CHIESE RELIGIONI E MULTICULTURALISMO

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno
Docente: Rossana BARCELLONA
Crediti: 6
SSD: M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione degli strumenti di base per la comprensione e la classificazione dei fenomeni religiosi.

Padronanza di alcuni concetti strettamente e diversamente connessi alle tematiche religiose in genere e al cristianesimo delle origini, come: identità, diversità, laicità, integrazione, assimilazione, multiculturalismo e interculturalità.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

1. Introduzione metodologica e fondamentali momenti storici

2. Approfondimenti tematici: cinema, multiculturalismo e religioni


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa. Si consiglia, ove possibile, di seguire le lezioni introduttive di carattere metodologico.


Contenuti del corso

A: Religioni del libro (3CFU)

1. Problematiche relative a metodo e statuto della disciplina.

2 Percorsi e intrecci storici dei monoteismi contemporanei.

B: L’alterità ‘religiosa’ sullo schermo

1. Elementi per la comprensione della religione come dimensione dell’interculturalità.

2. Cinema e religioni. Proiezione film: Mary (A. Ferrara); Agorà (A. Amenabar); Al Massir (Y. Chahine).


Testi di riferimento

A:

- G. Filoramo-F. Pajer, Di che Dio sei? Tante religioni un solo mondo, Società Editrice Internazionale 2011 (170 pp.).

- P. Stefani, La Bibbia. L’Antico e il Nuovo Testamento: il libro per eccellenza, Il Mulino 2004 (133 pp.).

- P. Branca, Il Corano. Il libro della civiltà islamica, Il Mulino 2001 (120 pp.)

B:

- S. Botta - E. Prinzivalli (a cura di), Cinema e religioni, Carocci 2010, pp. 1-58.

- S. Botta - T. Canella, Le religioni e le arti: un seminario interdisciplinare, «Le forme e la storia» 6 (2013), pp. 189-198.

- S. Botta - T. Canella (a cura di), Le religioni e le arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea, QSMSR, Morcelliana 2015, pp. 9-27.

- P. Buzi, L'Oriente e l'Occidente. Il destino di Yussef Shahin, ibidem, pp. 48-58.

- L. Arcari, Splendori e miserie del neo-gnosticismo. Riflessioni a partire da Mary di Abel Ferrara (2005), ibidem, pp. 104-114.

- R. Barcellona, La storia in 'piazza'. Alejandro Amenábar racconta Ipazia, ibidem, pp. 115-129.

- R. Barcellona, A proposito di cinema e religioni, Il destino di Youssef Chahine, «Le forme e la storia» 6 (2013), pp. 145-158.

Gli studenti dovranno scegliere un libro fra i seguenti:

-E. Genre-F. Pajer, L’unione Europea e la sfida delle religioni: verso una nuova presenza nella scuola, Claudiana 2005.

- P. Scarpi, Si fa presto a dire Dio. Riflessioni per un multiculturalismo religioso, Ponte alle Grazie, 2010.

- P. Savidan, Il multiculturalismo, Il Mulino 2010.

- P. Donati, Oltre il multiculturalismo, Laterza 2008.

- P. Branca, I musulmani, Il Mulino 2000.

- E. Morini, Gli ortodossi, Il Mulino 2002.

- M. Rubboli, I protestanti, Il Mulino 2007.

- P. Stefani, Gli Ebrei, Il Mulino 20062.

- M. Papa-L. Ascanio, Shari’a. La legge sacra dell’Islam, Il Mulino 2014.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Presentazione del programma e chiarimenti in merito al Syllabus. Questioni di metodo e statuto della disciplina.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
2Storia e significati del termine religio, attraverso i percorsi da un sistema religioso a un altro.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
3Religioni e contemporaneità: credere e/o appartenere? Il sacro e la spiritualità: ingredienti delle civiltàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 1 e 2 
4Classificare le religioni: criteri e problemi tra necessità e arbitrarietà. Il pluralismo religioso nella storia: incontri; scontri; confrontiFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 3 e 4 
5Religioni e identità. Religioni e laicitàFiloramo-Pajer, Di che Dio sei?, capp. 5, 6, 7 e 8 
6Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: la Bibbia.Stefani, La Bibbia 
7Formazione e canonizzazione delle scritture ‘sacre’: Il Corano.Branca, Il Corano  
8Letture dai testi sacriMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
9Lettura fonti, commento e dibattito Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
10Religioni e iconografia: rappresentabilità del sacro; paradigmi espressivi; iconoclastia.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
11Temi religiosi e storia del cinema: perché le storie della Bibbia stanno alle origini del cinema?Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
12Definizioni e rappresentazioni del sacro.Botta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
13Cinema 'religioso' e paradigmi interpretativiBotta-Prinzivalli, Cinema e religioni, Premessa. 
14Religioni e arti. Nuove prospettiveBotta-Canella,Le religioni e le arti. Percorsi interdisciplinari in età contemporanea 
15Etnocentrismo, eurocentrismo, multiculturalismo.Materiali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 
16Proiezioni e dibattiti a partire dai film, su: Il multiculturalismo nella storiaMateriali didattici integrativi (messi a disposizione durante le lezioni o durante l'orario di ricevimento) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prove in itinere scritte: questionario a risposta multipla.

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Si richiede agli studenti di presentarsi all'esame con il programma del corso e i testi studiati.

Gli argomenti di seguito elencati rappresentano indicazioni di carattere puramente esemplificativo. Ciascun argomento è in stretta connessione con altri e implica collegamenti e approfondimenti.

Inoltre, ogni esame è diverso dall’altro, in relazione al singolo studente, al suo percorso, al suo impegno e ai suoi obiettivii.

- Le religioni prodotti storici

- Religio: percorsi di un concetto

- Il politeismo romano

- Gesù ebreo

- Maometto fondatore

- Il processo di formazione e stesura del Corano

- Gesù nel Corano

- Canonizzazione delle scritture cristiane

- Appartenere senza credere e credere senza appartenere

- Religioni antiche permeabili e flessibili

- Islam e gli altri: il caso dell’Andalusia

- Cosa significa sincretismo

- I concetti di tolleranza, laicità, etnocentrismo, multiculturalismo

- Religioni e cinema: un binomio antico

- La Bibbia serbatoio di 'sceneggiature'

- Paradigmi per l'interpretazione di film a tema o sfondo religioso

- Il 'religiosamente altro' sullo schermo