FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.

Approfondimento dei problemi testuali della poesia italiana dell’Ottocento.

Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.

Conoscenza della genesi e delle principali metodologie della filologia d’autore.

I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia romanza.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale, moderna e contemporanea.

Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Il codice Vat. Lat. 3196: storia e descrizione, postille, rapporti testuali con l’originale dei Rerum vulgarium fragmenta (Vat. Lat. 3195) (2 CFU).

B Filologia e tradizione dei poeti nei Canti leopardiani: le canzoni Ad Angelo Mai e Ultimo canto di Saffo (2 CFU).

C Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento (1 CFU).

D Le varianti d’autore: discussioni teoriche e applicazioni testuali (1 CFU).


Testi di riferimento

A

- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta; lo studente dovrà leggere almeno 30 componimenti);

- le riproduzioni digitali dei manoscritti e dell’edizione critica di RVF 145, 191, 211, 297, 319 (disponibili su http://studium.unict.it);

- G. Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica, Firenze, Olschki, 2008, capp. I-V, pp. 1-177, e cap. VII, pp. 201-227;

- A. Romanò, Il codice degli abbozzi (Vat. Lat. 3196) di Francesco Petrarca, Roma, Bardi, 1955 (disponibile su http://studium.unict.it);

- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana. Le opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-412 (disponibile su http://studium.unict.it).

B

- Le riproduzioni digitali dei manoscritti e delle stampe (disponibili su http://studium.unict.it);

- G. Leopardi, Canti, a cura di F. Gavazzeni e M. M. Lombardi, Milano, Rizzoli, 1998;

- G. Leopardi, Canti. Edizione critica di Emilio Peruzzi, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 5-14, 89-130, 257-279 (disponibile su http://studium.unict.it);

- G. Savoca, Leopardi. Profilo e studi, Firenze, Olschki, 2008, pp. 3-43 (disponibile su http://studium.unict.it);

- L. Blasucci, I tempi dei “Canti”, Torino, Einaudi, 1996, pp. 177-218 (disponibile su http://studium.unict.it);

- F. D’Intino, La tradizione delle opere di Giacomo Leopardi, in Storia della letteratura italiana. Volume X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 1133-1140 (disponibile su http://studium.unict.it).

C

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283 (disponibile su http://studium.unict.it);

- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108 (disponibile su http://studium.unict.it).

D

- P. Italia - G. Raboni, Che cos’è la filologia d’autore, Roma, Carocci, 2010, pp. 7-71.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Conoscenza degli aspetti testuali e codicologici del Canzoniere di Petrarcatesti modulo A 
2*Capacità di orientarsi nella lettura e analisi dei manoscritti di Leoparditesti modulo B 
3*Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letterariatesti modulo C 
4*Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letterariatesti modulo C 
5*Conoscenza dei fondamenti della filologia d'autoretesto modulo C 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale