LINGUISTICA GENERALE

Anno accademico 2016/2017 - 1° anno
Docente: Salvatore Sgroi
Crediti: 9
SSD: L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire a studenti digiuni di linguistica generale nozioni di base di teoria linguistica che permettono di capire il funzionamento del linguaggio e delle lingue del mondo ai diversi livelli di analisi in prospettiva sincronica, diacronica e tipologica. Il corso mira altresì a fornire elementi di teoria linguistica in grado di far andare oltre il tradizionale approccio grammaticale, di stampo fortemente puristico e dommatico, spesso incoerente, contraddittorio e inadeguato rispetto alla ricchezza e complessità dei fenomeni linguistici. Ci si sofferma altresì sulla varietà linguistica proponendo l'analisi di scrittori particolarmente creativi. Il programma tiene conto delle indicazioni ministeriali ai fini dell'insegnamento nelle scuole medie inferiori e superiori, per il quale le tabelle ministeriali prevedono un numero congruo di crediti, su cui è quindi bene che lo studente si tenga aggiornato.


Prerequisiti richiesti

Nessuno


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il linguaggio verbale: definizione; Tipi di grammatica; Vocabolari e parlanti; La nozione di errore; Elementi di Fonetica e fonologia; Morfologia, Sintassi, Semantica; Variazione sincronica e diacronica; Classificazione delle lingue; Le teorie sul congiuntivo; Il linguaggio letterario.


Testi di riferimento

A Metodologia (3 CFU).

Testi:

- G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet, 2011, capp. 1-3, (pp. 3-39; 44-59; 63-67; 70-82; 88-112; 116-25).

- S.C. Sgroi, Per una grammatica "laica". Esercizi di analisi linguistica: dalla parte del parlante, Torino, Utet, 2010, capp. 1-8; 10-12; 14 (pp. 3-103, 113-37, 155-90).

 

B Fondamenti di linguistica (3 CFU).

Testi:

- G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet, 2011, capp. 4-7 (pp. 131-59; 171-82; 191-220; 226-29; 231-34; 238-57; 265-91).

- S.C. Sgroi, Per una grammatica "laica ". Esercizi di analisi linguistica: dalla parte del parlante, Torino, Utet, 2010, capp. 16-24, 26-27 (pp. 199-299, 312-25).

 

C La varietà linguistica (3 CFU)

Testi:

- S.C. Sgroi, Dove va il congiuntivo?, Torino, Utet, 2013 (pp. 224).

- S.C. Sgroi, Leonardo Sciascia scrittore-intellettuale che 'contraddisse e si contraddisse', Torino, Utet, 2016 (pp. 150).

 

Testi (facoltativi) di consultazione e approfondimento:

I) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 20112.

G.L. Beccaria, a c. di, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 20042 .

D. Crystal, Enciclopedia delle scienze del linguaggio, a c. di P.M. Bertinetto, Bologna, Zanichelli, 1993.

W. J. Frawley, ed., International Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford U.P., 2004, 4 voll.

(II) T. De Mauro, Il Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia, 2000 con Cd-Rom.

(III) L. Sciascia, Opere, a c. di P. Squillacioti, Milano, Adelphi 2012-2014.

(IV) M. Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione, Qu.A.S.A.R, 2013.

(V) Niedzielski, Nancy A. / Preston, Dennis R., Folk Linguistics, Berlin, De Gruyter Mouton, 2010.

N. Grandi, a c. di, 2015, La grammatica e l’errore, Bologna, Bononia U.P. 2015.

(VI) AA.VV. Storia della linguistica, Bologna, Il Mulino, 1990-1994 (3 voll.)

G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi, Roma, Carocci, 2010.

G. Iannaccaro, a c. di, La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010), Roma, Bulzoni, 2014.

S. Demartini, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento, Firenze, Cesati, 2014.

K. Allan, ed., The Oxford Handbook of the History of Linguistics, Oxford, Oxford U.P., 2015.

(VII) N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Roma, Carocci, 2003.

Testi:

- S.C. Sgroi, Dove va il congiuntivo?, Torino, Utet, 2013 (pp. 224).

- S.C. Sgroi, Leonardo Sciascia scrittore-intellettuale che 'contraddisse e si contraddisse', Torino, Utet, 2016 (pp. 150).

 

Testi (facoltativi) di consultazione e approfondimento:

I) F. Casadei, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 20112.

G.L. Beccaria, a c. di, Dizionario di linguistica, Torino, Einaudi, 20042 .

D. Crystal, Enciclopedia delle scienze del linguaggio, a c. di P.M. Bertinetto, Bologna, Zanichelli, 1993.

W. J. Frawley, ed., International Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford U.P., 2004, 4 voll.

(II) T. De Mauro, Il Dizionario della lingua italiana, Torino, Paravia 2000 con Cd-Rom.

(III) L. Sciascia, Opere, a c. di P. Squillacioti, Milano, Adelphi, 2012-2014.

(IV) M. Barbera, Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Un'introduzione, luogo, Qu.A.S.A.R, 2013.

(V) Niedzielski, Nancy A. / Preston, Dennis R., Folk Linguistics, Berlin, De Gruyter Mouton, 2010.

N. Grandi, a c. di, 2015, La grammatica e l’errore, Bologna, Bononia U.P. 2015.

(VI) AA.VV. Storia della linguistica, Bologna, Il Mulino, 1990-1994 (3 voll.)

G. Graffi, Due secoli di pensiero linguistico. Dai primi dell’Ottocento a oggi, Roma, Carocci 2010.

G. Iannaccaro, a c. di, La linguistica italiana all'alba del terzo millennio (1997-2010), Roma, Bulzoni 2014.

S. Demartini, Grammatica e grammatiche in Italia nella prima metà del Novecento, Firenze, Cesati 2014.

K. Allan, ed., The Oxford Handbook of the History of Linguistics, Oxford, Oxford U.P., 2015.

(VII) N. Grandi, Fondamenti di tipologia linguistica, Carocci 2003.

S. Cristofaro - P. Ramat, a c. di, Introduzione alla tipologia linguistica, Roma, Carocci, 1999.

G.F. Arcodia-C. Mauri, La diversità linguistica, Roma, Carocci 2016.

(VIII) M.T. Guasti, L’acquisizione del linguaggio,Milano, Cortina, 2007.

C. Bettoni, Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale, Roma-Bari, Laterza, 2006.

A. Giacalone Ramat, a c. di, Verso l'italiano. Percorsi e strategie di acquisizione, Roma, Carocci, 2003.

(IX) A. Ferrari - L. Zampese, Grammatica: parole, frasi, testi dell'italiano, Roma, Carocci, 2016.

A. Ferrari, Linguistica del testo, Roma, Carocci, 2014.

M. Palermo, Linguistica testuale dell'italiano, Bologna, Il Mulino, 2013.

AA.VV. ,

M. Prandi, L'analisi del periodo, Roma, Carocci, 2013 (e tutta la collana curata da G. Graffi).

E. Mascherpa, La “chimica” della lingua. Le strutture della frase tra sintassi e discorso, Roma, Aracne, 2015.

(X) L.M. Savoia, Introduzione alla fonetica e alla fonologia, Bologna, Zanichelli, 2013.

(XI) F. Ferretti, La facoltà di linguaggio. Determinanti biologiche e variabilità culturali, Bologna, Carocci 2015.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la valutazione dell'esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell'accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.