LINGUA E LETTERATURA LATINA

Anno accademico 2021/2022 - 2° anno - Curriculum Moderno
Docente: Orazio PORTUESE
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione di un metodo critico che consenta l’analisi filologico- letteraria di testi prosastici e poetici tendenti alla definizione dei principali generi e movimenti letterari.


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali.

Qualora l'insegnamento venisse impartito in modalità mista o a distanza potranno essere introdotte le necessarie variazioni rispetto a quanto dichiarato in precedenza, al fine di rispettare il programma previsto e riportato nel syllabus.


Prerequisiti richiesti

Capacità di riconoscere le categorie grammaticali della lingua italiana e di applicare i metodi dell’analisi logica e della sintassi del periodo.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Analisi complessiva della tradizione letteraria latina ed esame di un particolare filone letterario, attraverso la lettura, la traduzione, il commento stilistico-filologico di una selezione di testi prosastici e poetici, con analisi prosodico-metrica della lingua poetica. In particolare, sarà approfondita la trattazione delle forme in cui si configura il linguaggio dell’eros in vari generi letterari condotta attraverso la lettura, la traduzione e il commento stilistico-filologico di una selezione di testi con analisi prosodico-metrica della lingua poetica.


Testi di riferimento

A) FONDAMENTI DELLA DISCIPLINA (5 CFU)

Conoscenza delle linee fondamentali della storia della letteratura latina, con particolare riferimento ai movimenti letterari, ai generi letterari e ai principali autori. Ci si può attenere ad uno dei seguenti testi:

  • G. B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina, in 3 volumi: I. L’età arcaica e repubblicana (pp. 2-42; 92-108; 115-123; 165-166; 170-208; 267-270; 276-283; 338-346; 402-414; 474-487); II. L’età augustea (pp. 2-14; 15-32; 131-152; 226-239; 281-300; 360-368; 417-418); III. L’età imperiale (pp. 2-15; 17-19; 26-43; 113-123; 146-159; 189-201; 222-225; 228-231; 238-243; 273-279; 300-310; 319-335; 399-402; 415-426), Milano 2016 (per un totale di 362 pagine).
  • V. Citti - Claudia Casali - C. Neri, Gli autori nella letteratura latina. Disegno storico. Dalle origini alla tarda latinità, Bologna 2005, pp. 7-337.

 

Letture di classici:

  • Virgilio Eneide 4, 1-85. Si consiglia l’ed. a c. di M. Geymonat, Roma 20082, pp. 289-294.
  • Orazio Odi 1, 13; 19; 23. Si consiglia l’ed. a c. di F. Klingner, Lipsiae 19593, pp. 16-17; 23; 26-27.
  • Livio Ab Urbe condita libri 1, 11 e 13. Si consiglia l’ed. a c. di R.M. Ogilvie, Oxonii 1974, pp. 16-18.
  • Ovidio Heroides 7. Si consiglia l’ed. a c. di H. Dörrie, Berolini-Novae Eboraci 1971, pp. 104-115.
  • Apuleio Metamorfosi 8, 8-10. Si consiglia l’ed. a c. di R. Helm, Stutgardiae-Lipsiae 19313, pp. 182-185.

 

B) APPROFONDIMENTI (3 CFU)

Il linguaggio dell’eros fra poesia lirica ed elegia: variazioni stilistiche e convenzioni retoriche del genere letterario.

  • Catullo Carmi 5, 7, 51, 87. Si consiglia l’ed. a c. di D.F.S. Thomson, Toronto-Buffalo-London 1997, pp. 102-104; 130; 183.
  • Properzio Elegie 1,18; 2, 3. Si consiglia l’ed. a c. di P. Fedeli, Stutgardiae 1984, pp. 37-39; 52-56.

 

È richiesta la lettura metrica dei passi poetici indicati nel programma. Si consiglia la scelta di uno dei seguenti volumi:

  • S. Boldrini, La prosodia e la metrica dei Romani, Torino 1992 (o Roma 2017), pp. 21-81; 109-116; 165-168; 175-179.
  • L. Ceccarelli, Prosodia e metrica latina classica con cenni di metrica greca, Roma 2008, pp. 1-40; 56-57; 62; 68-69; 71; 75-77.

 

C) LETTURE CRITICHE (1 CFU)

Si richiede la conoscenza di un’opera a scelta fra le seguenti:

  • A. La Penna, L’integrazione difficile. Un profilo di Properzio, Torino 1977, pp. 16-92.
  • M. Labate, L’arte di farsi amare. Modelli culturali e progetto didascalico nell’elegia ovidiana, Pisa 1984, pp. 12-232.
  • F.D. Kennedy, The arts of love, Cambridge 1993, pp. 1-107.
  • L. Piazzi, Heroidum epistula VII. Dido Aeneae, Firenze 2007, pp. 13-93.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca. Singoli articoli e sezioni di volume, così come eventuali dispense, saranno messi a disposizione sulla piattaforma Studium in libera consultazione.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Sono previste prove in itinere, su richiesta degli studenti e secondo modalità stabilite dal docente.

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal/la candidato/a.

La verifica dell'apprendimento potrà essere effettuata anche per via telematica, qualora le condizioni lo dovessero richiedere.