LINGUA E LETTERATURA GRECA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Classico
Docente: Paolo Biagio CIPOLLA
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza della letteratura greca nel suo sviluppo storico e dei testi in lingua originale, che lo studente dovrà essere in grado di tradurre scorrevolmente e di analizzare dal punto di vista contenutistico e formale nei loro aspetti grammaticali, sintattici, stilistici ed eventualmente metrici.


Prerequisiti richiesti

È richiesta come prerequisito indispensabile la conoscenza almeno basilare della lingua greca; gli studenti che non provengono dal liceo classico sono tenuti a frequentare preventivamente il corso zero di Greco attivato dal Dipartimento, la cui frequenza è in ogni caso raccomandata a quanti riconoscessero di avere conoscenze insufficienti.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A (6 CFU)

1) Storia della letteratura greca dalle origini al VI sec. d. C.

2) Grammatica e sintassi della lingua greca.

3) Nozioni fondamentali di prosodia e metrica, analisi e lettura metrica dei testi in metro recitativo compresi fra i classici elencati al punto seguente.

 

B (3 CFU)

Letture di testi:

1) Esiodo, Teogonia oppure Omero, Odissea IX;

2) Scelta antologica dei lirici greci, da sottoporre preventivamente all'approvazione del docente, che dovrà comprendere i seguenti autori: Archiloco, Ipponatte, Tirteo, Mimnermo, Solone, Senofane, Saffo, Alceo, Anacreonte, Alcmane, Stesicoro, Ibico, Simonide, Pindaro.

3) Aristotele, Poetica, capp. 1-6, 11, 12.

4) un testo a scelta fra:

- Erodoto, Storie I 1-13, 23-45; VII 223-228;

- Plutarco, Vita di Alessandro 1-6, 11-14, 26-28, 40-44, 60-63, 72-77.

5) Euripide, Le Baccanti, vv. 1-369, 604-861, 1200-1392.


Testi di riferimento

A

1) D. Del Corno, Letteratura Greca, Milano 1995, pp. 29-66, 76-133, 149-218, 230-258, 280-307, 309-312, 319-338, 371-388, 395-414, 416-423, 425-426, 428-33, 438-46, 471-74, 477-480, 484-490, 514-521.

NB.: le pagine si riferiscono all’edizione del 1995.

2) A. Aloni, La lingua dei Greci, Roma 2012, pp. 310.

3) M.C. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Elementi di metrica greca, Bologna, Cappelli, 1995, pp. 15-67, 77-112, 115-129, 133-137.

NB: le pagine indicate contengono, oltre alle nozioni fondamentali, approfondimenti specialistici che in questa sede non è possibile specificare nel dettaglio. Sarà il docente a precisare durante le lezioni gli aspetti su cui lo studente dovrà concentrarsi ai fini dell'esame.

 

B 1) Esiodo, Teogonia, a cura di G. Arrighetti, Milano 1984, in part. pp. 64-127; Omero, Odissea, vol. III (libri IX-XII), introduzione, testo e commento a cura di A. Heubeck. Traduzione di G.A. Privitera, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1988, pp. 6-49.

2) E. Degani - G. Burzacchini (a cura di), Lirici Greci. Antologia. Aggiornamento bibliografico a cura di M. Magnani, Bologna, Pàtron editore, 2005 (scelta di brani secondo i criteri indicati sopra, per un totale di circa 100 pagine comprensive di commento);

3) Aristotele, Dell’arte poetica, a cura di C. Gallavotti, Milano, Fondazione “Lorenzo Valla”, 1974, pp. 2-27, 36-41.

4) - Erodoto, edizione a scelta con testo greco a fronte (circa 50 pp. comprensive di traduzione);

- Plutarco, Le vite di Alessandro e Cesare, a cura di D. Magnino, Milano, Rizzoli BUR, 1992, pp. 32-47, 56-65, 96-105, 176-186, 202-215.

5) Euripide, Le Baccanti, a cura di V. Di Benedetto, Milano, BUR 2004, pp. 180-205, 220-238, 262-277.

 

Altri materiali didattici saranno messi a disposizione durante le lezioni e su Studium.unict.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Introduzione alla lingua greca. Periodizzazione. Storia della scrittura. Classificazione degli alfabeti e dei dialetti 
2*Recupero e potenziamento di alcune nozioni di grammatica e sintassi greca, scelti sulla base delle carenze riscontrate nella preparazione degli studenti 
3*Nozioni fondamentali di prosodia e metrica. Esercitazioni di analisi e lettura metrica 
4*Analisi di brani dalla Vita di Alessandro di Plutarco 
5*Analisi di brani dalle Storie di Erodoto 
6*Analisi di brani dalla Poetica di Aristotele 
7*Analisi di brani dei lirici greci 
8*Analisi di brani dalle Baccanti di Euripide 
9*Analisi di brani dal IX libro dell'Odissea e dalla Teogonia 
10*NB.: GLI ARGOMENTI IN PROGRAMMA NON TRATTATI A LEZIONE SONO COMUNQUE DA CONSIDERARE ''CONOSCENZE MINIME IRRINUNCIABILI'' E AFFIDATI ALLO STUDIO INDIVIDUALE 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Argomenti di morfologia e sintassi, ad esempio: classi verbali; funzioni del participio; temi in sibilante della III declinazione, ecc.

Lettura e analisi morfosintattica di un brano di prosa o poesia con contestualizzazione storico-letteraria; discussione di argomenti di letteratura (ad es. l'elegia, la lirica, la tragedia; vita e opere di Eschilo, di Pindaro, di Callimaco; la seconda sofistica, ecc.), che potrà prendere spunto dal brano esaminato.

Per i brani di poesia in metro recitato è richiesta l'analisi e la lettura metrica. Esempi di domande: scansione dell'esametro; ponte di Porson; soluzioni del trimetro giambico in tragedia.