STORIA GRECA

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Classico
Docente: Emilio Galvagno
Crediti: 9
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di Storia greca si prefigge di studiare i principali avvenimenti succedutisi in Grecia e nelle regioni abitate dai Greci dalle origini fino all’intervento romano, con particolare riguardo alle istituzioni delle città e agli eventi relativi alla Sicilia in età greca.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti dovrebbero avere un buona conoscenza di base vari aspetti che caratterizzano il mondo greco antico nei suoi aspetti letterari, artistici e filosofici. Rimane indispensabile una buona conoscenza della lingua greca antica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Durante il corso si porrà attenzione agli strumenti propedeutici e metodologici relativi allo studio della Storia greca. Particolare interesse sarà rivolto all’origine e sviluppo della storiografia, che sarà oggetto di specifici seminari.

Saranno analizzate in particolare le istituzioni delle città greche con approfondimento sia di quelle democratiche, specificatamente Atene e Siracusa, sia di quelle rette da governi aristocratici o oligarchici, quali Sparta e Corinto, senza trascurare gli aspetti economici e sociali, nel tentativo di offrire allo studente un quadro il più completo possibile delle poleis greche in età classica. Inoltre si cercherà di esaminare alcuni momenti della storia della Sicilia greca.


Testi di riferimento

1) D. Musti, Introduzione alla Storia greca, Bari-Roma, Laterza 2013, pp. 10-280.

2) K. Meister, La storiografia greca, Bari-Roma, Laterza 2000, pp. 20-200.

3) R. Vattuone (a cura di), Storici greci d’Occidente, Bologna, Il Mulino 2002, pp. 55-136; 177-232; 301-338.

4) E. Galvagno, I successori di Timeo. Studi sulla storiografia siceliota di età ellenistica, Padova, S.A.R.G.O.N 2004, pp. 1-43.

5) E. Galvagno, Politica ed economia nella Sicilia greca, Roma, Carocci 2000, pp. 15-108.

6) E. Galvagno, Ellanico, Atene e la genesi dell’archaiologia siceliota di Tucidide, atti del Convegno “Dal mito alla storia. La Sicilia nell’archaiologhia di Tucidide” Caltanissetta 21-22 maggio 2011, Roma-Caltanissetta 2012, pp. 45-67.

7) M. Frasca, Città dei Greci in Sicilia. Dalla fondazione alla conquista romana, Ragusa, Edizioni di storia e studi sociali, 2017, pp. 45-108.

8) E. Galvagno, Demokratía a Siracusa?, in ASSXLVII, 2012 (2015), pp. 15-46.

9) E. Galvagno, Le donne del tiranno, in U. Bultrighini - E. Dimauro (a cura di), Donne che contano nella storia greca, Lanciano, Carabba 2014, pp. 299-316.

10) E. Galvagno, Dionisio I “Stratego” e la battaglia di Gela, in M. Congiu - C. Micciché - S. Modeo (a cura di), Le grandi battaglie della storia antica di Sicilia, Caltanissetta-Roma, Sciascia 2016, pp. 75-99.

11) E. Galvagno, I Sicelioti tra Cartagine e Roma, Daidalos 7, Viterbo 2005, pp. 97-125.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale