LETTERATURE COMPARATE

Anno accademico 2019/2020 - 2° anno
Docente: Rosalba GALVAGNO
Crediti: 9
SSD: L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Lezioni frontali o attività equivalenti: esercitazioni scritte, seminari.Lezioni frontali o attività equivalenti: esercitazioni scritte, seminari.


Prerequisiti richiesti

Non si richiedono prerequisiti specifici. Si ritiene tuttavia necessario l’accurato approfondimento bio-bibliografico e la corretta contestualizzazione degli Autori (e delle loro Opere) oggetto di studio del presente insegnamento.


Frequenza lezioni

La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata.


Contenuti del corso

Introduzione alle Letterature Comparate.

Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, Pirandello.

Federico De Roberto e il tema dell'illusione.


Testi di riferimento

A Introduzione alle Letterature comparate (3 CFU)

Testo

- Letteratura comparata, a cura di Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2002. Si richiede la lettura integrale del manuale e l’approfondimento dei seguenti capitoli: cap. II. Antichità europee (pp. 31-56), cap. III. Temi e miti letterari, (pp. 63-85), cap. V La letteratura e le altre arti (pp. 11-124), cap. VII. La traduzione letteraria (pp. 155-183).

 

La letteratura e la traduzione letteraria

 

- ROSALBA GALVAGNO, Leopardi tra antico e moderno, Sinestesie, Avellino 2019 (Capitoli consigliati: cap. I, Leopardi: l’illusione e i classici, pp. 17-27; cap. II, La traduzione di un’elegia triste e altre risonanze ovidiane nel giovane Leopardi, pp. 29-54, oppure due capitoli a scelta dello studente).

- NOVELLA PRIMO, «Al chiaror delle nevi» Poeti-traduttori francesi di Giacomo Leopardi a confronto, Lecce, Milella, 2012 (2 capitoli a scelta).

 

La Letteratura e le altre arti

 

Letteratura e cinema:

MARIO MARTONE (regia), Il giovane favoloso, film (2014). Proiezione

- MARIO MARTONE- IPPOLITA di MAJO, Il giovane favoloso. La vita di Giacomo Leopardi (sceneggiatura), Mondadori, Electa, Milano 2014.

- NOVELLA PRIMO, Il giovane favoloso in «Arabeschi, Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» n. 5, 2015, http://www.arabeschi.it/.

 

Letteratura, ecologia e scritture del paesaggio:

NOVELLA PRIMO, Fototesti di famiglia. Ritratti e paesaggi nel Nuovo romanzo di figure di Lalla Romano in MICHELE COMETA – ROBERTA COGLITORE, a cura di, Fototesti. Letteratura e cultura visuale, Quodlibet, Macerata 2016, pp. 181-204.

NICCOLò SCAFFAI, Letteratura e ecologia. Forme e temi di una relazione narrativa, Carocci, Roma 2017 (2 capitoli a scelta dello studente; si consiglia di leggere l’Introduzione e i capitoli 2 e 5: Per una critica ecologica della letteratura ed Entropia dei rifiuti: contenere l’incontenibile).

 

B Variazioni del mito di Pigmalione: Ovidio, Rousseau, Balzac, Pirandello (3 CFU).

Testi:

- ROSALBA GALVAGNO, Le performance di Pigmalione tra letteratura, arte e teatro, in «Mantichora» , n. 1 dicembre 2011, pp. 310-334

- PUBLIO OVIDIO NASONE, Le metamorfosi, BUR, Milano 2001 (in particolare libri III e X).

- JEAN-JACQUES ROUSSEAU, Pygmalion, scène lyrique, in Œuvres complètes, II, Gallimard, Paris 1961, pp. 1224-1231 e pp. 1926-1928.

- HONORÉ DE BALZAC, Il capolavoro sconosciuto. Pierre Grassou, BUR, Milano 2002.

- LUIGI PIRANDELLO, Diana e la Tuda, Oscar Mondadori, Milano 1993 o Garzanti, Milano 2007.

- CLAUDIO PIZZORUSSO, Libero Andreotti e Pirandello. Una scultura in scena, in Luigi Pirandello, Diana e la Tuda, Giunti, Firenze 1994, pp. 7-25.

- PAOLO D’ANGELO, Amare una statua, Medina, Palermo 1998.

 

C Federico De Roberto e il tema dell’illusione (3 CFU).

Testo:

ROSALBA GALVAGNO, La litania del potere e altre illusioni. Leggere Federico De Roberto. Marsilio, Venezia 2017. Si richiede la lettura integrale del saggio e l’approfondimento di tre capitoli a scelta dello studente.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esami orali e prova in itinere.

 

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.