FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum FILOLOGICO
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza degli aspetti formali e materiali e della tradizione manoscritta della poesia del Trecento, con particolare attenzione all’opera di Petrarca.

Approfondimento dei problemi testuali della poesia italiana del Cinquecento.

Conoscenza dei fondamenti della lessicografia letteraria e dei problemi teorici e pratici legati alla realizzazione di concordanze di testi poetici e di banche dati della poesia italiana dell’Otto/Novecento.

I problemi e i testi trattati si pongono in continuità metodologica con l’insegnamento di Filologia e critica delle letterature romanze.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali autori e testi della letteratura italiana medievale e umanistico-rinascimentale.

Conoscenza dei principali lineamenti di storia della lingua letteraria italiana e degli elementi basilari della linguistica del testo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Tradizione e interpretazione del Canzoniere di Petrarca: le canzoni degli occhi (Rvf 71, 72, 73) (2 CFU).

 

B Problemi testuali e commento della poesia italiana del ’500: le rime di Veronica Gambara (2 CFU).

 

C Lessicografia letteraria, concordanze e banche dati. Applicazioni alla poesia del Novecento. (1 CFU)

 

D Testo e critica del testo (1 CFU)


Testi di riferimento

A

- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it);

- F. Petrarca, Canzoniere (un’edizione commentata a scelta; lo studente dovrà leggere almeno 30 componimenti in aggiunta alle tre canzoni indicate nel modulo A);

- F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Edizione critica di Giuseppe Savoca, Firenze, Olschki, 2008, pp. V-XXI e 125-139 (reperibile su http://studium.unict.it);

- R. Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in Letteratura italiana. Le opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-412 (reperibile su http://studium.unict.it);

- G. Belloni, Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul commento umanistico-rinascimentale del Canzoniere, Padova, Antenore, 1992 (pagine disponibili su http://studium.unict.it).

 

B

- Riproduzioni di manoscritti ed edizioni (disponibili su http://studium.unict.it)

- V. Gambara, Rime, in Letteratura italiana Einaudi (disponibile su http://studium.unict.it) ;

- V. Gambara, Rime, a cura di A. Bullock, Firenze, Olshki, 1995 (le pagine disponibili su http://studium.unict.it) ;

- A. Afribo, Petrarca e petrarchismo. Capitoli di lingua, stile, metrica, Roma, Carocci, 2009, pp. 161-193 (le pagine disponibili su http://studium.unict.it).

 

C

- G. Savoca, Lessicografia letteraria e metodo concordanziale, Firenze, Olschki, 2000, pp. 7-61, 185-193, 263-283 (pagine disponibili su http://studium.unict.it);

- G. Savoca, Parole di Ungaretti e di Montale, Roma, Bonacci, 1993, pp. 61-108 (pagine disponibili su http://studium.unict.it).

 

D

- S. Timpanaro, Il lapsus freudiano. Psicanalisi e critica testuale, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. V-XXXVI, 1-49, 85-147.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione al Canzoniere: forme ed edizioniAntonelli - Modulo A 
2Temi e struttura del CanzoniereAntonelli - Modulo A 
3Le canzoni degli occhi: lettura e commentoEdizione a scelta del Caznoniere - Edizione critica di G. Savoca - Modulo A 
4La tradizione e l'interpretazione delle Canzoni degli occhiEdizione a scelta del Cazoniere - Belloni - Modulo A 
5Introduzione al petrarchismo del '500Afribo - Modulo C 
6Il petrarchismo femminile: le rime di V. GambaraV. Gambara, "Rime" (ed. Bullock) - Modulo C 
7Lettura filologica e commento delle rime di V. GambaraV. Gambara, "Rime" (ed. Bullock) - Modulo C 
8La lessicografia letterariaSavoca 1993 e 2000 - Modulo C 
9Il vocabolario della poesia del NovecentoSavoca 1993 e 2000 - Modulo C 
10Tipologia degli errori e lapsusTimpanaro - Modulo D 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Analisi di un componimento tra quelli scelti dal Canzoniere di F. Petrarca.

Lettura e commento delle canzoni degli occhi.

I commenti umanistico-rinascimentali del Canzoniere.

Le rime di Veronica Gambara e le varianti.

Concetti teorici e applicativi della lessicografia letteraria.

Psicanalisi e critica del testo.