LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO ALL'ETA' DEI LUMI

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Carminella SIPALA
Crediti: 9
SSD: L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

L'insegnamento si svolge in aula, in modalità frontale ma in alternanza fitta ad esercitazioni da svolgere in aula e/o a casa ai fini della preparazione della prova scritta propedeutica all'orale.

In particolare chi frequenta è sollecitato a portare puntualmente in aula (in modalità cartacea e/o elettronica) il materiale antologico reperibile sulla piattaforma didattica Studium e che a lezione è fatto oggetto di analisi testuale (in esemplificazione e in esercitazione): è dunque raccomandato ai frequentanti di attivare la propria presenza su Studium al corso di LETTERATURA FRANCESE DAL RINASCIMENTO ALL'ETA' DEI LUMI, in modo da reperire il materiale necessario da portare in aula ed essere raggiunti rapidamente dalle comunicazioni della docente (a tale proposito si raccomanda di controllare che l'indirizzo mail registrato su Studium sia quello effettivamente attivo e giornalmente consultato).


Prerequisiti richiesti

È richiesto il possesso di competenze di Lingua francese di livello B1 del Quadro Europeo di riferimento e comunque non inferiori ad A2.

Lo/a studente/essa possiederà competenze base relativamente alla identificazione e alla lettura del testo letterario in generale e nella propria lingua madre (ad esempio: le figure retoriche, la metrica italiana, la distinzione fra prosa, poesia e dramma, fra letteratura orale e scritta...). Si considerano conoscenze acquisite nel corso del primo anno concetti quali: Letteratura; Canone; Periodizzazione; Testo/macrotesto; Interpretazione/critica; Genere/modo; Intertestualità; Personaggio; Autore; Tema/motivo.


Frequenza lezioni

Non obbligatoria ma fortemente consigliata soprattutto ai fini della preparazione della prova scritta.

Gli studenti che non frequentino le lezioni sono tenuti a prendere contatto con il docente con ampio anticipo rispetto al momento dell’esame, perché si possa procedere alla definizione dei materiali del programma ed al loro reperimento.


Contenuti del corso

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.) 6cfu

Il contesto socio-culturale, i movimenti artistici e letterari, gli autori principali e le loro opere, relativamente a Cinquecento, Seicento e Settecento, con una scelta antologica di almeno 50 brani e la lettura in versione originale e integrale delle seguenti 5 opere (qualsiasi edizione integrale in lingua francese):

Racine, Phèdre

Molière, Le Tartuffe

Marivaux, Jeu de l’Amour et du Hasard

Denis Diderot, Jacques le Fataliste

Voltaire, Candide

 

B. APPROFONDIMENTI 3cfu

Scrittura al femminile in Francia dal medioevo all’età moderna

Il corso si propone di ricostruire la natura e l’evoluzione della figura della donna scrittrice, dalla corte di Eleonora d’Aquitania ai salons illuministi di conversazione e di politica, indagando nel contempo e il rapporto fra la donna e il potere e l’ipotesi di riconoscibilità di una specifica scrittura femminile.


Testi di riferimento

A. FONDAMENTI di Letteratura Francese (XVI-XVII-XVIII s.)

Testi:

- STORIA DELLA LETTERATURA

P. Brunel, Histoire de la littérature française, t.1 : Du moyen Age au XVIIIe siècle, Bordas, Paris (pp. 77-88; 94-107; 111-153; 158-170; 174-190; 193-198; 200-202; 204-242; 244-268; 277-280; 289-300; 304-306; 309-311; 314-361; 363-370; 372-381).

- ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA

Littérature. Textes et documents, vol. I (MoyenAge et XVIe sec.) vol. II (XVIIe sec.) e vol. III (XVIIIe sec.), collection H.Mitterand, Paris, Nathan

- OPPURE, UNIFICANDO STORIA DELLA LETTERATURA E ANTOLOGIA:

Lagarde-Michard, Les grands auteurs français du programme, vol. II (XVIe sec.), III (XVIIe sec.) e vol. IV (XVIIIe sec.), Bordas, Paris

- ANALISI DEL TESTO (per studenti non frequentanti)

Catherine Fromilhague, Anne Sancier-Chateau, Introduction à l'analyse stylistique, Armand Colin, Collection: Lettres Sup. (o volume equivalente)

 

B. APPROFONDIMENTI

Scrittura al femminile in Francia dal medioevo all’età moderna

Testi:

  • Les femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles (Vicki Mistacco éd.), New Haven et Londres, Yale University Press, 2005 ((la lista dettagliata dei componimenti scelti è pubblicata sulla piattaforma didattica Studium)
  • Madame de La Fayette, La Princesse de Clèves (qualsiasi edizione in lingua francese integrale e commentata)

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La letteratura come atto di comunicazione: il ruolo di destinatario e destinatoreStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
2Il codice letterario: concetto di genere letterario e meccanismi della sua istituzione e trasformazioneStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
3L'atto della lettura: dalla fruizione orale e collettiva della letteratura alla fruizione individuale e silenziosaStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
4Metrica e prosodia: finalità, meccanismi, usura della loro necessitàStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
5Letteratura popolare e letteratura aristocratica: differenze e contaminazioniStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
6Il ruolo del poeta e del letterato dal Medioevo al secolo dei LumiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
7La presenza della cultura classica nella letteratura francese dal Medioevo al ClassicismoStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
8Dalla Scolastica all'Umanesimo Storia della letteratura e Antologia (a scelta) 
9Il Rinascimento e la filosofia neoplatonicaStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
10Il Sensismo alla radice del rinnovamento del pensiero e delle forme letterarie nel secolo dei LumiStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
11L'intellettuale e il potere: dal mecenatismo al philosopheStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
12La concezione dell'amore nella letteratura: dall'amor cortese alle Liaisons DangereusesStoria della letteratura e Antologia (a scelta) 
13Il ruolo delle donne nell'attività intellettuale e letteraria: dalla corte feudale ai salonLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 
14La scrittura femminile nel XVII e XVIII secoloLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 
15I generi letterari della scrittura femminile: fiaba, romanzo, epistolarioLes femmes et la tradition littéraire. Anthologie du Moyen Âge à nos jours, Première partie: XIIe-XVIIIe siècles. Brani scelti (vedi Studium) 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

a. Prova scritta

b. Prova orale

La prova scritta obbligatoria e propedeutica e l’esame orale si svolgeranno in lingua francese.

È possibile presentarsi all’orale solo dopo aver superato la prova scritta propedeutica che accerterà la padronanza dello/a studente/ssa in materia di analisi linguistica del testo letterario (metrica, prosodia, fonetica, morfo-sintassi, lessico, figure retoriche, mitologia greco-romana…).

Nell’ambito del corso la preparazione di questa prova sarà curata con esercitazioni e simulazioni in aula. La prova propedeutica viene replicata ad apertura di ogni appello orale per i non frequentanti, per i frequentanti che non hanno potuto sostenerla in aula o che, avendola sostenuta, non l'hanno superata.

Per sostenere l’esame orale è indispensabile aver redatto una lista dei 50 brani scelti e dei classici in lettura integrale. Queste le istruzioni per la compilazione della lista.

  1. La lista deve essere consegnata al docente all’inizio dell’esame.
  2. La composizione della lista è personale e dunque manifesterà la sensibilità e le preferenze del candidato, ma dovrà comunque risultare rappresentativa del periodo storico, dei principali movimenti, dei principali autori e delle principali opere. Si consiglia di sottoporre preliminarmente la lista al docente (possibilmente via mail) con congruo anticipo rispetto al momento dell’esame, perché sia possibile verificare la pertinenza delle scelte ed evitare idi presentarsi con una lista inadeguata in sede d’esame; fra il momento in cui la lista viene sottoposta alla lettura del docente e il momento dell’esame, lo studente si lasci il tempo necessario ad operare le correzioni che (eventualmente) potrebbero essere suggerite.
  3. La lista ovviamente non potrà includere parti delle opere delle quali è richiesta la lettura integrale (i cosiddetti “classici”) né brani che fanno parte del corso di approfondimento (sezione B dei Testi di riferimento).
  4. Nella lista possono anche essere inseriti brani e opere non presenti nell’antologia indicata nel programma d’esame, ma in questo caso deve essere cura dello/a studente/ssa presentarsi all’esame fornito/a di una copia di questi brani ed opere, perché nel corso dell’esame sia possibile procedere alla verifica dell’avvenuta lettura. Eventuali variazioni alla lista dei classici - che non è lasciata alla scelta dello studente - devono essere necessariamente sottoposte al docente e con questi concordate.
  5. Per ogni testo presente nella lista s’intende che lo studente sia in grado di darne lettura corretta ed espressiva, traduzione in italiano scorrevole, analisi del testo attenta ai fenomeni fonetici, metrico-prosodici, morfosintattici, lessicali e semantici; ogni testo deve essere inquadrato nella società e nel sistema di comunicazione del periodo, nell’attività letteraria complessiva del tempo e nella produzione dell’autore.

I brani e le opere integrali verranno lette, analizzate e presentate in lingua francese.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Per esercitarsi sulla prova scritta, chi non frequenta può scaricare da Studium le esercitazioni svolte in aula e il materiale di supporto per il corretto svolgimento dello scritto.

Per esercitarsi sulla prova orale ecco alcuni esempi di domande:

  1. dopo aver contestualizzato l’attività letteraria dell’autore relativamente al periodo storico, ai movimenti culturali del tempo e alla sua personale biografia, procedere alla lettura traduzione e analisi testuale del seguente brano scelto dalla sua lista;
  2. individuare il pubblico al quale l’autore si rivolge scegliendo questo specifico genere letterario…;
  3. individuare le differenze fra le scelte di scrittura dei seguenti due autori...