NUMISMATICA ANTICA

Anno accademico 2017/2018 - 1° anno - Curriculum Archeologico
Docente: Giuseppe Guzzetta
Crediti: 9
SSD: L-ANT/04 - NUMISMATICA ANTICA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 225 ore d'impegno totale, 171 di studio individuale, 54 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Impartire una conoscenza basilare della numismatica antica come scienza storica delle monete in tutti i loro aspetti.


Prerequisiti richiesti

Buona conoscenza della mitologia greca e latina.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

A Fondamenti della disciplina: campo di indagine, metodi di ricerca, repertori (2 CFU).

 

B La monetazione delle città greche dell’Italia meridionale e della Sicilia in età arcaica e classica (4 CFU).

 

C Produzione e circolazione monetaria nella Sicilia bizantina e in altre aree dell’impero d’Oriente. Contributi numismatici alla storia degli insediamenti (2 CFU).

 

D Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa (1 CFU).

 

Sono previsti seminari interni e visite ai medaglieri.


Testi di riferimento

Per il modulo A:

- F. Barello, Archeologia della moneta. Produzione e utilizzo nell’antichità, Roma, Carocci, 2006, pp. 11-121, 133-141.

Per il modulo B:

- C. M. Kraay, Archaic and Classical Greek Coins, London, Methuen, 1976, capp. 9 e 10, pp. 161-189, 204-231 e tavole 33-42, 44-49.

- N. K. Rutter, The Greek Coinages of Southern Italy and Sicily, London, Spink, 1997, pp. 101-150.

- G. Guzzetta, Testimonianze del culto di Eracle a Camarina, in «Archivum Historicum Mothycense», 10, 2004, pp. 33-43.

- G. Guzzetta, Prototipi monetali sicelioti e interpretazioni puniche, in Greci e Punici in Sicilia tra V e IV secolo a. C. (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta, 6-7 ottobre 2007), a c. di M. Congiu, C. Miccichè, S. Modeo, L. Santagati, Caltanissetta, Sciascia ed., 2008, pp. 149-172.

- G. Guzzetta, Alcune note sulla monetazione di Morgantina e sulla circolazione monetaria nella città in età classica, in Morgantina a cinquant’anni dall’inizio delle ricerche sistematiche, a cura di G. Guzzetta, Caltanissetta-Roma 2008, pp. 43-57.

- G. Guzzetta, La prima fase delle monetazioni di Henna e Morgantina, in Mito e Archeologia degli Erei. Museo Diffuso Ennese. Itinerari Archeologici, a c. di C. Bonanno e F. Valbruzzi, Palermo 2013, pp. 132-135.

- G. Guzzetta, Alle origini della numismatica di Siracusa: da Filippo Paruta e Vincenzo Mirabella al Principe di Torremuzza, in «Archivio Storico Siracusano», 47 (2012), pp. 81-128.

- L. Braccesi - F. Raviola, La Magna Grecia, Bologna, Il Mulino, 2008, pp.1-149.

È consigliata la lettura di Strabone, Geografia, L’Italia, libro VI, Milano, BUR, 1988.

Per il modulo C:

- G. Guzzetta, La circolazione monetaria in Sicilia dal IV al VII secolo d. C., in «Bollettino di Numismatica», 25 (1995), pp. 7-30.

- G. Guzzetta, Le monete, in Siracusa 1999. Lo scavo archeologico di Piazza Duomo, a cura di G. Voza, Palermo-Siracusa, A. Lombardi, 1999, pp. 44-47.

- G. Guzzetta, Per la storia dell’insediamento nelle aree orientali: apporti da monete e sigilli, in Byzantino-Sicula IV. Atti del I Congresso Internazionale di Archeologia della Sicilia bizantina, Palermo, Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici 2002, pp. 713-744.

- G. Guzzetta, Le monete della necropoli, in La necropoli tardo romana di Treppiedi a Modica, a cura di G. Di Stefano, Palermo, Sellerio, 2009, pp. 34-42.

- G. Guzzetta, La moneta nella Sicilia bizantina, in La Sicilia bizantina: storia, città e territorio (Atti del Convegno di Studi, Caltanissetta 9-10 maggio 2009) a cura di M. Congiu, S. Modeo, M. Arnone, Caltanissetta-Roma 2010, pp. 169-188.

- G. Guzzetta, Una moneta di Isacco Comneno di Cipro dagli scavi di Paphos (Cipro), in «Numismatica e Antichità Classiche. Quaderni Ticinesi», 41 (2012), pp. 3-13.

Per il modulo D:

- G. Guzzetta, Le collezioni numismatiche del Museo di Siracusa. Dall’istituzione del Museo Civico al Museo Archeologico Regionale “P. Orsi”, Catania, Giuseppe Maimone Editore, 2012, pp. 7-107.

 

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1*Buona conoscenza della mitologia classica.  
2 Buona conoscenza della storia delle città greche dell'Italia meridionale e della Sicilia. 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale