CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso sarà principalmente basato su lezioni frontali, ma gli studenti dovranno essere preparati a contribuire alla discussione sugli argomenti presi in considerazione, a fare domande e a rispondere. Le lezioni frontali saranno accompagnate dalla proiezione di PowerPoint e altri strumenti.

I materiali proposti a lezione (PowerPoint, fonti, saggi) saranno resi disponibili sulla piattaforma Studium.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze storiche di base.


Frequenza lezioni

Facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico. Per eventuali dubbi, in caso di difficoltà oggettive a
partecipare alle lezioni, gli studenti sono invitati a sottoporre alla docente – negli orari di ricevimento – i problemi incontrati durante lo studio.

IMPORTANTE: Si ricorda che la scansione delle lezioni, già stabilita in sede di programmazione, potrebbe subire variazioni, poichè durante il corso si terrà conto delle diverse esigenze/attese dell’uditorio.


Contenuti del corso

A (3 CFU): Religioni del libro

- Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina.

- Percorsi e intrecci storici dei monoteismi contemporanei.

- Fondatori di religioni.

- Bibbia ebraica e Bibbia cristiana.

- Il Corano.

- Gesù nel Corano

B (3 CFU): Violenza e religioni sullo schermo

- Elementi per la comprensione della religione come dimensione dell’interculturalità.

- Cinema e religioni: percorsi e metodi della ricerca.

- Cinema e religioni: paradigmi interpretativi.

- Guerra e alterità al cinema, tre film di animazione:

1. Valzer con Bashir di Ari Folman;

2. Persepolis di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud;

3. La strada dei Samouni di Stefano Savona.

- Proiezione film e dibattito.


Testi di riferimento

A:

- G. Filoramo - F. Pajer, Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo, Società Editrice Internazionale, Torino 2011, pp.170.

- P. Stefani, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento: il libro per eccellenza, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 133.

- P. Branca, Il Corano. Il libro della civiltà islamica, Il Mulino, Bologna 2001, pp. 120.

B:

- S. Botta - E. Prinzivalli (eds.), Cinema e religioni, Carocci 2010, pp. 1-58.

- S. Botta - T. Canella, Le religioni e le arti: un seminario interdisciplinare, «Le forme e la storia» 6 (2013), pp. 189-198.

- R. Barcellona-T. Sardella (eds.), Violenza delle parole e parole della violenza, Mimesis, 2019, pp. 150.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Questioni di metodo e statuto della disciplina.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2Storia e significati del termine religio, attraverso i percorsi da un sistema religioso a un altro.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3Religioni e contemporaneità: credere e/o appartenere? Il sacro e la spiritualità: ingredienti delle civiltàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 1 e 2 
4Classificare le religioni: criteri e problemi tra necessità e arbitrarietà. Il pluralismo religioso nella storia: incontri; scontri; confrontiFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 3 e 4 
5Religioni e identità. Religioni e laicitàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 5, 6, 7 e 8 
6Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: la Bibbia.Stefani, La Bibbia 
7Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: Il Corano.Branca, Il Corano  
8Letture dai testi sacriMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
9Lettura fonti, commento e dibattito Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
10Religioni e iconografia: rappresentabilità del sacro; paradigmi espressivi; iconoclastia.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
11Temi religiosi e storia del cinema: perché le storie della Bibbia stanno alle origini del cinema?Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
12Definizioni e rappresentazioni del sacro.Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
13Cinema 'religioso' e paradigmi interpretativiBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
14Religioni e arti. Nuove prospettiveBotta-Canella,Le religioni e le arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea 
15Etnocentrismo, eurocentrismo, multiculturalismo.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
16Proiezioni e dibattiti a partire dai film, su: multiculturalismo e conflitto nella storiaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere scritta: questionario scritto sul modulo A (prova facoltativa).

La correzione sarà sottoposta a discussione e gli esiti saranno resi noti durante l’orario delle lezioni o del ricevimento.

Il voto sarà espresso in trentesimi e resterà valido per un anno solare.

La prova in itinere è uno strumento di verifica del grado di apprendimento raggiunto ma soprattutto dell’efficacia del metodo di studio adottato. Per questo le prove in itinere saranno considerate nella definizione del voto finale a discrezione degli studenti.

Prova finale orale sul modulo B

Per il giudizio finale sull’esame si terrà conto della prova in itinere (in accordo con lo studente) in modo proporzionale, ma non rigorosamente matematico. Nella valutazione della prova orale saranno prese in considerazione, oltre la conoscenza dei contenuti fondamentali, la proprietà lessicale e la capacità critica e argomentativa.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.

Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.

Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivii.

- Le religioni prodotti storici

- Religio: percorsi di un concetto

- Il politeismo romano

- Gesù ebreo

- Maometto fondatore

- Il processo di formazione e stesura del Corano

- Gesù nel Corano

- Canonizzazione delle scritture cristiane

- Appartenere senza credere e credere senza appartenere

- Religioni antiche permeabili e flessibili

- Islam e gli altri: il caso dell’Andalusia

- Cosa significa sincretismo

- I concetti di tolleranza, laicità, etnocentrismo, multiculturalismo

- Religioni e cinema: un binomio antico

- La Bibbia serbatoio di 'sceneggiature'

- Paradigmi per l'interpretazione di film a tema o sfondo religioso

- Il 'religiosamente altro' sullo schermo