TEORIA DEL LINGUAGGIO

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Antonino BONDI'
Crediti: 9
SSD: M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire agli studenti conoscenze relative a: a) le teorie contemporanee sul linguaggio, sulla dimensione simbolica e sul rapporto linguaggio-mente-mondo; b) i dibattiti recenti sulla formazione e lo sviluppo dei processi simbolici; c) i problemi propriamente teorici che pongono il linguaggio, la mente e la comunicazione (umana e animale).

Si cercherà di sviluppare uno sguardo epistemologico, che studia l’oggetto linguaggio attraverso l’ausilio dei saperi specialistici, ma al contempo elabora prospettive d’insieme coerenti, concettualmente ben organizzate e strutturate.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, brainstorming ed esercitazioni in classe


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Gli universi semiotici e la centralità del segno.

Segni, intenzioni, interpretazioni.

L’animale parlante: linguaggio, lingue e dimensione simbolica.

Origini ed evoluzione del linguaggio.

Comportamentismo e teorie della mente.

Sintassi, semantica e pragmatica: problemi teorici.

Il problema della comprensione e le teorie dell’interazione discorsiva. Percezione e linguaggio: elementi di linguistica cognitiva.

La teoria delle forme semantiche: motivi, profili, temi.

Dalla cognizione culturale all’antropologia semiotica.


Testi di riferimento

Marco Mazzone, Menti Simboliche, Carocci 2005, 208 pp.

Tullio De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Laterza, 1982, pp. 201

Antonino Bondì (a cura di), Percezione semiosi e socialità del senso, Mimesis, 2012, 232 pp. (ad eccezione del capitolo scritto da Piotrowski)

Altro materiale sarà discusso durante le lezioni e caricato su Studium.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale. Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO). I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta

Prova orale

La prova scritta sarà una prova in itinere sui testi di Mazzone e De Mauro. La prova orale verterà sul testo curato da Bondì (ad eccezione del capitolo scritto da Piotrowski).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.