LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Anno accademico 2018/2019 - 2° anno - Curriculum Storico-artistico
Docente: Antonio DI SILVESTRO
Crediti: 6
SSD: L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Il corso mira a fornire le linee generali della storia della letteratura italiana del Novecento, soffermandosi sui testi e gli autori più rappresentativi. Un approfondimento specifico verrà dedicato allo studio delle biblioteche e archivi degli scrittori.


Prerequisiti richiesti

Conoscenza dei lineamenti della storia letteraria italiana dalle origini all’Ottocento.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A La letteratura italiana del Novecento (4 CFU).

Lo studente dovrà conoscere le linee generali della storia letteraria del Novecento, con relative letture antologiche riguardanti i seguenti autori: Gozzano, Tozzi, Svevo, Pirandello, Saba, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Pavese, Vittorini, Primo Levi, Brancati, Calvino, Gadda, Tomasi di Lampedusa, Luzi, Caproni, Sereni, Pasolini, Sciascia.

 

B Gli archivi letterari e le biblioteche degli scrittori italiani. Il ‘caso’ Verga (2 CFU).


Testi di riferimento

A

- A. Casadei – M. Santagata, Manuale di letteratura italiana contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2007, pp. 5-27, 51-220, 231-291, 305-326, 333-374, 390-392.

- Una scelta antologica di almeno un centinaio di brani relativi agli autori indicati nel modulo A (fotocopie fornite dal docente).

 

B

- M. Trevisan, Gli archivi letterari, Roma, Carocci, 2009, pp. 7-62;

- I. Buttitta, Museo per caso: la casa di Giovanni Verga in via Sant’Anna, in Casa Verga. Un museo nel cuore di Catania, Regione Siciliana. Assessorato dei beni culturali e dell’identità siciliana. Dipartimento dei beni culturali e dell’identità siciliana, 2015, pp. 61-77 (disponibile su http://studium.unict.it);

- G. Verga, I Malavoglia, a cura di F. Cecco, Torino, Einaudi, 1995, pp. VII-XLV, 3-373;

- G. Flaubert, Madame Bovary, un’edizione a scelta;

- L. Fava Guzzetta, Verga tra Manzoni e Flaubert, Roma, Studium, 1997, pp. 63-106 (disponibile su http://studium.unict.it).

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.


Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale finale.

Per la valutazione dell’esame si terrà conto della padronanza dei contenuti e delle competenze acquisite, dell’accuratezza linguistica e proprietà lessicale, nonché della capacità argomentativa dimostrata dal candidato.