FILOLOGIA CLASSICA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno
Docente: Antonino Milazzo
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è l’acquisizione di un metodo di analisi dei testi greco-latini da Omero al VI sec. d.C., studiati attraverso i problemi testuali, che conduca alla ricostruzione dei sistemi con i quali il patrimonio antico è stato trasmesso fino alle editiones principes.


Prerequisiti richiesti

Approfondita conoscenza linguistica delle forme grammaticali e sintattiche greche e latine, nonché delle principali figure retoriche. Conoscenza delle principali forme metriche: esametro, trimetro, distico elegiaco.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Testi greco-latini di età antica e tardo-antica dal punto di vista stilistico-retorico, linguistico e filologico; particolare spazio è riservato alla critica del testo, ai fondamenti della paleografia e della papirologia.


Testi di riferimento

A) ASPETTI METODOLOGICI E FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (5 CFU)

  1. Storia della Filologia Classica dalle origini all’età ellenistica.
  2. Stilistica e retorica greca e latina.
  3. Trasmissione dei testi e critica testuale.
  4. Paleografia Greco-Latina.
  5. Appunti dalle lezioni.
  6. Testi consigliati (almeno uno a scelta per ciascun punto):
  • R. Pfeiffer, Storia della filologia classica, Napoli, Macchiaroli 1973 = Oxford 1968 (tre capitoli a scelta).
  • H. Lausberg, Elementi di retorica, Il Mulino, Bologna 1969 (le principali figure retoriche); oppure B. Mortara Garavelli, Manuale di retorica, Bompiani, Milano 1988 (un capitolo a scelta); oppure O. Reboul, Introduzione alla retorica, Il Mulino, Bologna 1996, pp. 63-84.
  • P. Maas, Critica del testo, Le Monnier, Firenze 1975 =Oxford 1964, pp. 1-68.
  • H. Fränkel, Testo critico e critica del testo, Mondadori, Verona 1964, pp. 5-79.
  • G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Mondadori, Verona, 1978 =Firenze 1952, (tre capitoli a scelta): ristampato da Le Lettere di Firenze nel 1988 e poi nel 2003.
  • M.L. West, Critica del testo e tecnica dell’edizione, L’epos, Palermo 1991 =Stuttgart 1973 (tre capitoli a scelta).

 

B) APPROFONDIMENTI (3 CFU)

  1. Retorica e tecnica epidittica in età attica: Isocrate, Contro i sofisti, ed. fr. G. Mathieu et Emile Brémond, Les Belles Lettres, Paris 1928-1962. (= 50 pp. ca.)
  2. Retorica e tecnica epidittica in età atticistica: Anonimo del Sublime (capp.1-10): ed. D.A. Russell, Oxonii 1968 (= 100 pp. ca.).

Dei suddetti classici sono richiesti lettura, traduzione, interpretazione dell’apparato critico, conoscenza delle clausole prosodiche e delle figure retoriche, nonché l’esegesi storico-letteraria.

Gli studenti che non provengono dal liceo classico potranno sostituire la lettura del secondo classico con il libro decimo dell’Institutio oratoria di Quintiliano: si consiglia l’edizione con commento a cura di A.Milazzo, Gallimard-Einaudi, Paris – Torino 200l, ‘Biblioteca della Pléiade’, vol. II.

 

C) LETTURE CRITICHE (1CFU)

Gli studenti saranno tenuti a conoscere uno a scelta dei seguenti testi:

  • L. D. Reynolds - N. G. Wilson, Copisti e filologi. La tradizione dei classici dall’antichità ai tempi moderni, Padova 1977 (=Oxford 1968), pp. 215-245.
  • S. Timpanaro, La genesi del metodo del Lachmann, Padova, Antenore, 1981 (ripubblicata nel 2004 presso la UTET di Torino con una presentazione ed una postilla di Elio Montanari) (due capitoli a scelta).
  • A. Stussi, Fondamenti di critica testuale, Bologna, Il Mulino, 2006, pp. 61-84; 131-166.
  • F. Bornmann (a c. di), Giorgio Pasquali e la filologia classica del Novecento, Olschki, Firenze 1988, due capitoli a scelta.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale