FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

Anno accademico 2020/2021 - 1° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docenti: Sergio Alfio Maria CRISTALDI, Sebastiano ITALIA e Bruno PINCHARD
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/10 - LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a promuovere negli studenti una conoscenza critica dell’opera dantesca, con particolare riferimento alla cosmologia e alla teoria della lingua.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali anche in modalità on line.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza degli aspetti fondamentali della Letteratura italiana del Duecento e del Trecento, nonché degli aspetti fondamentali della cultura di Dante.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A (2 CFU, prof. S. Cristaldi)

Cosmologia ed escatologia nella Commedia.

 

B (1 CFU, prof. S. Italia)

La Divina Commedia.

Inferno: I, II, VI, X, XXVI

Purgatorio: I, III, VI, XXIV, XXXII

Paradiso: I, II, VI, XV, XXXIII

 

C (3 CFU, prof. B. Pinchard)

La crisi del latino e la nascita del volgare. Il volgare come “nuovo sole”.

Convivio, Trattato I,

De vulgari eloquentia, Trattato I.


Testi di riferimento

A)

- J. Le Goff, La nascita del Purgatorio, Parte Terza: Il trionfo del Purgatorio, Einaudi, Torino, pp. 265-410.

- S. Cristaldi, Territori d’oltremondo, in Il mondo errante, a cura di M. Veglia et alii, Cisam, Spoleto, 2013, pp. 185-470.

- S. Cristaldi, Dal centro della terra al Purgatorio, in «Chroniques Italiennes», 39 (2020), 2, pp. 3-29.

 

B)

- Dante Alighieri, La Divina Commedia.

Commenti consigliati:

- Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di U. Bosco-G. Reggio, Firenze, Le Monnier;

- Dante Alighieri, Commedia, a cura di E. Pasquini-A.E. Quaglio, Garzanti, Milano;

- Dante Alighieri, Commedia, a cura di A.M. Chiavacci Leonardi, Mondadori, Milano ;

- Dante Alighieri, Commedia, a cura di G. Inglese, Carocci, Roma.

 

Uno dei seguenti saggi:

- N. Mineo, La discesa di Enrico VII in Italia e il profetismo dantesco: il “cinquecentodiece e cinque”, in «Le Forme e la Storia», XI, 2018, 1, pp. 9-30;

- S. Italia, Dante, Avicenna, Alberto Magno. L’ordine del cosmo (“Paradiso” II), in «Dante. Rivista Internazionale di Studi su Dante Alighieri», XV, 2018, pp. 29-41.

 

C)

- E. Malato, Dante: VIII, Il Convivio; IX, Il De vulgari Eloquentia; XIII-XIX, La Commedia. Nuova edizione, Salerno Editrice, Roma, 2020, pp. 149-178, pp. 229-373, Salerno Editrice, Roma, 2020.

- Dante Alighieri, Convivio, Trattato I, Roma, Salerno Editrice, I Diamanti, Roma, 2021, pp. 1-56.

- Dante Alighieri, De Vulgari eloquentia, Liber primus, in Dante Alighieri, Le opere latine, Roma, Salerno Editrice, I Diamanti, 2005, pp. 24-139.

- C. Vasoli, Introduzione, in Dante Alighieri, Opere minori, I, II, Riccardo Ricciardi, Milano-Napoli, pp. I-LXXXIX.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La verifica dell’apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.