LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Attilio SCUDERI
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso punta a trasmettere i concetti avanzati del dibattito letterario più recente ed a verificare le capacità critiche, scritte ed orali, della studentessa e dello studente. Tali obiettivi verranno verificati attraverso un elaborato scritto, sotto forma di saggio, e una prova orale finale. La studentessa e lo studente sono chiamati a mostrare una maturità piena nella elaborazione e nella trasmissione dei contenuti linguistici, tematici e culturali delle opere analizzate, anche in funzione dei processi di insegnamento letterario.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si articola in 2 moduli ed è costruito come un laboratorio avanzato di lettura, analisi, scomposizione testuale ed elaborazione autonoma di testi critici (la frequenza è fortemente consigliata). Le lezioni alterneranno frontalità e dimensione laboratoriale, lavoro individuale e momenti di cooperazione in gruppo.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Una conoscenza elevata della lingua italiana, nella forma orale e scritta, e un consolidato interesse verso le forme espressive e narrative, in particolare letterarie e filmiche, sono presupposti importanti, sui quali il corso insiste e si concentra. A questo si aggiunge l’insieme di competenze critico-letterarie maturate dagli studenti negli anni di triennale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il primo modulo presenta un saggio metodologico sulla natura della comunicazione letteraria. Il secondo modulo di concentra sul tema del rapporto tra individuo potere e verità, dall’antico al moderno.


Testi di riferimento

Modulo A: Letteratura oggi

Testo: F. Bertoni, Letteratura. Teorie, metodi, strumenti, Carocci, pp. 3-286

 

Modulo B: Soggetto, potere e società.

Testi: Sofocle, Antigone, Feltrinelli; Machiavelli, Il principe, Einaudi, Torino, 2018; Shakespeare, Amleto, Feltrinelli, Milano, 2018; G. Orwell, 1984, Mondadori, Milano, 2020.

Testo di accompagnamento: A. Scuderi, Il libertino in fuga. Genealogia di un modello culturale, Donzelli, pp. 1-184.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La critica letteraria oggi - Introduzione alla letteratura Bertoni - Letteratura, Carocci 
2Letteratura e potereSofocle, Antigone, Feltrinelli; Machiavelli, Il principe, Einaudi, Torino, 2018; Shakespeare, Amleto, Feltrinelli, Milano, 2018; G. Orwell, 1984, Mondadori, Milano, 2020. Testo di accompagnamento: A. Scuderi, Il libertino in fuga. Genealogia di un modell 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta: una settimana prima della sessione d’esame scelta, la candidata/o deve inviare al docente un saggio critico sul tema, pertinente il secondo modulo, che verrà assegnato nel corso delle lezioni. Il saggio, obbligatorio, intende verificare la capacità di scrittura ed elaborazione critica avanzata dei candidati.

Prova orale: verte sulla restante parte della materia e consta di un numero variabile di domande tese a saggiare la conoscenza del dibattito teorico letterario e la padronanza critica e culturale nella lettura qualitativa e nel potenziale insegnamento della letteratura.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.