STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

Anno accademico 2019/2020 - 3° anno - Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Simona Agnese SCATTINA
Crediti: 6
SSD: L-ART/05 - DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Le lezioni saranno frontali (36 ore). Le prime lezioni (circa 20 ore) saranno dedicate alla spiegazione e all’analisi dei moduli A e B. Le restanti saranno necessarie per il modulo di approfondimento su Pirandello e per la prova in itinere.

Per consentire agli studenti di acquisire gli strumenti metodologici necessari ad analizzare i linguaggi del teatro, saranno proiettati e commentati, durante le lezioni, filmati e video relativi ad alcuni spettacoli che hanno segnato la storia del Teatro.

Gli studenti saranno inoltre invitati alla visione di spettacoli nei teatri cittadini. In particolare modo si consiglierà la visione degli spettacoli inerenti al programma: L’uomo dal fiore in bocca e I giganti della montagna (Teatro Stabile), Sei (Centro ZO Culture Contemporanee) Enrico IV (Piccolo Teatro della città).

Si prevedono incontri con artisti, docenti e operatori del settore.


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito è richiesto, tranne l'interesse a conoscere il teatro in tutte le sue manifestazioni.


Frequenza lezioni

Facoltativa.


Contenuti del corso

  1. Lineamenti di storia del teatro
    Questo modulo descrive la nascita e lo sviluppo del teatro dalle origini alla contemporaneità.
  2. Lo spettacolo: manuale dello spettatore
    Questo percorso serve a chiarire le metodologie più appropriate per la ‘lettura’ di uno spettacolo.
  3. Pirandello e la nuova scena: ipotesi di letture.

Focus su Luigi Pirandello e su alcuni spettacoli della scena contemporanea che si confrontano, attraverso riletture originali, con il grande drammaturgo.


Testi di riferimento

A. Lineamenti di storia del teatro (3 CFU)

Testo:

- R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo, Torino, UTET, 2016 (pp. 300).

B. Lo spettacolo: manuale dello spettatore (1 CFU)

Testo:

- L. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore, Roma-Bari, Laterza, 2018 (pp.127).

C. Pirandello e la nuova scena: ipotesi di letture (2 CFU)

Testi:

  • L. Pirandello, Sei personaggi in cerca d’autore, Torino, Einaudi, 2014, pp. 272 (andrà bene anche un’altra edizione).
  • L. Pirandello, Enrico IV, Torino, Einaudi, 1993, pp. 70 (andrà bene anche un’altra edizione).
  • L. Pirandello, I giganti della montagna, in Id., La nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna, Milano, BUR Rizzoli, 2019, pp. 100 (andrà bene anche un’altra edizione).

 

Per lo studio

  • C. Vicentini, Pirandello, il disagio del teatro, Venezia, Marsilio, 1997, pp. 224.

 

Per 9 CFU: R. Alonge, Discesa nell'inferno familiare, Torino, UTET, 2018 (pp. 170) - Un testo di Luigi Pirandello a scelta tra: Liolà, Il giuoco delle parti, Così è (se vi pare), Questa sera si recita a soggetto.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere reperiti anche in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Nascita del teatro ed evoluzione storico-cronologica di generi e formeR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
2Principali teorie e poetiche del teatroR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
3Autori, opere e luoghi teatraliR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
4Modelli e forme di recitazione nel corso dei secoli R. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
5La nascita della regiaR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
6Sciamani del presenteR. Alonge, F. Perrelli, Storia del teatro e dello spettacolo 
7Dal testo allo spettacoloL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
8I linguaggi della scenaL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
9L'attoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
10L'orizzonte di attese dello spettatoreL. Allegri, Invito a teatro. Manuale minimo dello spettatore 
11Pirandello e la grande drammaturgia del NovecentoC. Vicentini, Pirandello, il disagio del teatro 
12Lo spirito e la lettera del teatro. Note sul disa­gio pirandellianoC. Vicentini, Pirandello, il disagio del teatro 
13La 'tragica' visione pirandellianaC. Vicentini, Pirandello, il disagio del teatro 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova in itinere ed esame tradizionale finale:

Si prevedono due prove in itinere su argomenti del modulo A (Lineamenti di storia del teatro). Il superamento delle prove, facoltative e aperte ai frequentanti e non, darà diritto a non portare all’esame orale i rispettivi argomenti. Gli argomenti e le date delle prove saranno cominicati per tempo nella pagina della docente.

Prova orale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto del raggiungimento di una visione organica dei temi affrontati a lezione, il possesso di una padronanza espressiva e lessicale e la capacità di orientamento all’interno della bibliografia proposta.