STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno
Docente: Giuseppa TRAVAGLIANTE
Crediti: 6
SSD: SECS-P/04 - STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisire gli strumenti di base per la comprensione delle principali scuole di pensiero economico in relazione al contesto scientifico e culturale, al mutamento delle forme di produzione e di organizzazione economica e al passaggio dall’età moderna all’età contemporanea.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali avvenimenti storici a livello di un buon manuale in uso nei licei.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Profilo complessivo della scienza economica, della sua evoluzione e delle diverse dottrine economiche, con particolare attenzione ai problemi della crescita, ai cicli economici, al dibattito liberismo- protezionismo e alle seguenti scuole:

La scuola classica - Smith, Ricardo, Marx

La scuola neoclassica e il marginalismo - Walras, Jevons, Menger, Sax, Ricca Salerno

La scuola Keynesiana – Keynes e post--keynesiani


Testi di riferimento

A. RONCAGLIA, Breve storia del pensiero economico, LATERZA, BARI, 2016, pp. 1-321 (4 CFU).

- P. Travagliante, Tra classicismo e marginalismo, Franco Angeli, Milano, 2011, pp. 1-140. (2 CFU).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Smith e il liberismo

le teorie marginaliste

Keynes

Il New Deal