GEOGRAFIA CULTURALE

Anno accademico 2018/2019 - 3° anno - Curriculum Archeologico e Curriculum Storico-artistico
Docente: Maria SORBELLO
Crediti: 9
SSD: M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione della conoscenza della disciplina e dell’importanza dell’opera umana nella creazione dei differenti luoghi. Gli uomini sono infatti gli agenti principali dei diversi paesaggi, culture, valori ed assetti politici presenti nel mondo.


Prerequisiti richiesti

Ottima conoscenza delle nozioni scolastiche della disciplina. Capacità di leggere e interpretare carte tematiche e storiche, grafici e cartogrammi.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Dalla conoscenza generale geografica si procede con lo studio riguardante l’evoluzione della Geografia Culturale ed infine con l’analisi delle strategie più idonee per l’avvio di un turismo culturale sostenibile in Sicilia.


Testi di riferimento

- BONAZZI A., Manuale di Geografia Culturale, Laterza 2012 (2 CFU), pp. 200.

- GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale, Utet 2012, pp. 300 (3 CFU).

  • FAMOSO N. (a cura di), Le nuove vie del turismo in Sicilia, Cuecm, Catania 2015, pp. 220 (2 CFU).

- SORBELLO M., Popolazione e territorio in Sicilia, Società di Storia Patria per la Sicilia Orientale 2012 (e-book), pp. 57-144 (1 CFU).

  • SORBELLO M.; Recupero dell’identità territoriale e turismo sostenibile. Taormina, Giardini-Naxos e paesi della valle dell’Alcantara, in ASSO, vol. I, 2009, Maimone, Catania 2009, pp. 21-68 (1 CFU).

N.B.: Un buon Atlante geografico è strumento indispensabile per lo studio della disciplina. A tale scopo si consiglia l’uso dell’ultima edizione. del Nuovo Atlante Metodico De Agostini.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1La geografia umana, cap. 1, pp.1-40GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
2Geografia culturale e globalizzazione, cap.II, pp. 41-74•GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale,  
3Popolazione e migrazioni, cap. 3, pp. 75-116•GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale,  
4La geografia politica, cap. 6, pp. 197-234GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
5Urbanizzazione, cap. 7, pp. 235-278 •GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale,  
6La geografia dello sviluppo, cap. 8, pp. 279-311GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
7Cambiamenti geografici per l'industria e i servizi, cap. 9, pp. 313-343GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
8Geografia dell'agricoltura, cap. 10, pp. 345-379GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
9La circolazione, flussi, reti e nodi, cap. 11, pp. 381-410GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
10Le sfide ambientali, cap. 12, pp. 411-437GREYNER A. L., Dematteis G., Lanza C., Geografia umana. Un approccio visuale 
11La vecchia e la nuova geografia culturale, pp. 5-96BONAZZI A., Manuale di Geografia Culturale, Laterza 2012  
12Spazio, paesaggio e luogo, pp.97-170 BONAZZI A., Manuale di Geografia Culturale, Laterza 2012  
13Il turismo in Sicilia, pp. 220 FAMOSO N. (a cura di), Le nuove vie del turismo in Sicilia, Cuecm, Catania 2015  
14La geostoria della Sicilia - FAMOSO N., SORBELLO M., LA FERLA V., Luoghi di Sicilia. Geostoria, Cuecm, Catania 2016, vol. 1, p. 9-64 FAMOSO N., SORBELLO M., LA FERLA V., Luoghi di Sicilia. Geostoria, Cuecm, Catania 2016, vol. 1, p. 9-64  
15La Sicilia di ieri raccontata dai grandi viaggiatori e la Sicilia odierna. Problemi e soluzioni di sviluppo sostenibile FAMOSO N., SORBELLO M., LA FERLA V., Luoghi di Sicilia. Geostoria, Cuecm, Catania 2016, vol. 1, p. 75-123  

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Nel corso delle lezioni sono previste per i frequentanti alcune prove intermedie orali secondo il metodo braistorming, al fine di avere un quadro esaustivo sui processi di apprendimento del gruppo e di ogni singolo alunno.

 

La prova finale riguarderà l’esposizione, ragionata e non mnemonica, degli argomenti del programma svolto, attraverso colloqui individuali nei quali si terranno presenti i seguenti criteri: a. effettiva quantità, qualità e organizzazione delle conoscenze acquisite; b. competenza nell’applicazione delle conoscenze stesse; c. capacità di esposizione (chiarezza, uso del lessico specifico, organicità).

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.