FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Classico e Curriculum Moderno
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/13 - FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Conoscenza delle metodologie dell’indagine filologica e capacità di orientarsi nelle problematiche soprattutto della filologia d’autore.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei principali lineamenti di storia letteraria e linguistica italiana.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Fondamenti di critica testuale (2 CFU).

 

B Testo e varianti dei grandi idilli leopardiani (2 CFU).

 

C Le novelle di Verga dagli abbozzi alle stampe : Il maestro dei ragazzi (1 CFU).

 

D Storia della scrittura e libro a stampa (1 CFU).


Testi di riferimento

A

Un manuale a scelta tra:

- G. Inglese, Come si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italiana, Roma, Carocci, 2006, pp. 7-114;

- P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008, capp. 1-6 (pp. 13-115) e appendice 5 (pp. 175-183);

- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 2015 (quinta edizione), capp. 1, 3 e 4, pp. 13-50, 85-146.

Il manuale scelto va integrato con

- A. Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, cap. 5, pp. 147-249.

 

B

- Un’edizione commentata dei Canti (lettura e commento di Il Risorgimento, A Silvia, Le ricordanze, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio);

- Le fotocopie dei manoscritti (disponibili su http://studium.unict.it );

- G. Leopardi, Canti. Edizione critica di Emilio Peruzzi, Milano, Rizzoli, 1998, pp. 5-14, 433-534;

- G. Savoca, Leopardi. Profilo e studi, Firenze, Olschki, 2009, pp. 87-112, 185-193 e 217-244 (disponibile su http://studium.unict.it );

- L. Felici, La poesia senza nome e gli apologhi del borgo, in L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra «favole antiche» e «disperati affetti», Venezia, Marsilio,2005, pp. 123-150 (disponibile su http://studium.unict.it );

- F. D’Intino, La tradizione delle opere di Giacomo Leopardi, in Storia della letteratura italiana. Volume X. La tradizione dei testi, Roma, Salerno, 2001, pp. 1133-1140 (disponibile su http://studium.unict.it ).

 

C

G. Verga, Vagabondaggio, edizione critica a cura di M. Durante, Fondazione Verga-Interlinea, 2018, pp. XI-XXV, XXX-XXXI, 35-59, 239-251 (per Il maestro dei ragazzi) (disponibile su http://studium.unict.it);

G. Verga, Tutte le novelle, a cura di C. Riccardi, Milano, Mondadori, (dalla raccolta Vagabondaggio lettura delle seguenti novelle : Vagabondaggio, Quelli del colèra, Lacrymae rerum, per complessive pp. 50).

 

D

F. M. Bertolo, P. Cherubini, G. Inglese, L. Miglio, Breve storia della scrittura e del libro, Roma, Carocci, 2004, pp. 3-115.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.