STORIA SOCIALE DELL'ARTE

Anno accademico 2017/2018 - 2° anno - Curriculum Storico-artistico
Docente: Barbara MANCUSO
Crediti: 6
SSD: L-ART/02 - STORIA DELL'ARTE MODERNA
Modalità di erogazione: Tradizionale
Organizzazione didattica: 150 ore d'impegno totale, 114 di studio individuale, 36 di lezione frontale
Semestre:
ENGLISH VERSION

Obiettivi formativi

Fornire un panorama sui diversi approcci metodologici della storia dell’arte per delineare temi, metodi e indirizzi degli studi di storia sociale dell’arte; proporre un approccio alla storia dell’arte che tenga conto degli stretti legami tra i manufatti artistici e i contesti sociali nei quali sono stati prodotti e fruiti.


Prerequisiti richiesti

Conoscenze di base in ambito storico e storico-culturale.


Frequenza lezioni

Facoltativa


Contenuti del corso

Il corso prevede un’introduzione ai problemi metodologici e ai temi affrontati negli studi di storia sociale dell’arte (condizione sociale dell’artista, committenza, mercato, pubblico, circolazione e ricezione delle opere, collezionismo, istituzioni) con riferimento a scritti e metodi dei principali studiosi di storia sociale dell’arte del XX secolo. Per affrontare più nello specifico alcuni dei temi proposti dalla storia sociale dell’arte si fornisce inoltre una lista di testi a scelta.


Testi di riferimento

A) La storia sociale dell’arte: autori, temi e metodi (3 CFU)

- E. Castelnuovo, Di cosa parliamo quando parliamo di storia dell’arte [1983], in E. Castelnuovo, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Sillabe, Livorno 2000, pp. 69-84.

- La storia delle storie dell’arte, a cura di O. Rossi Pinelli, Einaudi, Torino 2014, pp. 320-490.

- G.C. Sciolla, La critica d’arte del Novecento, Utet, Torino 1995, pp. 233-265 (La storia sociale dell’arte).

- E. Castelnuovo, Arte, Industria, Rivoluzioni. Temi di storia sociale dell’arte, II ed. aggiornata, con postfazione di O. Rossi Pinelli, Edizioni della Normale, Pisa 2007, pp. 7-98.

B) Letture (3 CFU)

Lo studente sceglierà uno o più titoli per un totale di ca. 300 pp. tra i seguenti testi:

- M. Wackernagel, Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell’arte [1938], Carocci, Roma 2001.

- N. Pevsner, Le accademie d’arte [1940], con introduzione di A. Pinelli, Einaudi, Torino 1982.

- F. Klingender, Arte e rivoluzione industriale [1947], con introduzione di E. Castelnuovo, Einaudi, Torino 1972.

- F. Antal, La pittura fiorentina e il suo ambiente sociale nel Trecento e nel primo Quattrocento [1948], Einaudi, Torino 1960 o ristampe successive.

- A. Hauser, Storia sociale dell’arte e della letteratura [1951], 2 voll., Einaudi (PBE), Torino 2001.

- E.H. Gombrich, La storia sociale dell’arte [1953], in E.H. Gombrich, A cavallo di un manico di scopa. Saggi di teoria dell’arte, Einaudi, Torino 1976, pp. 131-143 (ripubblicato Leonardo Arte 2001).

- F. Haskell, Mecenati e pittori. L’arte e la società italiane nell’età barocca [1963], Allemandi, Torino 2000.

- R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’antichità alla rivoluzione francese [1963], Einaudi, Torino 2005

- M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento [1972], Einaudi (PBE), Torino 2001.

- G. Kubler, La forma del tempo. La storia dell’arte e la storia delle cose [1972], Einaudi (PBE), Torino 2002.

- P. Wescher, I furti d’arte. Napoleone e la nascita del Louvre [1976], Einaudi, Torino 1988.

- E. Castelnuovo e C. Ginzburg, Centro e periferia, in Storia dell’arte italiana. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, parte I, Materiali e problemi, vol. I, Einaudi, Torino 1979, pp. 283-352.

- A. Conti, L’evoluzione dell’artista, in Storia dell’arte italiana. Questioni e metodi, a cura di G. Previtali, parte I, Materiali e problemi, vol. II, Einaudi, Torino 1979, pp. 115-263.

- M. Baxandall, Scultori in legno del Rinascimento tedesco [1980], Einaudi, Torino 1989.

- F. Haskell, N. Penny, L’antico nella storia del gusto. La seduzione della scultura classica 1500-1900 [1981], Torino, Einaudi 1984.

- F. Haskell, La dispersione e la conservazione del patrimonio artistico, in Storia dell’arte italiana, parte III, Situazioni, momenti, indagini, volume III, Conservazione, falso, restauro, Einaudi, Torino 1981, pp. 3-35.

- D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico [1989], Einaudi (PBE), Torino 2009.

- E. Castelnuovo, La cattedrale tascabile. Scritti di storia dell’arte, Sillabe, Livorno 2000.

- A. Pinelli, La bellezza impura: arte e politica nell’Italia del Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2004.

Si ricorda che, ai sensi dell’art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633 e successive disposizioni, fotocopiare libri in commercio, in misura superiore al 15% del volume o del fascicolo di rivista, è reato penale.

Per ulteriori informazioni sui vincoli e sulle sanzioni all’uso illecito di fotocopie, è possibile consultare le Linee guida sulla gestione dei diritti d’autore nelle università (a cura della Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle opere dell’ingegno - AIDRO).

I testi di riferimento possono essere consultati in Biblioteca.



Programmazione del corso

 *ArgomentiRiferimenti testi
1 L'estensione del campo d'indagine e i nuovi temi della storia sociale dell'arte: processi di produzione, funzione sociale dell'artista, rapporto tra artisti e committentiCastelnuovo 2007; Castelnuovo 2000 
2 L'estensione del campo d'indagine e i nuovi temi della storia sociale dell'arte: pubblico, istituzioni e opere come documento socialeCastelnuovo 2007; Castelnuovo 2000 
3 Le tendenze della storia dell'arte: formalismo, iconologia e storia sociale dell'arteRossi Pinelli 2014; Castelnuovo 2000 e 2007 
4 I precedenti della storia sociale dell'arte: Aby WarburgRossi Pinelli 2014 
5*Alle origini della storia sociale dell'arte: Arnold Hauser e la teoria del rispecchiamentoSciolla 1995; Castelnuovo 2007; Rossi Pinelli 2014 
6*Frederick Antal tra ricerca formale e contestoSciolla 1995; Castelnuovo 2007; Rossi Pinelli 2014 
7*Francis Klingender e il problema della "qualità"Sciolla 1995; Castelnuovo 2007; Rossi Pinelli 2014 
8*Michael Baxandall: per una storia sociale dello stileSciolla 1995; Castelnuovo 2007; Rossi Pinelli 2014 
9*Francis Haskell tra storia del gusto e studi sulla committenzaSciolla 1995; Castelnuovo 2007; Rossi Pinelli 2014 
10 Visita didattica presso il museo civico di Castello Ursino 
* Conoscenze minime irrinunciabili per il superamento dell'esame.

N.B. La conoscenza degli argomenti contrassegnati con l'asterisco è condizione necessaria ma non sufficiente per il superamento dell'esame. Rispondere in maniera sufficiente o anche più che sufficiente alle domande su tali argomenti non assicura, pertanto, il superamento dell'esame.

Verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tradizionale


Esempi di domande e/o esercizi frequenti

La storia dell'arte ai primi del Novecento: la critica stilistica e i formalisti; Venturi e Longhi; la storia dell'arte intorno al 1945 tra Inghilterra e Stati Uniti; la storia dell'arte in Italia alla metà del Novecento; la storia dell'arte tra Inghilterra e Stati Uniti dopo il '68; La teoria del rispecchiamento nei primi studi di storia sociale dell'arte; le origini della storia sociale dell'arte; Arnold Hauser: scritti e metodo; Frederick Antal: scritti e metodo; Francis Klingender: scritti e metodo; Michael Baxandall: scritti e metodo; Francis Haskell: scritti e metodo; gli autori che hanno affrontato il tema della committenza; gli autori che hanno affrontato il tema del pubblico; il "terzo nome del gatto" e la visione della storia dell'arte di Enrico Castelnuovo; l'estensione del campo d'indagine, i nuovi temi della storia sociale dell'arte e le "griglie" di Enrico Castelnuovo; contestualizzazione del testo a scelta e osservazioni su metodo e contenuti