EPIGRAFIA CLASSICA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno
Docente: Claudia GIUFFRIDA
Crediti: 6
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Per il Modulo A il corso prevede:

la ricostruzione dello sviluppo storico della scrittura greca alfabetica e delle sue peculiarità nell'ambito della società greca;

verte alla:

conoscenza degli elementi essenziali dell’epigrafia greca e delle principali tematiche relative all’origine della scrittura alfabetica nel mondo greco, alle sue molteplici forme di utilizzazione in relazione anche ai molteplici materiali e supporti, alle diverse caratteristiche dialettali e grafiche ed alla sua diffusione ed evoluzione fino all’epoca romana.

Prevede conseguentemente la:

conoscenza della geografia storica del mondo greco e degli strumenti dell’epigrafista (principali repertori epigrafici (cartacei e digitali), guide bibliografiche, sitografia).

Esso è dedicato alla:

consapevolezza della metodologia d’uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre basi documentarie della storia antica per ricostruire, nella loro contestualizzazione, i molteplici aspetti della civiltà greca sia nella sfera privata sia nell’ambito politico-istituzionale;

è focalizzato allo sviluppo della capacità di:

descrivere e riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità espressive e comunicative e di individuarne l’ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico;

affrontare autonomamente un testo epigrafico: lettura, traduzione, datazione, commento paleografico, inquadramento linguistico e letterario, interpretazione storica;

comunicare in modo efficace e chiaro, mediante l'uso del lessico specifico della disciplina, le conoscenze acquisite e le riflessioni elaborate in merito ai principali temi e problemi posti da un testo epigrafico.

 

Per il Modulo B il corso prevede:

la conoscenza di alcune problematiche dell’Antichità e specialmente della civiltà greca in merito alla diversità nel mondo antico, messa in rilievo attraverso iscrizioni specifiche.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Sono programmate lezioni frontali, ma, ai fini del consolidamento dei contenuti disciplinari acquisiti (conoscenze), sono previste esercitazioni su temi specifici attraverso l’utilizzo delle fonti letterarie e delle basi documentarie della storia antica (competenze).

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

Lineamenti di Epigrafia greca dalla nascita della scrittura alfabetica alla civiltà ellenistico-romana.

Passaggio dell’alfabeto nel mondo greco: i Greci imparano a scrivere

Principali alfabeti arcaici e la realtà di un mondo plurale.

Varie tipologie di iscrizioni: epigrafi pubbliche, private e sacre.

Strumenti dell’epigrafista: principali repertori epigrafici (cartacei e digitali), guide bibliografiche, sitografia.

Rilevanza dell'epigrafia per la ricostruzione storica attraverso esempi significativi.


Testi di riferimento

MODULO A (3 CFU): Lineamenti di Epigrafia greca dalla nascita della scrittura alfabetica alla civiltà ellenistico-romana

M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato)

con

M. L. Lazzarini, La scrittura nella città. Iscrizioni, archivi e alfabetizzazione, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia, Cultura, Arte, Società, vol. 2.II: Definizione, Torino 1997, pp. 725-750 (Einaudi);

E. Culasso Gastaldi, L’epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216 (Il Mulino).

 

MODULO B (3 CFU): La diversità nel mondo antico. Testimonianze epigrafiche

F. Ferrandini Troisi, La donna nella società ellenistica. Testimonianze epigrafiche, Bari 2000, scelta di epigrafi (pp. 70), (Edipuglia);

M. Cassia, Colleghi e coniugi: due archiatri cristiani nell’Anatolia tardoantica, in F. Cenerini-I.G. Mastrorosa (a cura di), Donne, istituzioni e società, Lecce - Brescia 2016, pp. 235-259 (Pensa Multimedia Editore)

A. Bielman Sánchez-I. Cogitore-A. Kolb (dir.), Femmes influentes dans le monde hellénistique et à Rome IIIe siècle avant J.-C. - Ier après J.-C., Grenoble 2016, pp. 258 (UGA Éditions);

N. Lapini, Nuove prospettive per l’azione matronale, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 89-107 (EUT);

G.L: Gregori, Polla Valeria e Valeria Polla, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 109-120 (EUT);

B. Manzo, La parola alle matrone, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 121-136 (EUT);

L Sperti, Monumenti funerari con ‘matrone’ filellene, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 193-215 (EUT);

G. Labarre, Les dédicaces à Poséidon en Pisidie: domination sociale et mixité culturelle, in C. Giuffrida-M. Cassia-G. Arena (a cura di), Roma e i ‘diversi’, Firenze 2018, 112-121 (Le Monnier);

Cl. Giuffrida, Squarciando il velo di maia, in C. Giuffrida-M. Cassia-G. Arena (a cura di), Roma e i ‘diversi’, Firenze 2018, 178-194 (Le Monnier);

Cl. Giuffrida, Aurelius Samohil between ius and identity, Codex 1, 2019, pp. 25.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Storia antica ed epigrafiaM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
2Percorso di formazione di una ''scienza epigrafica''M. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato; E. Culasso Gastaldi, L’epigrafia greca, in G. Poma (a cura di), Le fonti per la storia antica, Bologna 2008, pp. 193-216 (Il Mulino) 
3Corpora fondamentali ed epigrafia digitaleM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato); aggiornamento in Power Point 
4La scrittura dei GreciM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato); M. L. Lazzarini, La scrittura nella città, in S. Settis , I Greci, 2.II,Torino 1997, pp. 725-750 (Einaudi) 
5La suddivisione degli alfabeti secondo A. KirchhoffM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
6Tipologia delle iscrizioniM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
7Analisi, commento paleografico, contestualizzazione nel tempo e nello spazio di epigrafi scelte in base ad esempi proposti dal manualeM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
8I decreti Attici: formule e tipologia di scritturaM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
9Iscrizioni su monetaM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
10Fenomeni caratteristici dell'epigrafia ellenistica: alcune iscrizioni significativeM. Guarducci, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Roma 20052, pp. 466 (Ist. Pol. dello Stato) 
11L'epigrafia e le trasformazioni della ''cultura'': la donna nella società ellenisticaF. Ferrandini Troisi, La donna nella società ellenistica. Testimonianze epigrafiche, Bari 2000, scelta di epigrafi (pp. 70), (Edipuglia) 
12L'epigrafia e le trasformazioni della ''cultura'': la donna nella società ellenistico-romanaA. Bielman Sánchez-I. Cogitore-A. Kolb (dir.), Femmes influentes dans le monde hellénistique et à Rome IIIe siècle avant J.-C. - Ier après J.-C., Grenoble 2016, pp. 258 (UGA Éditions) 
13La donna nella società ellenistico-romana: l'importanza dell'azione matronaleN. Lapini, Nuove prospettive per l’azione matronale, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 89-107 (EUT); G.L: Gregori, Polla Valeria e Valeria Polla, in F. Cenerini-F. Rhor Vio (a cura di), Matronae, Trieste 2016, 109-120 (EUT); 
14Attestazione di rapporto paritario in epoca tardoanticaM. Cassia, Colleghi e coniugi: due archiatri cristiani nell’Anatolia tardoantica, in F. Cenerini-I.G. Mastrorosa (a cura di), Donne, istituzioni e società, Lecce - Brescia 2016, pp. 235-259 (Pensa Multimedia Editore) 
15La diversità nel mondo anticoG. Labarre, Les dédicaces à Poséidon en Pisidie: domination sociale et mixité culturelle, in C. Giuffrida-M. Cassia-G. Arena (a cura di), Roma e i ‘diversi’, Firenze 2018, 112-121 (Le Monnier); Cl. Giuffrida, Squarciando il velo di maia, in C. Giuffrida- 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere:

È prevista almeno una prova propedeutica in aula o, in caso di emergenza, on line (in itinere), su richiesta degli studenti e con modalità stabilita dal docente. L’esito potrà essere considerato nella valutazione complessiva della preparazione dello studente, effettuata in base alla padronanza dei contenuti, all’acquisizione delle competenze specifiche e delle capacità argomentative, alla correttezza ed efficacia espressive.

I risultati saranno pubblicati sia sulla piattaforma Studium sia all’interno del sito web del Dipartimento, nello spazio riservato ai Docenti, sotto la voce “Avvisi”.

A tutela della privacy, accanto a ciascuna valutazione non verrà pubblicato il nominativo dello studente, ma soltanto il numero di matricola.

Prova orale di fine corso

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Testimonianze storiche sulla scrittura dei Greci

Percorso di formazione di una ''scienza epigrafica''

I corpora fondamentali

La scrittura dei Greci

La suddivisione degli alfabeti secondo A. Kirchhoff

Tipologia delle iscrizioni

Analisi, commento paleografico, contestualizzazione nel tempo e nello spazio di epigrafi proposte durante le lezioni e commentate nel manuale.

I decreti Attici: formule e tipologia di scrittura

Fenomeni caratteristici dell'epigrafia ellenistica: iscrizioni significative

L'epigrafia e le trasformazioni della ''cultura'': la donna nella società ellenistica

L'epigrafia e le trasformazioni della ''cultura'': la donna nella società ellenistico-romana e l’azione delle matronae

Attestazione epigrafica di rapporto paritario in epoca tardoantica

Esempi di diversità e problemi di integrazione nel mondo antico