STORIA DELLA MUSICA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Storico-artistico
Docente: Alessandro MASTROPIETRO
Crediti: 6
SSD: L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell’ascolto. Inquadramento minimo di figure rilevanti in ambito storico-musicale (parte fondamentale). Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi (audiovisivi – parte monografica).


Modalità di svolgimento dell'insegnamento

Ascolto guidato e reso consapevole, sul piano linguistico e formale, di brani musicali di diversa epoca e tipologia, con riferimenti al coevo sviluppo storico-artistico (parte fondamentale). Fondamenti di teoria e analisi del sonoro nell’audiovisivo. Audiovisione guidata di opere audiovisive rilevanti (anche in relazione al piano artistico-visivo), con corredo di ascolti musicali (parte monografica). Tipologia frontale, con continua stimolazione degli studenti all'intervento e alla discussione.


Prerequisiti richiesti

Nessuno.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Acquisizione, da parte dello studente, della consapevolezza della natura linguistico-simbolica della musica. Basi di linguaggio e teoria della forma nell’epoca tonale, e riferimenti ad altre epoche. Esercizio dell’ascolto. Inquadramento minimo di figure rilevanti in ambito storico-musicale (parte fondamentale). Il ruolo della musica entro testi linguistici complessi (audiovisivi – parte monografica). La lista degli ascolti (testi sonori a tutti gli effetti, per il sostenimento dell’esame) è inclusa nelle dispense della parte fondamentale. La lista dei testi audiovisivi è riportato nel campo dei Testi.


Testi di riferimento

Parte fondamentale

Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali

BIBLIOGRAFIA

- J.J. Nattiez, Musica e significato, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 206-238. *
- N. Cook, Forma e sintassi, in Enciclopedia della musica - vol. II, Il sapere musicale, Einaudi, pp. 116-142. *
- P. Petrobelli, Il discorso della musica, dispense su Studium. *
- dispense del docente su Il problema della musica come linguaggio – Le forme musicali. Su Studium *

- ascolto di brani musicali riguardanti il testo del Petrobelli e le dispense del docente (l’elenco è all’inizio delle dispense del docente) *.

Strumenti di consultazione e propedeutici:

- per coloro che non possedessero nozioni linguistico-musicali di base, si consiglia lo studio di: O. Karolyi, Grammatica della musica, Einaudi

- per tutti (come strumento di mera consultazione): Enciclopedia della Musica Garzanti (‘Garzantina’ Musica)

- per l’ascolto dei brani, si può ricorrere ai link su youtube indicati nelle dispense o ai CD che verranno depositati presso il Laboratorio Multimediale appena attivato

 

Parte monografica

La musica e il suono nel cinema

E’ prevista la visione, approcciata sotto l’aspetto musicale e sonoro, dei seguenti film significativi per la loro colonna sonora e musicale:

- S. Leone, C’era una volta in America (musiche e arrangiamenti di Ennio Morricone)
- S. Kubrick, 2001: odissea nello spazio (musiche di autori vari)
- P.P. Pasolini, episodio La ricotta da Rogopag (musiche di autori vari)

- J.L. Godard, Le mépris, versioni in francese (musiche di G. Delerue) e in italiano (musiche di P. Piccioni)

- G. Reggio, Koyaanisqatsi (musiche di P. Glass)

- sequenze da I. Bergman, Il Flauto Magico di W.A. Mozart, e W. Allen, Bananas [Il dittatore dello stato libero di Bananas]

- S. Kubrick, Barry Lyndon (musiche di autori vari, curate da L. Rosenman)

- A. Tarkovskij, Soljaris (musiche da J.S. Bach e di E. Artemjev)
- G. Lucas, Star Wars (musiche di J. Williams)
- F. Fellini, Otto e mezzo (musiche di Nino Rota)

- M. Antonioni, Il deserto rosso (musiche di G. Fusco e V. Gelmetti)

- P. Greenaway, I misteri del giardino di Compton House (musiche di M. Nyman)

- A. Hitchcock, Vertigo [La donna che visse due volte] (musiche di B. Herrmann)

- J. Landis, The Blues Brothers (musiche varie)

- D. Aronofsky, Il cigno nero (musiche da P. I. Čajkovskij)

- F. Vancini, Bronte, cronaca di un massacro… (musiche di E. Macchi)

- L. Visconti, Morte a Venezia (musiche di G, Mahler)

- E. Crialese, Nuovomondo (musiche di A. Castrignanò e songs cantati da Nina Simone)

- R. Clair-E. Satie, Entr’acte (al balletto Rêlache) / F. Léger-G. Auric, Ballet mécanique

- ascolti collegati ai brani delle colonne sonore musicali dei film.

Lo studente dovrà preparare obbligatoriamente i primi 7 titoli (in carattere sottolineato, ovvero – nell’elenco – fino alle sequenze di Bergman e Allen) e altri 2 a sua scelta dalla parte successiva dell’elenco.

 

BIBLIOGRAFIA

1) S. Miceli, Musica per film, LIM-Ricordi, 2010, pp. 631-699 e 607-629 [si consiglia la lettura dei capitoli nell’ordine 3-4-5-6-2].*
2) M. Chion, L’audiovisione. Suono e immagine nel cinema, Lindau, 2001.

3) A. Mastropietro, dispense del docente su “Suono e musica nel testo filmico” * [è prescritto lo studio approfondito delle “Chiose” (fino a p. 13) e dei capitoli sui titoli filmici che verranno presentati dallo studente in sede d’esame; inoltre è richiesta una conoscenza di massima dei restanti capitoli] su Studium
4) S. Bassetti, La musica nel cinema di Kubrick, Lindau, 2001, pp. 81-98 (2001: Odissea nello spazio) e pp. 115-131 (Barry Lyndon). *


Per gli studenti che dovessero scegliere i titoli Soljaris o Il deserto rosso o Entr’acte/Ballet mécanique, si prescrive la lettura rispettivamente di:

5) U. Fasolato, Dal preludio di Bach alla “musica del paesaggio”: un percorso nell’intreccio audiovisivo di Solaris, in R. Calabretto (cur.), Andrej Tarkovskij e la musica, LIM, 2011, pp. 113-137. *

6) R. Calabretto, Antonioni e la musica, Marsilio, 2012, pp. 30-45 e 137-162. *

7) S. Miceli, Musica e cinema nella cultura del Novecento, Sansoni, 2000, pp. 139-167 *

Per i non frequentanti, è vivamente consigliato lo studio aggiuntivo dei seguenti testi: R. Calabretto, Lo schermo sonoro, Marsilio, 2011, pp. 11-79;* Paola Valentini, Il suono nel cinema, Venezia 2006, Marsilio, pp. 13-43 e 71-129;* nonché delle apposite dispense. *

NB: tutti i titoli di bibliografia accompagnati dall’asterisco saranno disponibili nei tempi e modi che verranno comunicati nel corso delle lezioni e mediante avviso online; le dispense, comunque, non prima dell’inizio delle lezioni.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 ArgomentiRiferimenti testi
1Introduzione. Musica e linguaggio. Concetto di musica. 
2Linguaggio tonale: fraseologia musicale, armonia. Linguaggio modale. 
3Forma-sonata; Sonata. 
4Strumenti dell’orchestra. 
5Sinfonia. Suite. Minuetto. 
6Concerto grosso/Concerto solistico. 
7Monodia/Polifonia, Contrappunto. 
8Caccia del ‘300. Fuga. Quartetto d’archi. 
9Forma-variazioni. Metamorfosi di forme nell'Ottocento. 
10Rapporto musica/testo: Forme strofiche, Lied. Recitativo/Aria. Madrigale. 
11Riepilogo storico. 
12Suono e musica nel cinema: introduzione storica. Teoria dei livelli.  
13Sequenze da Bananas di W. Allen. 
14Leone-Morricone, C’era una volta in America  
15J.L. Godard: Le mépris / Il disprezzo (due versioni) 
16P.P. Pasolini, La ricotta. 
17Bergman, Ouverture dal Flauto magico di Mozart; Reggio-Glass, Koyaanisqatsi. 
18Kubrick, 2001: A Space Odissey 

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale. Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

da L’audiovisione di M. Chion:

contratto audiovisivo

valore aggiunto (della musica nei confronti dell’immagine, e viceversa)

voco- e verbo-centrismo del sonoro nel film

effetto empatico / anempatico della musica (e del suono) rispetto all’immagine

cinema sonoro come ‘cronografia’

temporalizzazione dell’immagine da parte del suono: 1) animazione temporale dell’immagine, 2)

linearizzazione dei piani, 3) vettorializzazione dei piani

disposizioni d’ascolto: 1) causale, 2) semantica, 3) ridotta

armonia / contrappunto audiovisivi

dissonanza (/ consonanza) audiovisiva (predominio del rapporto verticale tra suono e immagine nel

film)

montaggio sonoro / visivo

piano sonoro / visivo

logica interna / esterna nel flusso sonoro di un audiovisivo

funzione di unificazione / punteggiatura / separazione del suono (o del silenzio) nel film

elementi di sfondo sonoro

sincresi, punto di sincronizzazione (evitato, accentuato...), sincronismo largo/medio/stretto

quadro (cornice) visivo / sonoro (> supercampo sonoro)

suono in / fuori campo / off (> tricerchio)

[voice over = posizione off]

suono acusmatico / visualizzato (> personaggio ‘acusmetro’)

musica da schermo / da buca

suono d’ambiente

suono ‘on the air’

[completamento del tricerchio; definizione di ‘suono interno (alla diegesi)’ quale somma delle posizioni ‘in’ e ‘fuori campo’]

luogo del suono / della sorgente

fuori campo relativo [/ assoluto], fuori campo attivo / passivo, fuori campo-spazzatura / ‘effetto quinta’

estensione del campo sonoro

punto di vista / di ascolto (spaziale / soggettivo)

riproduzione / resa dei suoni (vero e verisimile nel sonoro)

definizione / fedeltà

suono diretto

indizi sonori materializzanti

svuotamento della forma audiovisiva (divisione della percezione di immagini e suoni e sottrazione di uno dei piani: ‘fantasmi’)

svuotamento/sospensione della percezione audiovisiva

temporalità della percezione acustica / spazialità della percezione visiva: visivi dell’orecchio /

uditivi dell’occhio

acusmetro

elementi trans-sensoriali: il ritmo

supercampo sonoro

parola-teatro (drammatica) / parola-testo (narrativa) / parola-emanazione e modi di relativizzazione della parola

dominanti audiovisive

 

da S. Miceli, Musica nel fìlm, capitoli scelti

musica di accompagnamento / di commento

sincroni espliciti / impliciti

livello interno / mediato / esterno

posizione critica / acritica del sonoro-musicale di livello esterno rispetto all’immagine

 

Musica e linguaggio.

Linguaggio tonale: fraseologia musicale, armonia.

Linguaggio modale.

Forma-sonata.

Sonata

Strumenti dell’orchestra

Sinfonia.

Suite.

Minuetto

Concerto grosso/Concerto solistico

Monodia/Polifonia, Contrappunto

Caccia del ‘300.

Fuga.

Quartetto d’archi

Forma-variazioni