stato-nazione in Africa del Nord 
2Il regime di Nasser in Egitto 
3I Fratelli musulmani 
4Le guerre del 1967 e 1973 in Medio Oriente 
5La Rivoluzione iraniana 
6Islamizzazione del conflitto in Libano e Palestina 
7La guerra civile in Algeria 
8Dalla guerra in Afghanistan al jihad globale 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • I PAESI DELL'AFRICA MEDITERRANEA E DEL MEDIO ORIENTE DALLE INDIPENDENZE AD OGGI

    Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.​