STORIA GRECA

Anno accademico 2016/2017 - 2° anno - Curriculum Classico
Docente: Emilio Galvagno
Crediti: 9
SSD: L-ANT/02 - STORIA GRECA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso di Storia greca si prefigge di studiare i principali avvenimenti succedutisi in Grecia e nelle regioni abitate dai Greci dalle origini fino all’intervento romano, con particolare riguardo alle istituzioni delle città.


Prerequisiti richiesti

Gli studenti dovrebbero avere un buona conoscenza di base vari aspetti che caratterizzano il mondo greco antico nei suoi aspetti letterari, artistici e filosofici. Rimane indispensabile una buona conoscenza della lingua greca antica.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Durante il corso si porrà attenzione agli strumenti propedeutici e metodologici relativi allo studio della Storia greca. Particolare interesse sarà rivolto all’origine e sviluppo della storiografia, che sarà oggetto di specifici seminari.

Saranno analizzate in particolare le istituzioni delle città greche con approfondimento sia di quelle democratiche, specificatamente Atene e Siracusa, sia di quelle rette da governi aristocratici o oligarchici, quali Sparta e Corinto, senza trascurare gli aspetti economici e sociali, nel tentativo di offrire allo studente un quadro il più completo possibile delle poleis greche in età classica.


Testi di riferimento

1) D. Musti, Introduzione alla Storia greca, Bari-Roma, Laterza 2013, pp. 10-280.

2) K. Meister, La storiografia greca, Bari-Roma, Laterza 2000, pp. 20-200.

3) D. Musti, Demokratía. Origine di un’idea, Bari-Roma, Laterza 1995, pp. 4-200.

4) G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino 2003, pp. 13-18.

5) E. Galvagno, Demokratía a Siracusa?, in ASSXLVII, 2012 (2015), pp. 15-46.

6) E. Galvagno, Timoleonte e la costituzione siracusana, in M. Congiu, C. Micciché, S. Modeo (a cura di), Timoleonte e la Sicilia della seconda metà del IV sec. A.C., Caltanissetta-Roma, Sciascia 2011, pp. 217-236.

7) E.W. Robinson, Democracy beyond Athens: Popular Governement in the Greek Classical Age, Cambridge 2011, pp. 6-21; 66-92.

Gli studenti del CdS di Beni culturali dovranno sostituire i nn. 5 e 6 con:

- G. Bodei Giglioni, Lavori pubblici e occupazione nell’antichità classica, Bologna, Patron 1973, pp. 15-61.

- Ch. Höcker, L. Schneider, Pericle e la costruzione dell’Acropoli, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2,2, Torino, Einaudi 1997, pp. 1239-1274.

Lettura di:

- Senofonte, Costituzione dei Lacedemoni

- [Aristotele], Costituzione degli Ateniesi I-XLI

- Plutarco, Vita di Licurgo, Milano, Mondadori (Fondazione Lorenzo Valla) 1990

Il numero di pagine è indicato nella misura di 100 pp. circa per ogni CFU.

Durante le lezioni sarà approntata una raccolta di passi paralleli ai testi indicati che saranno forniti in fotocopia, e costituiranno oggetto di esame anche per i non frequentanti.

È obbligatorio l’uso di un atlante storico.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Conoscenza degli avvenimenti succedutisi in Grecia e nelle regioni abitate dai Greci dalle origini fino all’intervento romano1) D. Musti, Introduzione alla Storia greca, Bari-Roma, Laterza 2013; pp 10-280. 2) K. Meister, La storiografia greca, Bari-Roma, Laterza 2000; pp. 20-200  
2Costituzione ateniese e costituzione spartana3) D. Musti, Demokratía. Origine di un’idea, Bari-Roma, Laterza 1995, pp. 4-150; 4) G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino 2003, pp. 13-186 5) E. Galvagno, Demokratía a Siracusa?, in ASSXLVII, 2012 (2015), pp. 1 
3Lavori pubblici nella Grecia antica- G. Bodei Giglioni, Lavori pubblici e occupazione nell’antichità classica, Bologna, Patron, pp. 15-61; - Ch. Höcker, L. Schneider, Pericle e la costruzione dell’Acropoli, in S. Settis (a cura di), I Greci, 2,2, Torino 1997, pp. 1239-1274 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

Appare impossibile indicare esempi di domanda per un periodo temporale che comprende circa mille anji di storia. Tuttavia vengono elencate di seguite le più importanti:

-La riforma si Solone

-Fondazioni greche in Sicilia

-La riforma di clistene

-Grecia e Persia nel IV secolo

-La successione ad Alessandro Magno

-Il regno macedone in età ellenistica