LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Iride VALENTI
Crediti: 6
SSD: L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti di Filologia moderna le coordinate del processo di indoeuropeizzazione del continente europeo, prima (in epoca preistorica), e della formazione dell’Europa linguistica quale si presenta oggi, poi (tra la fine del I e del II millennio), nella prospettiva a) di presentare una panoramica dei problemi teorici e storici della formazione del quadro linguistico europeo, anche alla luce di situazioni caratteristiche dell’Europa medievale e moderna, di diverso periodo e contesto geografico e storico-culturale e b) di far riflettere, con consapevolezza storica attraverso i modelli teorici della linguistica, sulle dinamiche del mutamento e della conservazione delle lingue.

Il riferimento ad alcuni casi di studio come il multilinguismo della Sicilia (della Spagna e delle isole britanniche) in epoca medievale servirà a introdurre gli studenti nel laboratorio di ricerca della docente e a mostrare loro una ricerca in atto.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza di base dei presupposti teorici della linguistica generale (comprensione dei meccanismi di funzionamento delle lingue e della grammatica dei parlanti).


Frequenza lezioni

La frequenza del corso non è obbligatoria.

Tuttavia, le lezioni costituiscono occasioni preziose di socializzazione con gli altri e con il/la docente. Pertanto, ai fini di un rapporto formativo ottimale, invito vivamente tutti a sfruttare al meglio, se ne dispongono, l'opportunità di seguire il corso. Suggerisco altresì agli studenti impossibilitati a frequentare di adoperarsi comunque per venire a qualche lezione o ai ricevimenti: Conoscersi come "persone" è fondamentale, prima e oltre che come attori della scena universitaria. Auguro a tutti di essere protagonisti attivi del percorso conoscitivo.

IMPORTANTE: Ricordo che la scansione temporale delle lezioni è stata fatta a tavolino e potrebbe non potersi attuare così come descritto, in relazione alle diverse esigenze/attese dell’uditorio: le lezioni “nascono” tutte le volte estemporaneamente in base al rapporto che si crea con gli allievi; è pertanto impossibile prevedere il reale andamento del corso.


Contenuti del corso

Il corso è articolato in tre moduli:

  1. L’indoeuropeizzazione del continente europeo (2 CFU).
  2. Il latino, le lingue romanze e le altre lingue nell’Europa medievale e moderna (2 CFU).
  3. Il plurilinguismo della Sicilia in epoca bassomedievale (2 CFU).

Testi di riferimento

  1. L’indoeuropeizzazione del continente europeo (2 CFU)
  • Villar, F. Gli indoeuropei e le origini dell’Europa, Bologna, Il Mulino, 2008 [pp. 15-195 e 343-655].

 

  1. Il latino, le lingue romanze e le altre lingue nell’Europa medievale e moderna (2 CFU)
  • Banfi, E. (a cura di), La formazione dell’Europa linguistica: le lingue d’Europa tra la fine del I e del II millennio, Firenze, La Nuova Italia, 1993, pp. 1-193; 255-424.
  • Lazzeroni, R. (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2012, pp. 13-54 (Il mutamento linguistico).

 

  1. Il plurilinguismo della Sicilia in epoca bassomedievale (2 CFU)
  • Valenti I., Per una storia del contatto interlinguistico in Sicilia nell’epoca normanno-sveva, dispensa (i materiali saranno forniti dalla docente sulla piattaforma STUDIUM).
  • Vàrvaro, A. e Sornicola, R., Considerazioni sul multilinguismo in Sicilia e a Napoli nel primo Medioevo, in «Bollettino Linguistico Campano» - 13/14, 2008, pp. 49-66.

[http://wpage.unina.it/sornicol/Articoli/MultilinguismoSiciliaNapoliMedioevo-BLC.pdf].

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Chi sono gli ''indoeuropei''; la storia dell'indoeuropeistica; La linguistica storico-comparativa e il problema indoeuropeoVillar, I cap. 1 e 2 
2*Quando vissero e dove abitavano: EuropaVillar, I cap. 2 
3*Quando vissero e dove abitavano: Europa, Asia e steppe della Russia meridionale, Asia Minore,.BalcaniVillar, I cap. 2 
4*La ''vecchia'' Europa (preindoeuropea)Villar, I cap. 3 
5*La civiltà indoeuropeaVillar, II cap. 1-8 
6*Gli indoeuropei nella storia: ittiti; illiriVillar, IV cap. 1-2 
7*Gli indoeuropei nella storia: i daci; gli slaviVillar, IV cap. 8; Banfi pp. 145-196 
8*Gli indoeuropei nella storia: i Germani; i Celti; i LiguriVillar, IV cap. 9-10-11; Banfi pp. 91-144 
9*Gli indoeuropei nella storia: l'Italia; Le lingue romanzeVillar, IV cap. 12; Banfi pp. 41-90 
10*Gli indoeuropei nella storia: la penisola ibericaVillar, IV cap. 13 
11*Le lingue isolate: la lingua greca; Gli indoeuropei nella storia: i greci.Banfi pp. 353-412; Villar, IV cap. 16 
12*Gli indoeuropei nella storia: gli albanesi; La lingua albaneseVillar, IV cap. 3; Banfi, pp. 413-426 
13*Le lingue non indoeuropee d'EuropaBanfi, pp. 427-554 
14*Il mutamento linguistico: il mutamento foneticoLazzeroni, pp. 13-24 
15*Il mutamento linguistico: il mutamento semantico-lessicaleLazzeroni, pp. 24-32 
16*La dinamica del mutamentoLazzeroni, pp. 30-51 
17*Contatto interlinguistico in Sicilia nell’epoca normanno-svevaValenti; Varvaro-Sornicola 
18*Contatto interlinguistico in Sicilia nell’epoca normanno-svevaValenti; Varvaro-Sornicola 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Argomenti ricorrenti agli esami

  1. Chi furono/sono gli indoeuropei.
  2. Quando vissero gli indoeuropei.
  3. Dove vissero gli indoeuropei.
  4. Le caratteristiche principali della cultura e della civiltà indoeuropea.
  5. Le lingue indoeuropee dell'Europa
  6. Differenze tra grandi gruppi linguistici e gruppi linguistici minori.
  7. Le lingue non indoeuropee.
  8. Il mutamento linguistico (fonetico e semantico)
  9. Le dinamiche del mutamento
  10. Il plurilinguismo nella Sicilia e nell'Italia meridionale in epoca normannosveva

N.B.!: Qualunque contenuto possa essere qui esplicitato come possibile oggetto di domanda d'esame rappresenta un' indicazione di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari.

Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni saranno comunque fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame.