CIVILTA' E LINGUA DELLA GRECIA MODERNA E CONTEMPORANEA

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno - Curriculum Moderno
Docente: Caterina PAPATHEU
Crediti: 9
SSD: L-LIN/20 - LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali, esercitazioni, simulazioni, seminari


Prerequisiti richiesti

Nessun prerequisito: le lezioni possono essere agevolmente seguite anche dagli studenti che non hanno alcuna conoscenza del greco antico.


Frequenza lezioni

La frequenza non è obbligatoria, ma è tuttavia consigliata la frequenza alle lezioni di lingua.


Contenuti del corso

Oltre alla possibilità di comunicare efficacemente in greco moderno, il programma intende introdurre gli studenti - attraverso i topoi del “diverso”, del “crimine” e della “fuga/viaggio” - all’esame critico dei testi (letterari, cinematografici e musicali) e delle fonti storiche, e alla conoscenza delle relazioni fra Grecia, Europa e Turchia nell’età moderna e contemporanea, mettendo in evidenza il contrasto fra lingua ideale e reale, il conflitto fra immaginario urbano e piano regolatore, fra engagement, contestazione e dittatura, la donna e il debole/disabile, i fenomeni della “migranza” e dell’odio etnico e religioso, e i processi di costruzione dell’identità nazionale. Il corso si articola in tre moduli dove si dà vasto spazio alle applicazioni multimediali (gestione elettronica di testi e motori di ricerca in greco, proiezioni cinematografiche, ascolto di musica) e a esercitazioni laboratoriali di traduzione (letteraria, turistica, commerciale, giornalistica).


Testi di riferimento

A. “La lingua greca moderna è in crisi?”. Aspetti della lingua greca moderna, della traduzione letteraria e della sua relazione con la lingua italiana: «Una faccia, una razza»?

M. Peri, Gli scambi linguistici fra Italia e Grecia. Compendio di una storia dimenticata, in Greco antico, neogreco e italiano. Dizionario dei prestiti e dei parallelismi, Zanichelli 2008, pp. 26-102; o in alternativa i seguenti tre testi: S. Nicosia, Etimologie neogreche, e E. Giakumaki, Della sorte di alcuni prestiti italiani in neogreco. Mutamenti semantici in senso dispregiativo, in Italia e Grecia: Due culture a confronto, Univ. di Palermo 1991, pp. 93-103, 195-199; V. Rotolo, Interesse del neogreco per gli studi classici, e L’insegnamento del neogreco nelle scuole italiane, in Id., Scritti sulla lingua greca antica e moderna, Univ. di Palermo, 2009, pp. 9-28, 373-377.

- Un solo testo a scelta fra: K. Papatheu, L’universo dei derelitti e il mondo dell’idillio, Bonanno, 2011, pp. 13-99; A. Di Gregorio, Vademecum del traduttore. Idee e strumenti per una nuova figura di traduttore, Dante Alighieri, 2014 [157 p.] (consigliato agli studenti interessati alla traduzione letteraria e all’editoria).

- Dispense della Cattedra disponibili su Studium: Ellinikà Tora 1+1, pp. 21-69 (Elementi di Lingua greca moderna, fumetti, giochi enigmistici, materiale pubblicitario, canti moderni di vario genere).

B. “Proud to be Greek”. Supereroi, miti, realtà o propaganda? Tradizioni e contraddizioni di un Paese fra dittature, genocidi, guerre e terrorismo.

- La politica culturale del fascismo nel Dodecaneso, Esedra 2009, pp. 15-48, 63-73, 137-148.

- Greci e turchi. Appunti fra letteratura, musica e storia, Bonanno 2007, pp. 35-77, 117-149.

- M. Peri, Ebrei di Salonicco. Appunti sull’ “Umanità italiana”, in Studi Storici 48/2 (2007), pp. 341-359.

- R. Clogg, Storia della Grecia moderna. Dalla caduta dell’Impero bizantino a oggi, Bompiani, 1996, pp. 129-207.

- Film: Mediterraneo (1991); Il mio grosso grasso matrimonio greco (2002); Un tocco di zenzero (2003); Il mandolino del capitano Corelli (2001); I due colonnelli (1962).

- Antologia: K. Papatheu, Konstantinos Theotokis, Dodici Storie di Corfù; D. Sotiriu, Addio Anatolia; A. Arslan, La masseria delle allodole o La strada di Smirne; J. Eugenides, Middlesex; P. Markaris, I labirinti di Atene (pp. 73-86, 141-156).

C. “La paura viene da Atene?”. Madonne, maddalene, mostri, migranti, corrotti, evasi ed evasori e altri derelitti e delitti

- M. Vitti, Storia della letteratura neogreca, Carocci, 2001 (pp. 195-434: solo gli autori indicati a lezione).

- M. Peri, Donna/Donnola, e R. Lavagnini, Le donne cattive, in La presenza femminile nella letteratura neogreca, Univ. di Roma, 2003, pp. 31-40, 41-47.

- K. Papatheu, Konstantinos Theotokis e dodici storie di Corfù. Letture critiche, Carthago, 2019.

- P. Militello, La terra ai profughi. I Graecorum casalia in Sicilia (XV-XVI secolo), in Id. Storie mediterranee. Destini di uomini e cose tra XV e XIX secolo, Carocci, 2018, pp. 21-38.

- Un solo testo a scelta fra: G. Spadaro, Influssi occidentali in Grecia dalla IV Crociata alla caduta di Creta in mano ai Turchi, o G. Spadaro, La novella della Matrona di Efeso in un testo greco medievale, in Id., Letteratura cretese e Rinascimento italiano, Rubbettino, 1994, pp. 79-89, 207-229.

- Un solo testo a scelta fra: E. Benedetti, Poesia e pensiero della Grecia classica nell’opera di Giorgio Seferis, in Omaggio a Seferis, Liviana, 1970, pp. 25-143; M. Peri, Quattro saggi su Kavafis, Vita e Pensiero, 1977 (un cap. a scelta).

- Antologia (due testi a scelta): K. Kavafis, Poesie (trad. ital. di F.M. Pontani o A. Di Gregorio); T. Patrikios, Le parole nude; P. Matesis, Madre di cane; un romanzo di Pètros Màrkaris; Trenta e un racconto dal Novecento greco, a c. di M. Perlorentzou, Argo, 2019.

- Documentario: Passato e Presente: Panagulis e la Grecia dei Colonnelli (https://www.raiplay.it/video/2018/11/Passato-e-Presente-Panagulis-e-la-Grecia-dei-Colonnelli-58fcee9c-e8e6-43da-8631-7d13098d9bd7.html).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale

Gli studenti possono accedere a prove orali in itinere per il modulo A o per i moduli A e C. Il voto di profitto farà media con l’esame di fine corso.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.

La prova sarà valutata mediante un esame orale - su ogni testo inserito in programma - valutato in trentesimi in base ai seguenti parametri: Nullo 1-6; Gravemente insufficiente 7-12; Insufficiente 12-17; Sufficiente 18-21; Buono 22-24; Molto buono 25-27; Ottimo 28-30. La lode sarà assegnata a chi dimostra di possedere anche maturità nel collocare i problemi, capacità di collegamento tra i testi d’esame e dei contenuti discussi a lezione, e capacità di rielaborazione personale e critica delle conoscenze acquisite