STORIA E TRADIZIONE DEI CLASSICI ITALIANI

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.

Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.

I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia romanza.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.

Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A La filologia in Italia: cenni storici e problemi di metodo (1 CFU).

B I componimenti finali del Canzoniere petrarchesco e i Trionfi: problemi filologici e interpretativi (3 CFU).

C Nel laboratorio del Pascoli poeta: i manoscritti dei Poemi conviviali (1 CFU).

D Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU).


Testi di riferimento

A

- B. Bentivogli – P. Vecchi Galli, Filologia italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2002, pp. 9-40 (Sezione storica : la filologia in Italia) ;

- M. Barbi, La nuova filologia e l’edizione dei nostri scrittori da Dante al Manzoni, Firenze, Le Lettere, 1994, Introduzione, pp. VII-XLI ;

- F. Brambilla Ageno, L’edizione critica dei testi volgari. Seconda edizione riveduta e ampliata, Padova, Antenore, 1984, pp. 197-279.

 

B

- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it);

- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta), nn. 336-366;

- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008, pp. V-XXI e 541-597;

- F. Petrarca, Triumphus Mortis e Triumphus Eternitatis, in Trionfi, Rime estravaganti, Codice degli abbozzi, a cura di V. Pacca e Laura Paolino. Introduzione di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996, pp. 267-346, 505-538 e 882-889;

- G. Savoca, Il Canzoniere di Petrarca tra Codicologia ed ecdotica, Firenze, Olschki, 2008, pp. 1-95 (capp. I-III);

- M. Ariani, Petrarca, Roma, Salerno, 1999, pp. 286-310;

- E. Fenzi, Petrarca, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 133-146.

 

C

- G. Pascoli, Poemi conviviali, a cura di M. Belponer, Introduzione di P. Gibellini, Milano, Rizzoli, 2009;

- Riproduzioni dei manoscritti, reperibili ai links http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=67&ChiaveAlbero=228&objId=1117&ApriNodo=1 e http://pascoli.archivi.beniculturali.it/index.php?id=67&ChiaveAlbero=228&objId=1118&ApriNodo=1

 

D

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283;

- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Elementi di storia della filologia italianaBentivogli - Vecchi Galli (modulo A) 
2Elementi di ecdotica dei testi antichiBrambilla Ageno (modulo A) 
3Storia e formazione del Canzoniere di PetrarcaSavoca, "Il Canzoniere di Petrarca tra codicologia ed ecdotica" (modulo B) 
4Lettura e analisi filologica di RVF 336-366F. Petrarca, "Canzoniere" (ed. a scelta); F. Petrarca, "Rerum vulgarium fragmenta". Ed. critica di G. Savoca (modulo B) 
5Introduzione ai "Trionfi"Ariani e Fenzi (modulo B) 
6Lettura e analisi di ''Triumphus Mortis'' e ''Triumphus Eternitatis''''Trionfi, rime estravaganti, Codice degli abbozzi'' (modulo B) 
7Genesi dei ''Poemi conviviali''Belponer e riproduzione manoscritti (modulo C) 
8Analisi de ''L'ultimo viaggio''Belponer e riproduzione manoscritti (modulo C) 
9Concordanza e vocabolariSavoca, "Lessicografia..." e "Parole di Ungaretti..." (modulo D) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.