SOCIOLINGUISTICA DELL'ITALIANO

Anno accademico 2018/2019 - 1° anno - Curriculum Lingue per la comunicazione internazionale e Curriculum Scienze della comunicazione
Docente: Giovanna Marina ALFONZETTI
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

a) Acquisire nozioni di base della sociolinguistica.

b) Sviluppare la riflessione sulla variabilità della lingua italiana in correlazione con variabili quali: situazione comunicativa, area geografica, età e genere, livello di istruzione, canale di trasmissione (scritto, parlato, trasmesso). Acquisire le principali tecniche dell’inchiesta sociolinguistica, anche per mezzo di indagini sul campo.

c) Sviluppare la consapevolezza delle potenzialità funzionali di un comportamento diffuso nella situazione italiana, anche tra i giovani, cioè l’uso di italiano, dialetto e lingue straniere nella conversazione e nel web (fenomeni definiti code switching e polylanguaging)


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge con lezioni frontali, durante le quali gli studenti sono sollecitati a intervenire con domande di chiarimento, commenti e osservazioni.

Vengono proiettate delle slides che contengono lo schema della lezione che verrà articolato e ampliato dalla docente durante la lezione stessa. Questi materiali sono caricati sulla piattaforma Studium, in modo tale che tutti gli studenti, frequentanti e non, possono disporre .

Si svolgono in classe delle esercitazioni collettive, propedeutiche allo svogimento delle prove in itinere, che avranno luogo alla fine di ciascun modulo in data da concordare tra docente e studenti.


Prerequisiti richiesti

Competenza dell'italiano e conoscenze di base di grammatica italiana.

Capacità di riflettere sulla propria lingua.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A) Introduzione alla Sociolinguistica: oggetto, postulati e metodi (3 CFU)

definizione della sociolinguistica: suoi postulati e oggetto di studio; rapporto con le altre discipline tra le scienze del inguaggio;

concetti base della sociolinguistica: repertorio linguistico, situazione comunicativa, competenza comunicativa; comunità linguistica; gruppo e ceto sociale; rete sociale; concetto di varietà di lingua e tipologia delle varietà; differenza tra lingua e dialetto; lingua standard e suoi requisiti; concetto di prestigio linguistico; opinioni e atteggiamenti; diglossia e dilalia; bilinguismo; variabile e variante sociolinguistica.

Tecniche dellinchiesta sociolinguistica

B) Il repertorio sociolinguistico dell’Italia contemporanea:

diverse varietà di itlaiano: italiano standard e neo-standard; parlato, scritto e trasmesso dai mass media; italiano regionale, colloquiale, popolare; burocratico e tecno-scientifico (3 CFU);

fenomeni caratterizzanti ciascuna varietà ai diversi livelli: fonetico-fonolgico, morfosintattico, lessicale e testuale;

C) Strategie comunicative:

fenomeni di contatto tra liangua e dialetto

definizione e funzioni della commutazione di codice

il polylanguaging nella società globalizzata


Testi di riferimento

A) Introduzione alla Sociolinguistica

- Berruto Gaetano, Prima lezione sociolinguistica, Bari, Laterza, 2006 (189 pp.)

B) Il repertorio sociolinguistico italiano

Berruto Gaetano, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Roma, Carocci, 2012 ristampa rivista e aggiornata (pp.280)

 

C) Strategie comunicative

Alfonzetti, Giovanna, Parlare italiano e dialetto in Sicilia, Palermo, Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani 2017 (100 pp.)

 

Lo schema delle lezioni verrà caricato su STUDIUM e saranno anche disponibili presso la fotocopisteria puntocopia di piazza Dante.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Oggetti e postulati della sociolinguisticaBerruto 2006 e slides docente 
2Concetti chiave della sociolinguisticaBerruto 2006 e slides docente 
3Tecniche dell'inchiesta sociolinguisticaBerruto 2006 e slides docente 
4Repertorio sociolinguistico dell'italianoBerruto 2012 e slides docente 
5Italiano neo-standard e ristandardizzazione dell'itaianoBerruto 2012 e slides docente 
6varietà difasiche dell'italiano: Berruto 2012 e slided docente 
7varietà diatopiche dell'italianoBerruto 2012 e slides docente 
8 varietà diamesiche: italiano scritto e parlatooBerruto 2012 e slides docente 
9varietà diastratiche: italiano colto e italiano popolareBerruto 2012 e slides docente 
10italiano e dialetto: criteri di distinzioneBerruto 2006, 2012, slides, Alfonzetti 2017 
11i dialetti locali in Europa, Italia e SiciliaAlfonzetti 2017 e slides 
12la commutazione di codice: funzioniAlfonzetti 2017 e slides 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste 2 prove in itinere scritte nel corso del semestre:

la prima avrà luogo alla fine del modulo A), la seconda a fine lezioni, verte sul modulo B).

a) la prima prova si articolerà in domande aperte (definizioni di concetti o fenomeni rientranti nel modulo A)

b) la seconda in 3 domande aperte e in analisi di enunciati contenenti tratti delle diverse varietà di italiano studiate (standard, neo-standard. It. regionale, formale informale, scritto, paralto, ecc.)

 

Prova scritta (gli argomenti su cui vertono le due prove in itinere non dovranno più essere sottoposti a esame se le prove sono state superate.

Prova orale: il modulo C verrà sottoposto a esame orale

Prova pratica: chi frequenta svolgerà delle inchieste sociolinguistiche le cui linee guida saranno fornite a lezione.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto dei seguenti parametri:

padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite;

capacità di riflessione metalinguistica;

accuratezza linguistica (in particolare, proprietà lessicale e morfosintattica); capacità argomentativa.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Che cosa studia la sociolinguistica

Quali sono i principali postulati della sociolinguistica

Definire il concetto di varietà di lingua

Classificazione delle varietà di una lingua

Situazione comunicativa e competenza comunicativa

repertorio sociolinguistico

variabili sociali e demografiche che influenzano la lingua: strato, gruppo, rete sociale, età e genere

variabile e variante sociolinguistica (Labov)

distinzione tra italiano e dialetto

concetto di prestigio e stigma

diglossia e dilalia

principlai tecniche dell'inchiesta sociolinguistica

individuare i tratti che caratterizzano le diverse varietà di italiano, individuandoli in frasi fornite allo studente: definire il fenomeno e dire a quale varietà appartiene

definire i fenomeni di contatto: alternanza, commutazione di codice

le principali funzioni della commutazione di codice

il dialetto nei giovani: differenze con gli adulti

il polylanguaging nella comunicazione mediata dal computer