Giovanna Rita GIARDINA

Professoressa ordinaria di STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA [M-FIL/07]

- Dal 2016 è Professore Ordinario di Storia della Filosofia Antica presso l'Università di Catania

– Dal 2005 al 2016 è stata Professore associato di Storia della Filosofia Antica presso l’Università di Catania.

– Nel 2014 ha conseguito l'abilitazione a Professore Ordinario in Italia (ASN 2012).

– Nel 2015 ha conseguito la Qualification à Professeur des Universités (Professore Ordinario), section 17 - Philosophie, Conseil National des Universités, France.

– Dal 2013 al 2018 è stata Responsabile della Sezione di Scienze Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche e Sociali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania.

– È Presidente del Corso di Laurea magistrale in Scienze Filosofiche, Dipartimento di Scienze Umanistiche, Università di Catania.

- È Direttore della Collana editoriale Symbolon - Studi e Testi di Filosofia Antica e Medievale.

– Partecipazione a comitati di riviste scientifiche: fa parte del comitato scientifico della rivista «Philosophie Antique», della «Revue de Philosophie Ancienne» e della rivista «Aristotelica»; ha fatto parte del comitato direttivo della nuova serie on-line della rivista «Siculorum Gymnasium, A journal for Humanities»; fa parte del collegio dei referee delle riviste «Akropolis. Journal of Hellenic Studies», «Méthexis. International Journal for Ancient Philosophy», «Medieval Sophia». Dal 2002 ha fatto parte della redazione di Orpheus, Rivista di Umanità Classica e Cristiana, pubblicata dal Centro di Studi sull’antico Cristianesimo dell’Università di Catania; dal 2004 al 2010 ha avuto attività di collaborazione con la rivista Elenchos, Rivista di studi sul pensiero antico a cura dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, sezione Pensiero Antico, CNR.

– Dal 2016 a oggi fa parte del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Scienze dell'Interpretazione" dell'Università di Catania.

– Dal 2013 al 2016 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in "Filosofia" delle Università di Palermo, Messina e Catania.

– Dal 2005 al 2013 è stata membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in "Filosofia, scienze e cultura dell’età tardo-antica, medievale e umanistica" con sede presso l'Università di Salerno.

– Dal 2002 fa parte della redazione di Orpheus, Rivista di Umanità Classica e Cristiana, pubblicata dal Centro di Studi sull’antico Cristianesimo dell’Università di Catania.jmk       l.l

– È stata responsabile di Progetti di ricerca di Ateneo, anni 2006, 2007, 2008, 2010, 2011.

– È stata componente dell'unità di ricerca di Catania del Progetto PRIN 2006 (coordinatore nazionale prof. G. Casertano); successivamente è stata componente dell'unità di ricerca di Catania del Progetto PRIN 2010-2011 dal titolo "La riflessione morale di fronte al mind/body problem. Problemi storici e prospettive teoriche" (coordinatore nazionale prof. F. Biasutti); è stata componente dell'unità di ricerca di Catania del Progetto FIR 2015-2017 dal titolo "La variabile geometria della razionalità: processi cognitivi coscienti ed automatici nelle pratiche tecnologiche"

– Ha stipulato accordi bilaterali Erasmus per conto dell'Università di Catania con le seguenti Università: Universität zu Köln, Université libre de Bruxelles, Université de Lorraine Nancy, Katholieke Universiteit Leuven, Ecole Pratique des Hautes Etudes Paris, University of Poznan, University of Gent, tutt'oggi attivi.

 

 

Formazione:

– Laurea in Filologia classica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania nel 1993, con voti 110/110 e la lode.

– Nel 1993 vincitrice del concorso per l’ammissione al corso di Dottorato di Ricerca in “Filosofia e storia delle Idee”, IX ciclo, Università di Catania.

– 1996 consegue il titolo di Dottore di Ricerca con una tesi dal titolo «Giovanni Filopono commentatore di Nicomaco di Gerasa. Il Commentario all’Introduzione Aritmetica. Introduzione, Traduzione e Commento». Il lavoro di tesi è confluito nella pubblicazione di un volume nel 1999, accolto nella Collana Symbolon - Testi e studi di filosofia antica e medievale. L'edizione del Commentario di Filopono, inclusa nel suddetto volume, è stata in seguito pubblicata nella versione post-e del Thesaurus Linguae Graecae (TLG) University of California-Irvine.

– Nel 2000 consegue le abilitazioni all’insegnamento negli istituti di istruzione superiore per le classi di concorso A043, A050, A051, A052.

– Dal 2000 al 2005, in seguito al concorso nazionale ordinario per l’insegnamento, è insegnante di ruolo di Lettere, Latino e Greco nei Licei Classici.

– Negli anni 2002-2003 è titolare di una borsa post-dottorato.

 

Alcune comunicazioni a conferenze e seminari (dal 2014 al 1998):

2015:

– Libertà dell’agire morale in un mondo governato dalla provvidenza nei Commentari ad Aristotele di Ammonio di Ermia, conferenza presentata al Convegno organizzato a Catania, 4-5 maggio 2015, da R.L. Cardullo e G.R. Giardina, dal titolo Percepire, apprendere, agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo

– Provvidenza e caso nel Commentario di Giovanni Filopono alla Fisica di Aristotele, conferenza  presentata al XXV Seminario Nazionale di Storia della Filosofia Antica, Salerno 28-30 maggio 2015.

2014:

– La providence dans le commentaire de Jean Philopon à la Physique d’Aristote, journée d’étude organisée par Valérie Cordonier La providence divine dans la tradition péripatéticienne grecque, arabe et latine, Univ. de Paris 7 Diderot, 6 février 2014;

2013:

– La Providence selon les Commentateurs néoplatoniciens d’Aristote, journée d’étude organisée par D. de Smet et M. Sebti, dans le cadre du projet « La Providence, le destin, le mal et la matière. Un?réseau de commentaires en amont et en aval d’Avicenne », CNRS, Paris 13 décembre 2013 ;

– Jean Philopon Commentateur d’Aristote, Physique II 8, journée d’étude organisée par Valérie Cordonier La philosophie naturelle de Jean Philopon : tradition grecque et réception arabe, Univ. de Paris 7 Diderot, 18 avril 2013.

– Giovanni Filopono commentatore degli argomenti di Aristotele sul finalismo naturale, Seminario di Storia della scienza: i moderni in dialogo con gli antichi organizzato da Elisabetta Cattanei, Cagliari 15-17 ottobre 2013;

2012:

– Discussion of Heleen Keizer’s paper AIWN and Time in Aristotle, Ve Symposium aristotélicienne Université Aristote de Thessalonique et Mieza, 12-15 mai 2012, The issue of Time in Aristotle, organisée par D. Sfendoni-Mentzou.

– The Scholia of Soterichus(-Proclus) to the Nicomachus’ Introduction to Arithmetic: an example of mathematical explanation of the Timaeus’ psychogony in the XI century, The ISNS Tenth International Conference, Cagliari 20-24 june 2012.

– La morte e il bello nel Commentario di Olimpiodoro al Fedone di Platone, Convegno su L’estetica nel pensiero tardo-antico, medievale e umanistico, organizzato da G. d’Onofrio, 17-19 dicembre 2012 Salerno.

2011:

– Teoria del movimento e facoltà percettiva in Aristotele, De anima II 5, Colloquio Internazionale Ripensare il corpo e la mente alla luce del De Anima organizzato da F. Lo Piparo, Palermo ottobre 2011.

2010:

– Natura soggiacente nel libro I della Fisica di Aristotele : riflessioni sul carattere del sostrato, Scuola Normale Superiore di Pisa, giornata di Studio organizzata da F. Del Punta e G. Galluzzo, 14 aprile 2010.

– Platone matematico nel Commentario di Giovanni Filopono all’Arithmetica di Nicomaco, Convegno nazionale Princeps philosophorum, pater philosophiae. Platone nell’occidente tardo-antico, medievale e umanistico, organizzato da G. d’Onofrio, 12-13 luglio 2010 Salerno.

– Lezioni di Fisica aristotelica, 26-27 ottobre 2010, Salerno, dottorato di Filosofia tardo-antica, medievale e umanistica.

2009:

– “Se l’anima sia entelechia del corpo alla maniera di un nocchiero rispetto alla nave”. Plotino IV 3, 21 su Aristotele De anima II 1, 413a8-9, Convegno nazionale Anima e libertà in Plotino, Catania 29-30 gennaio 2009, organizzato da M. Di Pasquale Barbanti e D. Iozzia.

– Hupokeimenê phusis nel libro I della Fisica di Aristotele: sulla natura del sostrato, II Simpósio Internacional de Estudios Clássicos Physis-Natura-Natureza, 25-29 maio 2009, Belo Horizonte Brazil.

2008:

– Aristotele, Meta A: un progetto risolutivo di un conflitto, Convegno nazionale Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele, Catania 16-18 gennaio 2008, organizzato da R.L. Cardullo.

– L’analisi socratica della sillaba nel Teeteto e la riformulazione aristotelica, Convegno Internazionale Platone. La teoria del sogno nel Teeteto, organizzato da G. Mazzara, Palermo 2008.

– Filosofia e scienze della natura in Aristotele, Accademia Gioenia, Catania 27 novembre.

– L’ “Introduzione all’aritmetica” di Nicomaco e il commentario di Soterico, Santa Severina 21-23 novembre 2008, Istituto internazionale di Epistemologia “La Magna Grecia”.

– Sostrato e privazione nella Fisica di Aristotele, Milano 9 dicembre 2008, giornata di studio organizzata da Franco Trabattoni.

2007:

– L’Epinomide negli scritti matematici neopitagorici e neoplatonici, Seminario diacronico su L’Epinomide e la sua ricezione, Roma 2007-2009, Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo, CNR, organizzato da F. Alesse e F. Ferrari.

– Zêlos in Platone e Aristotele. Sulle variabili emotive della gelosia, Convegno nazionale organizzato da G.R. Giardina, Le emozioni secondo i Filosofi Antichi, Siracusa 10-11 maggio 2007.

2006:

– Astrazionismo e proiezionismo nell’In Euclidem di Proclo, Rencontres organisées en alternance à Lille 3 et au Centre L. Gernet à Paris 2004-2006 par B. Vitrac et A. Lernould sur Le commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d’Euclide, Lille octobre 2006.

2005:

– Considérations critiques sur la présence d’Aristote dans le In Euclidem de Proclus, Rencontres organisées en alternance à Lille 3 et au Centre L. Gernet à Paris 2004-2006 par B. Vitrac et A. Lernould sur Le commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d’Euclide, avril 2005.

2004:

– Il libro I della Fisica di Aristotele: struttura e funzione, 11 maggio 2004 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Salerno, giornata di studio organizzata da Franco Ferrari.

2003:

– La causa motrice in Aristotele, Phys. III 1-3, Seminario La Fisica di Aristotele Oggi. Problemi e Prospettive, Catania 26-27 settembre 2003, organizzato da R.L. Cardullo e G.R. Giardina.

2002:

– Sull’uso differenziato di aijtiva e ai[tion in Aristotele, Colloque international La causalité chez Aristote organisée par L. Couloubaritsis, Bruxelles 26-28 août 2002.

– Ciclo di Conferenze presso il Corso di laurea di Beni Culturali dell’Università di Catania su Archimede a Siracusa.

2001:

– Seminari presso l’Università di Catania: La Metafisica di Aristotele: il libro L e il suo ruolo di libro teologico; Rapporti fra Fisica e Metafisica in Aristotele.

2000:

– Seminari presso l’Università di Catania: La tradizione matematica greca nelle sue due tradizioni, pitagorica ed euclidea, con particolare riguardo alle origini, al pitagorismo di Filolao e Archita, a Platone, ad Aristotele, a Speusippo e Senocrate, ad Euclide, al Neopitagorismo, a Nicomaco di Gerasa, a Giamblico e a Giovanni Filopono.

1999:

– Seminari presso l’Università di Catania: La Scuola di Ammonio di Alessandria: critica della tesi di Praechter sull'influsso del teismo origeniano sulla metafisica alessandrina; Asclepio di Tralle e Giovanni Filopono commentatori di Nicomaco di Gerasa; La filosofia bizantina: caratteri generali, Pseudo-Dionigi l’Areopagita e Massimo il Confessore, I commentatori bizantini di Aristotele e Michele Psello.

1998:

– Il concetto di numero nell’in Nicomachum di Giovanni Filopono, Colloque international La philosophie des mathématique de l’Antiquité tardive organisée par D.J. O’Meara et G. Bechtle, Fribourg, Suisse, 24-26 septembre 1998.

– Seminari presso l’Università di Catania: Pseudo-Dionigi l'Areopagita: temi essenziali del De divinis nominibus; Rapporti tra le Scuole neoplatoniche di Atene e di Alessandria; Aristotele nella tradizione bizantina dei secoli VIII-X; Aristotelismo e neoplatonismo in Giovanni Filopono.

2024

– R.Loredana Cardullo, Giovanna R. Giardina (curr.), Il problema dell'errore nel pensiero antico. Cinque studi, Roma 2024, Edizioni di Storia e Letteratura. 

2023

Il continuo di Democrito nelle testimonianze di Aristotele, in G.R. Giardina, D. Iozzia, C. Martello (curr.), La Scienza e i suoi Strumenti nell'Antichità e nel Medioevo, Symbolon 47, Baden Baden 2023, pp. 17-40.

– G.R. Giardina, M. Panza, D.C. Struppa, Many infinities, or only one?, «Bollettino dell'Accademia Gioenia», 56 (386), pp. 28-41.

– Il principio della creazione nel De opificio mundi di Giovanni Filopono, in A. Longo e T. Ottobrini, L'esegesi aristotelica alla prova dell'esegesi biblica. Il De Opificio Mundi di Giovanni Filopono, Roma 2023, Edizioni di Storia e Letteratura, pp. 21-41.

– « Le mouvement semble faire partie des continus » : les Commentateurs anciens sur Aristote, Phys. III 1, 200b16-17, «ARCHIV FÜR GESCHICHTE DER PHILOSOPHIE», 115/2 (2023), pp. 1-21, Berlin-Boston, De Gruyter.

2022

Logos, Collana «Lingua, storia e cultura di una grande civiltà» del CORRIERE DELLA SERA, a cura di Monica Centanni e Paolo Cipolla.

E. Evrard, Etudes philoponiennes. Philosopher à l'Ecole d'Alexandrie, «Revue de Philosophie Ancienne», 40/2 (2022), pp. 293-304.

– Homoiosis Theôi (Plato, Tht. 176b1) in Late Neoplatonism, in D. Zucca (ed. by), New exploration in Plato's Theaetetus, BRILL SERIES 'Plato's Studies', Leiden-Boston 2022, pp. 325-352.

Qualche considerazione su Rodolfo Mondolfo storico del pensiero antico, in M. Cassia e G. Arena (curr.), Res et Verba. Scritti in onore di Claudia Giuffrida, Milano, Le Monnier Mondadori, pp. 595-606.

2020

Harmonia in Philoponus' Commentary on Nicomachus' Introduction to Arithmetic, in F. Pelosi & F. Petrucci (ed.), Music and Philosophy in the Roman Empire, Cambridge, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS, pp. 286-302.

– Giovanna R. Giardina (Textes réunis et publiés par), To Metron. Sur la notion de Mesure dans la Philosophie d'Aristote, Paris- Bruxelles 2020, Librairie Philosophique VRIN, ISBN 9782711643929.

– Questions de mesure et de mesurabilité chez Aristote, PhysVI, 7, dans G.R. G. (Textes réunis et publiés par), To Metron. Sur la notion de Mesure dans la Philosophie d'Aristote, Paris- Bruxelle 2020, pp. 101-114, Librairie Philosophique VRIN, ISBN 9782711643929.

– Review of A. Lernould, Simplicius. Commentaire sur la Physique d'Aristote. Livre II. ch. 1-3, Villeneuve d'Asq 2019, «THE CLASSICAL REVIEW», 70.1 (2020), pp. 1-3, Cambridge University Press Doi: 10.1017/S0009840X20000347.

– G.R. Giardina (a cura di), F. Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, Testo e Traduzione di G.R. Giardina, ACADEMIA VERLAG, Baden-Baden, SYMBOLON Series, ISBN 9783896658159.

– G.R. GIARDINA, Testo e Traduzione di Plotino, Enn. V 6 [24], in F. Romano, L'Uno oltre l'Intelletto e il Pensiero nel trattato 24 (Enn. V 6) di Plotino, a cura di G.R. Giardina, ACADEMIA VERLAG, Baden-Baden, SYMBOLON Series, ISBN 9783896658159. 

2019

– Aristotle vs. Empedocles in Physics II.8, in AA.VV., Proceedings of the World Congress Aristotle 2400 years, ed. by Demetra Sfendoni-Mentzou, Thessaloniki 2019, pp. 78-82.

2018

– Platone, Eutidemo 294e2–3, «MUSEUM HELVETICUM», 75/2, pp. 129-137.

2017

– Risposta a John Dudley su Aristotele, Physica 2.5, 196b17-21, «Peitho. Examina Antiqua», 1 (8) 2017, pp. 271-287.

2016

– Empedocles and the Other Physiologists in Aristotle's Physics II 8, «Peitho. Examina Antiqua», 1 (7) 2016, pp.13-23.

– Come cerchi lavorati al tornio: pensiero e oggetti tecnici nella filosofia di Platone, in F. Bentivegna, F. Coniglione, G. Magnano San Lio (curr.), Filosofia, Storia, Politica. Saggi di storiografia filosofica offerti a Giuseppe Cacciatore, Acireale-Roma, Bonanno Editore, pp. 127-144, ISBN  978-88-6318-083-1.

– Il naturalismo immanentista di Aristotele e la questione del Primo Motore Immobile, in L. Grecchi (a cura di), Sistema e sistematicità in Aristotele, Pistoia 2016, pp. 129-146.

– Platone matematico nel Commentario di Giovanni Filopono all'Arithmetica di Nicomaco, in M. Borriello e A.M. Vitale (a cura di), Princeps Philosophorum. Platone nell'Occidente tardo-antico, medievale e umanistico, Roma, Città Nuova, pp. 153-172, ISBN: 978-88-311-1754-8.

– Libertà dell'agire morale in un mondo governato dalla Provvidenza nei Commentari ad Aristotele di Ammonio di Ermia, in R.L. Cardullo E G.R. Giardina (a cura di), Percepire Apprendere Agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo, Symbolon vol. 43, pp. 153-192, Sankt Augustin, Academia Verlag, ISBN: 978-3-89665-701-5.

– Curatela: R.L. Cardullo E G.R. Giardina (a cura di), Percepire Apprendere Agire. La riflessione filosofica antica sul rapporto tra mente e corpo, Symbolon vol. 43, Sankt Augustin, Academia Verlag, ISBN: 978-3-89665-701-5.

– Sôthérichos, in R. Goulet (publ. par), Dictionnaire des Philosophes Antiques, VI de Sabinillua à Tyrsénos, Paris 2016, pp. 511-514, CNRS Editions.

2015

– Providence in John Philoponus' Commentary on Aristotle's Physics, «CHORA», 13, pp. 149-172, ISSN: 1583-8617.

2014

Jean Philopon Commentateur d'Aristote, Physique II 8, «Revue de Philosophie Ancienne», 32, pp. 177-221.

Sensazione e alterazione in Aristotele, De Anima II 5, «Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale», 25, pp. 29-66.

– La morte e il bello nel Commentario di Olimpiodoro al Fedone di Platone, in R.L. Cardullo e D. Iozzia curr., Kallos kai Areth. Bellezza e virtù, Studi in onore di Maria Barbanti, Acireale-Roma, pp. 493-512.

– recensione a Peter Riedelberger, Domninus of Larissa. Encheiridion and Spurious Works, Introduction, Critical Text, English Translation, and Commentary, Pisa-Roma 2013, «Mathematica Graeca Antiqua» 2, Fabrizio Serra Editore, ISBN 978-88-6227-567-5, «ANZEIGER FÜR DIE ALTERTUMSWISSENSCHAFT», 67, p. 216-223.

2013

Aristote. La physique, Nouvelle traduction annotée par A. Stevens, Paris 2012, Vrin, «Revue de Philosophie Ancienne», XXXI (2), 2013, pp. 211-221.

– Stefano Maso, Carlo Natali, Gerhard Seel (ed.), Reading Aristotle’s Physics VII.3: “what is alteration?”, Proceedings of the European Society for Ancient Philosophy conference organized by the HYELE Institute for Comparative Studies, Vitznau, Switzerland, 12/15 April 2007. Las Vegas; Zurich; Athens: Parmenides Publishing, 2011. Pp. xvii, 152, «Bryn Mawr Classical Review», vol. Bryn Mawr Classical Review 2013.04.58, ISSN: 1063-2948.

 

2012

Lo studio della natura fra filosofia e scienza in Aristotele «Bollettino della Società Filosofica Italiana», n.s. CCVII, pp. 19-37, ISSN: 1129-5643.

Philopon (Jean), in R. Goulet (publ. par.), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. V/A, pp. 455-502, Paris, CNRS Editions, ISBN: 978-2-271-07335-8.

Philon de Byzance, in R. Goulet (publ. par.), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. V/A, pp. 399-404, Paris, CNRS Editions, ISBN: 978-2-271-07335-8.

Fisica del movimento e teoria dell'infinito. Analisi critica di Aristotele, Phys. III, pp. 1-323, Sankt Augustine, Academia Verlag, ISBN: 978-3-89665-581-3.

L’Epinomide negli scritti matematici neopitagorici e neoplatonici, in F. Alesse e F. Ferrari (cur.), Epinomide. Studi sull’opera e la sua ricezione, pp. 341-378, Napoli, Bibliopolis, ISBN: 978-88-7088-619-1.

Leone Magistro e la Bisanzio del IX secolo. Le Anacreontee e il carme Sulle Terme Pitiche, pp. 1-179, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-6600-0822.

 

2011

Le nozioni fisiche di kinesis, energheia e poiesis: Giamblico alleato strumentale di Simplicio contro Plotino in difesa di Aristotele, «Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale», vol. XXII, pp. 45-96, ISSN: 1122-5750.

Sull’uso differenziato di aitia e aition in Aristotele, in L. Couloubaritsis et S. Delcomminette publ. par), La causalité chez Aristote, pp. 47-82, Paris-Bruxelles, Vrin-Edition Ousia, ISBN: 978-2-87060-161-7.

L’Anassagora di Aristotele fra Fisica e Metafisica, in L. Palumbo (cur.), Logon didonai. La filosofia come esercizio del render ragione, pp. 759-777, Napoli, Loffredo Editore, ISBN: 978-88-7564-546-5.

Filosofia e scienze della natura in Aristotele, in Medioevo e dintorni. Studi in onore di Pietro De Leo, vol. I, pp. 115-147, Soveria Mannelli, Rubbettino, ISBN: 978-88-498-3055-2.

– G. Montaudo, Storia di Jay, «Vita Pensata», Anno II n. 9, pp. 50-52, ISSN: 2038-4386.

 

2010

Hupokeimenê Phusis nel libro I della Fisica di Aristotele: sulla natura del sostrato, «Kriterion», vol. 51, n° 122, pp. 543-585, ISSN: 0100-512X.

Considérations critiques sur la présence d'Aristote dans le In Euclidem de Proclus. in A. Lernould (publ. par), Etudes sur le Commentaire de Proclus au premier livre des Eléments d'Euclide, pp. 161-180, Villeneuve D’Ascq, Presses Universitaires du Septentrion, ISBN: 9782757401552.

L’analisi socratica della sillaba nel Teeteto e la riformulazione aristotelica, in G. Mazzara-V. Napoli (cur.), Platone. La teoria del sogno nel Teeteto, pp. 157-180, Sankt Augustin, Academia Verlag, ISBN: 9783896654984.

 

2009

“Se l'anima sia entelechia del corpo alla maniera di un nocchiero rispetto alla nave”. Plotino IV 3, 21 su Aristotele De anima II 1, 413a8-9, in M. Barbanti-D. Iozzia (cur.), Anima e libertà in Plotino, pp. 71-112, Catania, Cuecm, ISBN: 9788895104850.

Quintino Cataudella. Platone Orale, a cura di D. Cilia-P. Cipolla, «Elenchos», vol. 30/2, pp. 396-400, ISSN: 0392-7342.

Aristotele. Sull’anima II. La fisica dell'anima e delle sue facoltà sensoriali, pp. 7-206, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-2380-8.

Aristotele, Meta. A: un progetto risolutivo di un conflitto, in R.L. Cardullo (cur.), Il libro Alpha della Metafisica di Aristotele tra storiografia e teoria, pp. 155-194, Catania, Cuecm, ISBN: 9788895104737.

 

2008

Considerazioni critiche sulla presenza di Aristotele nell’In Euclidem di Proclo, «Méthexis», vol. 21, pp. 145-163, ISSN: 0327-0289.

Astrazionismo e proiezionismo nell’In Euclidem di Proclo, «Rivista di Storia della filosofia»,  vol. 63/1, pp. 29-39, ISSN: 0393-2516.

Zêlos in Platone e Aristotele. Sulle variabili emotive della gelosia, in G.R. Giardina (cur.), Le emozioni secondo i filosofi antichi, pp. 97-116, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-95104-40-9.

Aristotele. Sulla generazione e la corruzione. Introduzione, traduzione e note di Giovanna R. Giardina, pp. 3-295, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-1601-5.

La Chimica Fisica di Aristotele. Teoria degli elementi e delle loro proprietà. Analisi critica del De generatione et corruptione, pp. 4-309, Roma, Aracne, ISBN: 978-88-548-1545-2.

Le emozioni secondo i filosofi antichi, Atti del convegno nazionale, Siracusa 10-11 maggio 2007, pp. 5-175, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-95104-40-9.

 

2007

– D.J. Murphy, Critical Notes on Plato's "Charmides", «Mnemosyne» LX (2007), pp. 213-234, «Elenchos», vol. 28/1, p. 205, ISSN: 0392-7342

 

2006

Proclo, In Eucl. 35, 17-42, 8: sullo statuto delle scienze matematiche miste, «Elenchos», vol. 27/2, pp. 345-375, ISSN: 0392-7342.

I fondamenti della causalità naturale. Analisi critica di Aristotele, Phys. II, pp. 7-358, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-98-1.

– J. Mansfeld, Minima Parmenidea, «Mnemosyne», LVIII (2005), pp. 554-560, «Elenchos», vol. 27/2, p. 525, ISSN: 0392-7342.

– E. Craik, Horizontal Transmission in the Hippocratic Tradition, «Mnemosyne», LIX (2006), pp. 334-347, «Elenchos», vol. 27/2, pp. 525-526, ISSN: 0392-7342.

– M.F. Burnyeat, On the Source of Burnet's Construal of "Apology" 30B 2-4: A Correction, «The Journal of Hellenic Studies», CXXV (2005), pp. 139-142, «Elenchos», vol. 27/1, p. 194, ISSN: 0392-7342.

– J.F. Pradeau, L'ébrieté démocratique. La critique platonicienne de la démocratie dans le "Lois", «The Journal of Hellenic Studies», CXXIV (2004), pp. 108-124 «Elenchos», vol. 27/1, pp. 215-216, ISSN: 0392-7342.

– S.M. Trzaskoma, Apuleius, "Apologia" 15.12-4: ut Stoici rentur?, «Mnemosyne» LVIII (2005), pp. 583-590, «Elenchos», vol. 27/2, p. 547, ISSN: 0392-7342.

 

2005

La "causa motrice" in Aristotele, Phys. III 1-3. in R.L. Cardullo e G.R. Giardina (cur.), La Fisica di Aristotele oggi. Problemi e prospettive, pp. 111-150, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-75-2.

X Convegno Plutarcheo, Plutarco e la cultura della sua età, organizzato da P. Volpe Cacciatore e F. Ferrari, Paestum 27-29 ottobre 2005, «Orpheus», vol. 26, p. 327-332, ISSN: 0030-5790.

F. Trabattoni, La verità nascosta. Oralità e scrittura in Platone e nella Grecia classica, Roma 2005, Carocci, «Elenchos», vol. 26/2, pp. 454-459, ISSN: 0392-7342.

– R.L. Cardullo e G.R. Giardina (cur.), La Fisica di Aristotele Oggi. Problemi e Prospettive, pp. 3-182, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-75-2.

 

2004

– F. Lo Piparo, Aristotele e il linguaggio. Cosa fa di una lingua una lingua, Roma-Bari 2003, Editori Laterza, «Orpheus», vol. 25, pp. 190-199, ISSN: 0030-5790.

– F. Romano, L'Uno come fondamento. La crisi dell'ontologia classica, Raccolta di studi rari o inediti a cura di G.R. Giardina. pp. 5-445, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-57-4.

– Prefazione a Francesco Romano. L'Uno come fondamento. La crisi dell'ontologia classica, pp. 7-11, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-57-4.

 

2003

Héron d'Alexandrie, in R. Goulet (publ. par), Dictionnaire des Philosophes Antiques, vol. III Supplément, pp. 87-103, Paris, CNRS Editions, ISBN: 2-271-06175-X.

Erone di Alessandria. Le radici filosofico-matematiche della tecnologia applicata. Definitiones, testo traduzione e commento, pp. 5-373, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-51-5.

 

2002

La nozione di punto geometrico nelle Definitiones di Erone di Alessandria, in M. Barbanti, G.R. Giardina, P. Manganaro (cur.), Unione e Amicizia, Omaggio a Francesco Romano, pp. 317-332, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-14-0.

I Fondamenti della Fisica. Analisi critica di Aristotele, Phys. I, pp. 7-194, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-27-2.

– M. Barbanti, G.R. Giardina, P. Manganaro (cur.), Unione e Amicizia. Omaggio a Francesco Romano, pp. 7-853, Catania, Cuecm, ISBN: 88-86673-14-0.

 

2000

Il concetto di numero nell'In Nicomachum di Giovanni Filopono, in G. Bechtle et D.J. O’Meara (publ. par), La philosophie des mathématiques de l'Antiquité tardive, pp. 149-171, Fribourg Suisse: Editions Universitaires Fribourg Suisse, ISBN: 2-8271-0871-2.

– J.M. Narbonne, Plotin, Traité 25 (II, 5), Paris 1998, Les éditions du Cerf, «Orpheus», vol. 21, pp. 303-305, ISSN: 0030-5790.

 

1999

Giovanni Filopono Matematico Tra Neopitagorismo e Neoplatonismo, Commentario alla Introduzione Aritmetica di Nicomaco di Gerasa, Introduzione, Testo, Traduzione e Note di G.R. G., pp. 3-525, Catania, Cuecm, ISBN: 978-88-6600-039-6.

 

1997

L'aritmetica pitagorica nel Commentario a Nicomaco di Giovanni Filopono, «Bollettino della Società Filosofica Italiana», vol. 161, pp. 37-54, ISSN: 1129-5643.

La nozione neopitagorica di "potenza" nei commentari neoplatonici a Nicomaco di Gerasa, «Siculorum Gymnasium», vol. n.s. 50/1, p. 327-370, ISSN: 0037-458X.

 

1994

L'anacreontea 5 di Leone Magistro Chirosfaktis. Sul problema dell'attribuzione, «Bollettino della Badia Greca di Grottaferrata», vol. n.s. 48, pp. 9-22, ISSN: 0005-3783.

VISUALIZZA GLI INSEGNAMENTI DALL'A.A. 2022/2023 AD OGGI

Anno accademico 2021/2022


Anno accademico 2020/2021


Anno accademico 2019/2020


Anno accademico 2018/2019


Anno accademico 2017/2018


Anno accademico 2016/2017


Anno accademico 2015/2016

Tra i suoi lavori in corso: 1) la traduzione commentata della Fisica di Aristotele; 2) sta lavorando, insieme a Chiara Martini e a Marco Panza, ad un paper su Aristotle’s Conception of Continuity as Unity; 3) per l’editore Vrin-Ousia sta preparando la pubblicazione del volume La mesure dans la philosophie d’Aristote, atti del convegno internazionale da lei organizzato a Catania nel giugno 2018; 4) ha in corso uno studio sulla questione della provvidenza nei testi neoplatonici tardi.

 

Sta organizzando per giugno 2018 il VII Convegno Internazionale su Aristotele dal titolo «To metron. Sulla nozione di misura nella filosofia di Aristotele».

DataStudenteArgomento della tesi
21/04/20231000/027044Il principio di identità di Aristotele tra logica e metafisica
17/05/2022095/000195Eros compagno dell'Anima nell' ''estrema fatica'' verso il Bello. Il Simposio e il Fedro di Platone
08/04/2021Y59/000504Il trattato ippocratico 'Sulla medicina'. Metodi e problemi
08/02/2021Y59/000465Il "buono" e l'"uno" in Platone
15/09/2020O95/000199La prescrizione delfica del conosci te stesso e l'esperienza socratica
26/05/2020Y59/000626Il "potere" delle Idee: valenza etico-normativa degli archetipi platonici nella pratica dell'agire politico
27/11/2019Y59/000253Epistemologia in Eraclito
04/12/2017A88/000114La creazione nel De Opificio mundi di Filone di Alessandria

Guida alle tesi di laurea

NORME PER LA REDAZIONE DI UNA BIBLIOGRAFIA

 

A) Occorre anzitutto provvedere alla redazione di una bibliografia, aull’argomento assegnato, che sia la più completa ed esatta possibile. A tale scopo si devono in primo luogo utilizzare strumenti specifici come l’Anné philologique e le sezioni bibliografiche della rivista «Byzantinische Zeitschrift».

Ad ogni libro ed articolo così reperito va fatta corrispondere una scheda — cartacea o informatica (nel caso si intenda lavorare con un computer) —. Esito di questo lavoro è la creazione di una adeguata bibliografia, organizzata alfabeticamente, in cui ciascuna singola voce — libro o articolo — deve obbedire scrupolosamente alle seguenti “norme”, che mirano alla “omogeneità” nel modo di citare:

 

  1. Per le citazioni di libri moderni ci si deve attenere in tutto al seguente esempio: F. Romano, Domnino di Larissa. La svolta impossibile della filosofia matematica neoplatonica, Catania 2000.
  2. Per gli articoli apparsi in riviste scientifiche: T. Adamik, Aristotle’s Theory of the Period, «Philologus», 128 (1984), pp. 184-201.
  3. Lessici, Enciclopedie, Collane di testi, ecc. vanno in maiuscolo corsivo e in sigle, come, ad esempio:

ACA = The Ancient Commentators on Aristotle, a series of english translations with introductions and indexes. London/Ithaca (N.Y.).

AA.SS. = Acta Sanctorum

ACO = Acta Conciliorum Oecumenicorum, ed. E. Schwartz. Berlin 1914 –

ANRWœ = Aufstieg und Niedergang der romischen Welt.

BHG =Bibliotheca Hagiografica Graeca

CAG = Commentaria in Aristotelem Graeca, edita consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae. Berlin 1891-1909.

CAGL = Commentaria in Aristotelem Graeca: versiones Latinae temporis resuscitatarum litterarum, hrsg. von Charles H. Lohr.

CChG = Corpus Christianorum, Series Graeca

CPG = Clavis Patrum Graecorum, ed. M. Geerard, 5 voll., Turnhout 1974-1987.

CPGS = Clavis Patrum Graecorum - Supplementum, ed. M. Geerard et J. Noret, 5 voll., Turnhout 1998.

CPL = Clavis Patrum Latinorum, ed. E. Dekkers, II ed. Steenbrugge 1961.

DACL = Dictionnaire d’Archéologie Chrétienne et de Liturgie

DK = Diels H. ed., Die Fragmente der Vorsokratiker. Griechisch und Deutsch von H.D. (1903). Verbesserte Auflage, herausgegeben von W. Kranz, Zürich 1951-1952.

DPhA = Dictionnaire des Philosophes Antiques, publié sous la direction de R. Goulet, Paris 1989 –

DSp = Dictionnaire de Spiritualité

DTC = Dictionnaire de Théologie Catholique

LSJ = Liddle-Scott-Jones

PG = Patrologia Graeca

RE = Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft

SCh = Sources Chrétiennes

SR/SSR = G. Giannantoni ed., Socraticorum Reliquiae, 4 voll., Roma-Napoli 1983-1985; Socratis et Socraticorum Reliquiae, 4 voll., Roma-Napoli 1990.

SVF = Stoicorum Veterum Fragmenta, collegit I. von Arnim, Indices ed. M. Adler, Leipzig 1903-1924.

ThGL = Thesaurus Graecae Linguae

 

Per le voci comprese in Enciclopedie si indicano il nome (con lettera iniziale) e il cognome dell’autore, il titolo della voce, l’Enciclopedia in sigla preceduta dalla dizione: in, il numero del volume e, tra parentesi, l’anno della pubblicazione, le pagine (o colonne):

M. Spanneut, Patience, in Dsp, LXXVI-LXXVII (1983), coll. 438-476.

  1. Citando libri (o articoli) moderni, il nome dell’autore (indicato con la lettera iniziale) precede il cognome.
  2. I nomi degli autori greci e i titoli delle opere vanno abbreviati secondo i lessici Liddlel-Scott-Jones (per i Greci classici) e di Lampe (per i Greci cristiani).
  3. Libri, versi, paragrafi di opere antiche si indicano con i numeri arabi: Verg., Georg., 3,70; Tac., Ann., 6,42,3; Cic., De orat., 3,46 eccetera. Quando si tratta di versi o, in caso di opere in prosa, di linee, non si pone alcuno spazio dopo la virgola mentre in caso di paragrafo si pone uno spazio dopo la virgola. In alternativa si possono usare le diciture: v. (verso), vv. (versi), li. (linea, linee), par. (paragrafo), § (paragrafo).
  4. Le Riviste vanno citate per esteso, in tondo e fra virgolette basse; in alternativa si possono citare secondo le sigle dell’Anneé Philologique (in tondo e senza virgolette). Nel caso si utilizzino le sigle, esse verranno incluse, con i relativi scioglimenti, nella Bibliografia, secondo l’ordine alfabetico. Quelle non comprese nell’Anné Philologique si citano per esteso.
  5. I numeri delle pagine, dei versi, ecc. vanno indicati per esteso: Verg., Aen., 1,121-127 (e non 121-127).
  6. Per gli articoli compresi in Studi in onore, Miscellanee, Atti di congressi ecc., l’opera si indica per esteso, preceduta dalla dizione “in AA.VV”. Ad esempio: O. Gigon, Lactantius und die Philosophie, in AA.VV., Kerygma und Logos, Festschrift fur Carl Andresen zum 70. Geburtstag, hrsg. von A.M. Ritter, Gottingen 1979, pp. 196-213. Per altri saggi compresi nello stesso volume miscellaneo ci si attenga al seguente esempio: R. Joly, notes pour le Moyen Platonisme, in AA.VV., Kerygma ... cit., pp. 311-321.
  7. Sia nel testo che nelle note, frasi e passi latini vanno in corsivo, frasi e passi greci in tondo.
  8. Le citazioni letterali di frasi di lingua straniera o le versioni di frasi (o periodi) latine e greche in lingua moderna in tondo fra virgolette; le parole singole o le espressioni brevi in corsivo. Ad esempio: leit-motiv, Fortleben, pour ainsi parler, ex professo, a latere, eccetera.
  9. Le edizioni di un testo o di un saggio successive alla prima si indicano in forma esponenziale sulla data di pubblicazione del volume: A. Ronconi, Il verbo latino. Problemi di sintassi storica, Firenze 19522.
  10. Nell’ambito di un volume il titolo di un capitolo, Premessa (Introduzione), Conclusione, Appendice, ecc., così come anche i termini corrispondenti nelle lingue straniere, vanno in tondo tra virgolette con la lettera iniziale maiuscola: nella «Conclusione» pp. 56-57.
  11. Il titolo di un articolo incluso in un volume che raccoglie articoli dello stesso autore va in corsivo seguito dalla dizione: in e da titolo del volume, anche questo in corsivo: G. Mercati, L’ultima parte perduta del Commentario di Eusebio Cesariense ai Salmi, in Opere Minori, II, Città del Vaticano 1937, pp. 58-66.

 

B) Si consiglia, per motivi pratici, di organizzare la bibliografia nella maniera più breve e che si presta meno ad errori, e cioè citando il nome abbreviato e il cognome dell’autore seguiti, senza lo stacco della virgola, dall’anno di pubblicazione posto fra parentesi tonde. Qualora si presentassero in bibliografia due o più pubblicazioni del medesimo autore edite nello stesso anno queste si potranno distinguere ponendo, accanto all’anno stesso, le lettere progressive dell’alfabeto. Questo tipo di Bibliografia (che è più opportuno collocare all’inizio e non alla fine del lavoro) presenta tra l’altro due vantaggi:

  1. consente di citare, nel corso delle note, in maniera molto sintetica, evitando il ripetersi di espressioni quali op. cit., art. cit., che possono creare problemi al lettore che vuole individuare l’opera in questione e possono confondere chi scrive qualora quest’ultimo perda di vista se l’opera è stata già citata oppure no o, ancora, se ci sono più opere o articoli del medesimo autore;
  2. integra opportunamente le sigle delle enciclopedie, dei repertori e delle riviste citate nella Bibliografia stessa, evitando la stesura di una tabella separata delle sigle utilizzate.

Un esempio di bibliografia organizzata secondo tale metodo, indicato come metodo anglosassone, potrebbe essere il seguente:

J. Annas, Aristotle, number and time, «Philosophical Quaterly», 25 (1975), pp. 97-113.

J.P. Anton, Aristotle's Theory of Contrariety, Lanham (Md.) 1987.

H.G. Apostle, Aristotle's Philosophy of Mathematics, Chicago 1952.

 

J. Barnes

1980  Aristotle and the Method of Ethics, «Revue International de Philosophie», 133-134, pp. 490-511.

etc.

 

C) Nella stesura del lavoro va scrupolosamente rispettato quanto segue:

1. Abbreviazioni ricorrenti: ad locum: ad loc.; apparato (-i) [critico]: appar. apparr.; articolo citato: art. cit.; capitolo (-i) cap. capp.; codice (-i): cod. codd.; colonna (-e): col. coll.; commento (-ario): comm.; confronta (-are): cfr. cf.; eccetera: ecc.; edidit: edid.; editore (-i): ed. edd.; editio (-iones): edit. editt.; edizione (-i): ediz. edizz.; edizione citata: edit. cit.; epigramma (-i): epigr. epigrr.; epistola epistole: epist. epistt.; ad (per) esempio: ad (per) es., tra virgole; fotoristampa: fotorist.; frammento (-i): fr. frr.; ivi: ibid.; libro (-i): non si abbrevia; linea (-e): l. ll. ma preferibilmente li.; manoscritto (-i): ms. mss.; nota (-e): n. nn.; numero (-i): nr. nrr.; opera citata: op. cit.; orazione (-i): or. orr.; pagina (-e): p. pp.; paragrafo (-i): § §§; recensione (-i): recens. recenss.; recensione citata: recens. cit.; rigo (-i): r. rr.; ristampa anastatica: rist. anast.; secolo (-i): sec. secc.; seguente (-i): s. ss. staccati dal numero (pp. 5 s.); tomo (-i): t. tt.; tradizione manoscritta: tr. ms.; traduzione (-i): trad. tradd.; traduzione francese, inglese, italiana, tedesca: trad. franc., ingl., ital., ted.; vedi (vedere): vd.; versetto (-i): ver. verr.; sotto la voce, sub voce: s.v.; volume (-i): vol. voll.

2. Abbreviazioni delle opere di Platone e Aristotele:

Platone:

Alc. 1 = Alcibiade I; Alc. 2 = Alcibiade II; Amat. = Amatores; Ap.  = Apologia di Socrate; Ax. = Assioco; Chrm. = Carmide; Clit. = Clitofonte; Crat. = Cratilo; Crit. = Critone; Criti. = Crizia; Def. = Definizioni; Dmd. = Demodoco; Ep.  = Epistola; Epin. = Epinomide; Erx.  = Erissia; Ethd. =Eutidemo; Ethphr. = Eutifrone; Grg. = Gorgia; Hpch. = Ipparco; Hp. Ma. = Ippia Maggiore; Hp. Mi. = Ippia Minore; Ion  = Ione; Lach. = Lachete; Lg. = Leggi; Lys. = Liside; Men. = Menone; Min. = Minosse; Mnx. = Menesseno; Phd. = Fedone; Phdr. = Fedro; Phlb. = Filebo; Plt. = Politico; Prm. = Parmenide; Prt. = Protagora; Rp. = Repubblica [Politeia]; Sis. = Sisifo; Smp. = Simposio [Convito]; Sph. = Sofista; Thg. = Teagete; Tht. = Teeteto; Tim. = Timeo

Aristotele:

APr. = Analitici Primi; APo. = Analitici Secondi; Ath. = Costituzione Ateniese; Aud. = De audibilibus; Cael. = De caelo; Cat. = Categorie; An. = De anima; EE = Etica Eudemia; EN = Etica Nicomachea; Ep. = Epistola; Fr. = Frammento; GA = De generatione animalium; GC = De generatione et corruptione; HA = Historia animalium; IA = De incessu animalium; Int. = De interpretatione; MA = De motu animalium; MM = Magna moralia; Mech. = Mechanica; Meta. = Metafisica; Mete. = Meteorologici; Mu. = De mundo; Mir. = Mirabilia; Oec. = Economici; PA = De partibus animalium; Phys. = Fisica; Phgn. = Fisiognomica; Poe. = Poetica; Pol. = Politica; Pr. = Problemata; Resp. = De respiratione; Rh. = Retorica; Rh. Al. = Retorica ad Alessandro; SE = Confutazioni sofistiche; Sens. = De sensu; Top. = Topici.

3. Nelle citazioni bibliografiche dei libri e degli articoli di lingua inglese, tutti i sostantivi, aggettivi, pronomi, avverbi, participi ecc. vanno scritti con iniziale maiuscola.

4. Non si dimentichi, infine, che nella lingua tedesca i sostantivi vanno scritti con iniziale maiuscola.

 

D) Periodici utili di SFA e SFM:

Atene e Roma (Firenze)

Archivium Latinitatis Medii Aevi (Bruxelles)

Augustinus (Madrid)

Cahiers de l’Institut du Moyen Age Grec et Latin (Copenhagen)

DIADOCH (Santiago del Cile)

Documenti e Studi sulla Tradizione Filosofica Medievale (Spoleto)

Elenchos (Roma)

Folia Humanistica (Barcelona)

Franciscan Studies (St. Bonaventure)

Koinonia (Napoli)

Journal of the Warburg and Coultaud Institutes (London)

Lexicon Philosophicum (Roma)

Medieval Philosophy and Theology (Notre Dame [Ind.])

Medioevo e Rinascimento (Spoleto)

Medioevo Latino (Firenze)

Methexis (Milano)

Mitteilungen und Forschungbeiträge der Cusanus-Gesellschaft (Mainz)

Mittellateinisches Jahebuch (Stuttgart-Köln)

Patristica et Medaevalia (Buenos Aires)

Philosophia Matematica (Norfolk [Virg.])

Philosophia Naturalis (Frankfurt a.M.)

Quaestio (Bari)

Renaissance Quaterly (New York)

Renaissance Studies (Oxford)

Revista Augustiniana (Madrid)

Revue de Théologie et de Philosophie (Lausanne)

Revue de Philosophie Ancienne (Bruxelles)

Revue des Études Islamique

Revue des Études Juives (Paris)

Rivista di storia della filosofia (Milano)

Théologie und Philosophie (Freiburg i.B.)

Theologische Zeitschrift (Basel)

Per altri dizionari, lessici, repertori bibliografici, periodici, manuali e altro, si rimanda alla sezione “Strumenti Bibliografici” del volume F. Romano-C. Martello, Istituzioni di Filosofia Medievale, Catania 2000.

dott. Ivan Licciardi