PEDAGOGIA GENERALE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Gaetano BONETTA
Crediti: 9
SSD: M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

IIlustrare e analizzare i sentieri pedagogici più importanti del XX secolo, il loro fluire interdisciplinari che ha condotto, dopo anni di “espropriazione” scientifica e culturale, ad una pedagogia metariflessiva, ricca di una nuova identità e funzione ove si condensano in una unicità disciplinare le più svariate articolazioni pedagogiche quali risposte alla complessità dell’esistenza umana nelle sue accezioni individuali e sociali. In tale prospettiva, l’educazione planetaria e la formazione attraverso la valorizzazione didattica della conoscenza rappresentano i sentieri più credibili e più efficacemente percorsi dalle società più progressive.


Testi di riferimento

F. Cambi, Pedagogie del Novecento, Bari, Laterza, 2005.

A. Mariani, Elementi di filosofia dell'educazione, Carocci,Roma, 2011.

G. Bonetta, L’invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica, Armando Editore, Roma, 2017.

J. Dewey ( 1938), Esperienza e educazione, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La pedagogia come scienza della formatività; l'educazione implicita; integrazione e interculturalità