STORIA MEDIEVALE

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Teresa SARDELLA
Crediti: 6
SSD: M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Approfondimento di problemi metodologici e storiografici. Approfondimenti di temi politici, filosofici e culturali, in connessione con le tematiche religiose, assolutamente centrali nel Medioevo.


Prerequisiti richiesti

Consigliabile la conoscenza dei fondamenti storici. Si suggerisce: M. Montanari, Storia medievale, ed. Laterza, Bari, 2006, pp. 306, da consultare durante lo svolgimento del corso.


Frequenza lezioni

Facoltativa

IMPORTANTE: La scansione delle lezioni è fatta per le necessità di programmazione stabilite in sede burocratico-amministrativa. Nei fatti, terrò conto delle diverse esigenze didattico-scientifiche che si evidenzieranno nel corso delle lezioni e saranno conseguenza del lavoro fatto in aula, del confronto sempre aperto con gli studenti e di un continuo dibattito, sensibile anche alle curiosità culturali e agli interessi scientifici degli allievi. Di conseguenza il reale andamento del corso sarà svincolato da una interpretazione rigida della programmazione.


Contenuti del corso

Dal mondo antico alla Tarda Antichità e al mondo medievale.

Un problema storiografico: Medioevo o Tarda Antichità?

L’Europa dei regni romano-barbarici: la religione tra politica e cultura.

Impero e papato: rituali del potere tra conflitto e continuità.


Testi di riferimento

- M. Benedetti (a cura di), Il cristianesimo. Età medievale (VIII-XV secc.), ed. Carocci, Roma 2015, pp. 1-443.

- M. Bloch, Apologia della Storia o Mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1998 («La redazione definitiva», pp. 5-143, senza omettere la lettura della Prefazione di Jacques Le Goff e della Premessa di Étienne Bloch);

- A. Paravicini Bagliani, Morte ed elezione del papa: norme, riti e conflitti, ed. Viella, Roma 2013, pp. 317.

- T. Sardella, La fine del mondo antico e il problema storiografico della Tarda Antichità, in 'Chaos e Kosmos' 14, 2013, pp. 1-40 (www.chaosekosmos.it);

- T. Sardella, Il cristianesimo in Occidente dalla fine dell’Impero ai regni romano-barbarici, in Storia del Cristianesimo, I, L’età antica (secc. I-VII), a cura di E. Prinzivalli, ed. Carocci, Roma 2015, pp. 329-358.

Parti del programma verranno svolte in coordinamento con gli insegnamenti di Archeologia cristiana e Storia dell'arte medievale corso avanzato.

Fonti, testi e immagini saranno forniti su Studium.

I non frequentanti porteranno anche:

- G. Sergi, L’idea di medioevo. Fra storia e senso comune, 2a ed., Roma, Donzelli, 2005, pp. 111.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

-Questioni metodologiche e storiografiche

- MedioEvo e Tarda Antichità

-Fonti e storiografia sul MedioEvo

-Politica, cultura e religione nel Medioevo: problemi storiografici e interazioni tra fattori storici

-Religioni e culture come fattori di destrutturazione e ristrutturazione storica: ebrei, pagani, cristiani, barbari

-Acculturazione e inculturazione

-Chiese e monachesimo

-Religione e Impero: da Costantino alla regalità medievale

-Giustiniano e un impero romano-bizantino lontano da Roma: dall'Impero ai regni

-L'égira: affermazione dell'Islam e il mondo mediterraneo

-Violenza, guerra e religioni: identità personale, politica e collettiva

-Signoria e feudalesimo: forme e riti del potere

-L'affermazione del papato nel Medioevo: la monarchia papale e le monarchie europee

-I comuni italiani

N.B.: Gli argomenti elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento, come è ovvio, ne aggancia altri e non può, per ciò

stesso, essere depauperato dei collegamenti e degli approfondimenti necessari. Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso

precedente, al suo impegno presente e ai suoi obiettivi a lungo termine. Nel corso delle lezioni saranno fornite esemplificazioni mirate delle domande oggetto d’esame e le stesse saranno pubblicate su Studium, al termine delle lezioni, per i non frequentanti.