LINGUISTICA E GLOTTOLOGIA

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Salvatore Sgroi
Crediti: 6
SSD: L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire gli strumenti teorici e metodologici per affrontare la ricchezza e complessità dei fenomeni linguistici, muovendo dalla prospettiva teorica saussuriana, soffermandosi sulla varietà linguistica realizzata da scrittori particolarmente creativi, sulle varietà degli usi diatopici e diastratici, con particolare riguardo all’uso del congiuntivo, e sulla nozione di “errore”. È previsto che lo studente si faccia parte attiva dello studio dei testi sotto indicati, per produrre a sua volta analisi critiche di testi grammaticali e letterari, da presentare oralmente e per iscritto ai fini dell’esame.

Il programma tiene altresì conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell’insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è quindi bene che lo studente si tenga aggiornato, ad evitare di dover “comprare (i CFU de) la materia” “per motivi di aggiornamento professionale”, una volta laureatosi.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

La varietà linguistica

La lingua quale sistema dinamico nella prospettiva saussuriana

La variazione della lingua letteraria

Il mutamento linguistico

Il congiuntivo tra teorie, usi e norme

La variazione diatopica e diastratica dell’italiano

L’errore come uso.


Testi di riferimento

a) Teoria linguistica (3 CFU)

- F. Saussure Introduzione al Secondo Corso di Linguistica Generale (1908-1909), testo a cura di R. Godel, ed. it. a cura di R. Simone, Roma, Astrolabio-Ubaldini 1970, pp. 7-101.

- S.C. Sgroi, Dove va il congiuntivo?, Torino, Utet 2013, pp. 224.

- S.C. Sgroi, Grammatica “clericale” vs Grammatica “laica”, in “Rivista Italiana di Dialettologia. Lingue dialetti società. RID”, n. 39, 2015 (ma: 2016) pp. 171-87.

- S.C. Sgroi, La norma coseriana e la norma dei grammatici. Ovvero l’educazione linguistica secondo Eugenio Coseriu, in Oltre Saussure. L’eredità scientifica di Eugenio Coseriu-Beyond Saussure. Eugenio Coseriu’s scientific legacy, a c. di V. Orioles - R. Bombi, Firenze, Cesati 2015, pp. 319-53.

b) Variazione della lingua (3 CFU)

- S.C. Sgroi, Scrivere per gli Italiani nell’Italia post-unitaria, Firenze, Cesati 2013, capp. 2, 3, 5, 6, 9, pp. 87-120, 123-76, 221-30, 231-51, 323-66 (= pp. 170 c.).

- S.C. Sgroi, L’Italiano regionale e (regional) popolare in Sicilia, in Lingue e culture in Sicilia, a c. di G. Ruffino, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, vol. I, pp. 140-74.

- M. Mancini, a c. di, Il cambiamento linguistico, Carocci 2003 (a scelta un cap., pp. 40 c.)

- R. Lazzeroni, a c. di, Linguistica storica, Carocci (a scelta un cap., pp. 40 c.)

- I. Adornetti, Il linguaggio: origine ed evoluzione, Carocci 2016, pp. 100.

Il numero di pagine è indicato nella misura di c. 150 circa per ogni CFU.

Testi di consultazione:

A) - F. Saussure, Premier Cours de linguistique générale (1907), d’après les cahiers d’Albert Riedlinger. Saussure’s First Course of Lectures on General Linguistics (1907). From the Notebooks of Albert Riedlinger, French text edited by E. Komatsu, English translation by G. Wolf, Oxford, Pergamon Press 1996.

- F. Saussure, Deuxième Cours de linguistique générale (1908-1909), d’après les cahiers d’Albert Riedlinger et Charles Patois. Saussure’s Second Course of Lectures on General Linguistics (1908-09). From the Notebooks of Albert Riedlinger and Charles Patois, French text edited by E. Komatsu, English translation by G. Wolf, Oxford, Pergamon Press 1997.

- F. Saussure, Troisième Cours de linguistique générale (1910-1911), d’après les cahiers d’Emile Constantin. Saussure’s Third Course of Lectures on General Linguistics (1910-1911). From the Notebooks of Emile Constantin, French text edited by E. Komatsu, English translation by R. Harris, Oxford, Pergamon Press 1993.

- F. Saussure, Notes préparatoires pour le Cours de linguistique générale 1910-1911; E. Constantin Linguistique générale Cours de M. le professeur de Saussure 1910-1911, a cura di D. Gambarara e Cl. Mejía Quijano, in Cahiers Ferdinand de Saussure 58, 2005 [2006], pp. 71-290, pp. 83-289.

- P. Wunderli, ed., F. de Saussure, Cours de linguistique générale, Narr 2013.

- J.E. Joseph, Saussure, Oxford U.P. 2013

- J.E. Joseph, ed., Ferdinand de Saussure: Critical Assessments of Leading Linguists, Routledge 2012, 4 voll.

- Janus 1999-2016, numeri monografici sulla Glossematica e L. Hjelmslev.

B) - L. Sciascia, Opere, a cura di P. Squillacioti, Milano, Adelphi 2012-2016.

- T. Emmi, La formazione delle parole nel siciliano, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani 2011.

- L. Spitzer, Lettere di prigionieri di guerra italiani, Il Saggiatore 2016.

- S.C. Trovato, Italiano regionale, letteratura, traduzione. Pirandello, D’Arrigo, Consolo, Occhiato, Leonforte, Euno Edizioni 2011.

- AA.VV. Word-Formation. An International Handbook of the Languages of Europe, Berlin/Boston: de Gruyter, 2015-2016.

- F. Fanciullo, Introduzione alla linguistica storica Il Mulino 2007.

- S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci 2006.

- E. Magni, Linguistica storica, Patron 2014.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.