SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

Anno accademico 2019/2020 - 1° anno
Docente: Giovanna Marina ALFONZETTI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Il corso si svilupperà in lezioni dialogiche e frontali, esercitazioni di tipo individuale e di gruppo, riflessioni auto-valutative sui vari contenuti del corso.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base di lingua italiana


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Modulo A : Introduzione alla Sociolinguistica (3 CFU):

oggetto, postulati e metodi: 


definizione della sociolinguistica: suoi postulati e oggetto di studio; rapporto con le altre discipline tra le scienze del inguaggio; concetti base della sociolinguistica: repertorio linguistico, situazione comunicativa, competenza comunicativa; comunità linguistica; gruppo e ceto sociale; rete sociale; concetto di varietà di lingua e tipologia delle varietà; differenza tra lingua e dialetto; lingua standard e suoi requisiti; concetto di prestigio linguistico; opinioni e atteggiamenti; diglossia e dilalia; bilinguismo; variabile e variante sociolinguistica. Tecniche dell’inchiesta sociolinguistica

Modulo B: Il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea (3 CFU):

le diverse varietà dell’ italiano: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai media digitali; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico; fenomeni caratterizzanti ciascuna varietà ai diversi livelli: fonetico-fonologico, morfosintattico, lessicale e testuale;

Modulo C: Strategie comunicative (3 CFU):

fenomeni di contatto tra liangua e dialetto; definizione e funzioni della commutazione di codice; il polylanguaging nella società globalizzata


Testi di riferimento

A) Introduzione alla Sociolinguistica

- Berruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 (189 pp.)

- D’Agostino Mari, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, Il Mulino 2007: Capitolo I: Storie (pp. 13-22) e Capitolo 11: Progettare una ricerca, pp. 215-235.

B) Il repertorio sociolinguistico italiano

Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012 ristampa rivista e aggiornata (pp.280)

C) Strategie comunicative

Alfonzetti, Giovanna, Parlare italiano e dialetto in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani 2017 (100 pp.)



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1obiettivi, oggetto e postulati della sociolinguisticaBerruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006  
2concetti della sociolingustica: variabile e variante, varietà linguistiche, comunità, repertorio, lingua e dialetto. situazione e competenza comunicativa, diglossia e dilalia, varietà diatopiche, diamestiche, diafasiche e diastratiche; variabili sociali (strato, gruppo, rete sociale), dominio, prestigio e stigmaBerruto Gaetano, Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 e schemi dele lezioni 
3tecniche dell'inchiesta sociolinguisticaD’Agostino Mari, Sociolinguistica dell’Italia contemporanea e schemi delle lezioni 
4repertorio sociolinguistico dell'italianoBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo 
5standard e neostandard, ristandardizzazioneBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni 
6varietà dimesiche: italiano scritto e parlatoBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni 
7varietà diafasiche: stili e lingue specialiBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni 
8varietà diastraricheBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni 
9varietà diatopiche: italiani regionaliBerruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo e schema delle lezioni 
10fenomeni di contatto tra italiano e dialetto nel discorso: commutazione di codice e polylanguagingAlfonzetti, Giovanna, Parlare italiano e dialetto in Sicilia, Palermo,  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste 2 prove in itinere scritte nel corso del semestre:

la prima alla fine delle lezioni relative al primo modulo verte appunto sul modulo A), la seconda a fine lezioni, verte sul modulo B).

a) la prima prova consiste in domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni rientranti nel modulo A)

b) la seconda in 2 domande aperte e in analisi di enunciati contenenti tratti delle diverse varietà di italiano studiate (standard, neo-standard. It. regionale, formale informale, scritto, paralto, ecc.)

 

Chia ha sostenuto e superato entrambe le prove in itinere, al momento dell’esame finale dovrà solo rispondere oralmente a domande sul libro del modulo C). Chi non sostenuto le prove in itinere dovrà sostenere l’esame finale relativamente all’intero programma : una parte sarà scritta (come le prove in itinere sui moduli A e B), una parte orale sul modulo C.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Qual è l'oggetto della sociolinguistica?

Quali sono i principali postulati della sociolinguistica?

Quali sono le tecniche dell'inchiesta sociolinguistica?

Definire i seguenti concetti: varietà linguistica e repertorio; situazione comunicativa; gruppo e strato sociale; rete sociale, dominio.

Definire la variabile sociolinguistica in senso laboviano

Qual è la differenza tra lingua e dialetto?

Diglossia e Dilalia

Diversi tipi di varietà: dimesiche, diafasiche, diastratiche e diatopiche

Differenza tra lingue speciali e registri

Differenza tra Standard e neostandard; in che cosa consiste la ristandardizzazione dell'italiano

I principali tratti che caratterizzano le diverse varietà dell'italiano: standard e neostadard; italiano colloquiale, italiano popolare, italiano scritto e parlato.

Quali sono i fenomeni di contatto tra italiano e dialetto nel discorso?

Definire e classificare la commutazione di codice

Quali sono le funzioni della coomutazione di codice?

Il rapporto tra dialetto e giovani

Perché i giovani usano la commutazione di codide

Che cos'è il polylanguaging?